iFerr 57 - Anno 2018
i Tech R obot DoRo, CoRo e Oro - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa A Peccioli, un paesino in provincia di Pisa, sorge la Casa Domotica, realizzata dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A frequentarla ci sono tre curiosi personaggi. Si chiamano DoRo, CoRo (rappresentati nella foto di apertura del’articolo, con DoRo in primo piano e CoRo sullo sfondo) e ORo. Sono tre robot, capaci di collaborare e interagire tra loro. DoRo (Domestic Robot) può compiere semplici azioni come portare un bicchiere d’acqua o accompagnare le persone da una stanza all’altra offrendo un braccio a cui appoggiarsi se sono inferme o anziane. Può ricordare l’ora in cui prendere le medicine o fare la lista della spesa. CoRo (Condominium Robot) sta invece fuori dall’appartamento, nel palazzo, e fa operazioni come chiamare l’ascensore oppure prendere pacchi o borse al piano terra e portarli a quello di destinazione. ORo (Outdoor Robot), nell’immagine, il terzo automa del gruppo, che se ne va in giro per strada e può ritirare la spesa o i medicinali, richiesti ai negozi con una email o un messaggio sms, oppure anche andare a buttare la spazzatura. I tre robot non sono in vendita . 48 Interagiscono con gli esseri umani e svolgono diverse mansioni, come sorvegliare l’appartamento quando tutti sono fuori casa, suggerire ricette di cucina, rispondere alle telefonate, interfacciarsi con gli impianti domotici, ricordare le scadenze, raccontare le fiabe ai più piccoli. E ci sono anche i cani robot e quelli che si possono costruire da soli step by step. Ecco una carrellata tra i prototipi e i “pronti all’uso”. >
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx