iFerr 57 - Anno 2018
58 > chiara dellavedova , Head of Marketing South and Central Europe BTB Marketing Manager Pyrex iFerr: Quali sono i prodotti che distribuite in ferramenta? A.B.: Distribuiamo principalmente prodotti in vetro borosilicato di alta qualità, che rappresentano il nostro core business. La nostra è un’offerta ampia, dalla classica teglia da forno per la ricettazione dolce e salata ai più innovativi contenitori per la cottura e conservazione. iFerr: È un mercato in crescita? A.B.: Il mercato è complesso e fortemente frammentato, ed è per questo che siamo sempre attenti alle esigenze dei nostri consumatori, questo viene confermato A pprofondimento Se volete che il vostro reparto casalinghi funzioni, è fondamentale che lo spazio che gli dedicherete sia sempre curato, ordinato e in qualche modo abbellito esteticamente. Questa merceologia in questo modo “si vende da sola”, perché ha il vantaggio di non richiedere particolari competenze e formazione sui prodotti. I consigli di iFerr Piero Vianello, titolare insieme ai fratelli della Vianello Spa, azienda distributrice abruzzese, che tratta anche casalinghi. È un settore che ritenete interessante per il vostro business? Abbiamo iniziato ad ampliare l’assortimento un paio di anni fa, perché il settore casalinghi mostra cenni di sofferenza, quindi abbiamo pensato che fosse opportuno farlo. Abbiamo i cosiddetti “daily use”, prodotti di uso quotidiano, come ad esempio insalatiere, scatole sottovuoto, prodotti vari in plastica, piccoli elettrodomestici, quelle referenze che si avvicinano storicamente all’assortimento dei negozi di ferramenta Come vede il futuro di questo reparto nelle ferramenta? Dipende molto dalle zone, i negozi non molto vicini alla GD fungono da sempre da “bazar”, sono molto assortiti perché hanno nella loro mission il servizio al cliente più completo possibile, questi ad esempio sono i candidati ideali per questo settore. Loro potrebbero, rinnovando i loro negozi, diventare un punto di riferimento per questi articoli Come dovrebbe essere l’assortimento di base di un punto vendita? A nostro avviso gli articoli di uso quotidiano sono un’ottima base di partenza, poi starà al cliente ampliare la gamma in base al tipo di risposta che riceveranno dalla loro clientela, a patto però che rinnovino il punto vendita e che non si soffermino solo sugli articoli da prezzo, altrimenti rischiano di somigliare a uno dei tanti negozi cinesi. Visto dai buyer
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx