iFerr 57 - Anno 2018

33 S imone R iva Agente preparazione, ma l’agente deve comunque portare presso di loro le sue conoscenze tecniche. Questo vale soprattutto sui nuovi prodotti, per i quali deve condividerne le novità, facendo in modo che i punti vendita siano sempre aggiornati, così che a loro volta possano soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sicurezza personale. Solo così si costruisce un rapporto di fiducia e di condivisione di obiettivi, dando valore aggiunto alla vendita che non deve essere fine a sé stessa. Obiettivo comune è far sì che i punti vendita siano la prima scelta rispetto a realtà come Amazon o la g.d.o., che pur provando ad avvicinarsi a questo settore, non hanno le competenze necessarie a dare la giusta consulenza alla clientela. A.P.Fer, per politica aziendale, non collabora con queste realtà, ma spende le sue energie esclusivamente con gli specialisti e le ferramenta. Con orgoglio dico che questa scelta coraggiosa ci premia ogni giorno con i clienti che, amando questo settore, vedono tutelata la loro esperienza maturata in anni di lavoro e spesso di errori. iFerr: Parliamo del prossimo evento A.P.Fer, cosa dobbiamo aspettarci? S.R: L’appuntamento è per il 13-14 Ottobre, presso l’ex Fabbrica Borroni a Bollate. Come sempre nella filosofia di A.P.Fer, saranno due giornate formative di approfondimento, indispensabili per noi, per i nostri clienti e anche per i produttori poiché vi sarà uno scambio di informazioni utile a soddisfare le esigenze di una clientela molto sensibile, che vuole sentirsi al sicuro a casa propria. È un evento diverso rispetto a quelli organizzati dagli altri grossisti: il nostro obiettivo è dare soluzioni alle esigenze del nostro mercato. Ci impegniamo a studiare gli articoli che verranno presentati dai produttori e ci interfacciamo con i dubbi e le domande dei nostri clienti, poiché siano spunto per crescere insieme a loro. Simone Riva nella caricatura di R. L.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx