iFerr 57 - Anno 2018

i Tech 50 Prezzo: 279,99 euro R1 - IIT È il robot umanoide pensato per assistere nei lavori domestici sviluppato all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Alto 1,25 metri (ma può allungarsi fino a 1,45 m) e pesante 50 chilogrammi potrebbe essere messo in commercio nei prossimi anni al prezzo di un televisore di fascia alta o di un’utilitaria, tra i 5mila e i 10mila euro . R1 è realizzato per metà in plastica e per metà in fibra di carbonio e metallo. Che cosa sa fare? Può rispondere ai nostri quesiti, intrattenere i bambini e assistere gli anziani. E non solo. Può giocare a scacchi, raccontare le fiabe e scattare le foto. Basta caricargli la “app” giusta. Zenbo - Asus Tutto casa e famiglia. Zenbo robot, prodotto da Asus, è un compagno divertente e premuroso. Si muove autonomamente grazie alle sue ruote, riconosce i volti, scatta foto e video, parla e risponde ai comandi vocali, memorizza i gusti dell’interlocutore, cambia espressione a seconda della necessità. È un utile sostegno alle persone più anziane a cui ricorda, per esempio, scadenze e medicine da prendere. Intrattiene anche i più piccoli con giochi interattivi e quando nessuno è in casa può avvisare il padrone se c’è qualcosa che non va. Da gennaio 2017 è in vendita sul mercato asiatico a circa 700 euro . Lynx - UBtech Robotics È un robot umanoide realizzato da UBTech Robotics, una delle aziende di robotica cinesi più attive nel settore dei social robot. Lynx è dotato di sensori di movimento, telecamera di sorveglianza e diversi servizi musicali in streaming incorporati, nonché di Alexa, l’assistente vocale di Amazon. Sa anche riconoscere i visi, tanto da personalizzare le risposte in base all’interlocutore. È stato presentato per la prima volta al CES 2017, il salone dell’elettronica di consumo di Las Vegas. Non si sa ancora quando verrà venduto in Europa né quale sarà il suo prezzo .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx