iFerr-67 - Anno 2019
48 i Story Sit Tecnospazzole generazione dopo generazione con successo alla guida dell’impresa. Ma tutti questi passaggi non sarebbero stati possibili se ogni volta non ci fossimo guardati indietro e non avessimo imparato dalla generazione precedente. L’obiettivo del libro è stato proprio questo: mettere insieme i documenti, le interviste, le idee e le innovazioni fatte dalle persone in tutti questi anni. iFerr: Parliamo di futuro adesso… A.A: Noi che siamo la quinta generazione siamo sicuramente proiettati verso l’innovazione ma dobbiamo coordinarci con il resto del team. Quando abbiamo pensato al progetto più tecnologico che potessimo fare per iniziare il cambiamento abbiamo deciso di scrivere il libro . Sembra un parodosso ma per essere pronti a fare un cambiamento vero dobbiamo recuperare tutto quello che è stato fatto fino ad ora e far leva sulla cultura come primo driver del cambiamento . Nel concreto abbiamo avviato un programma di rebranding, che ha visto la ridefinizione del nostro posizionamento sul mercato e la valorizzazione del nostro marchio. L’anno scorso abbiamo avviato un programma di investimenti tecnologici e di efficientamento delle operations importante e parallelamente abbiamo iniziato un programma di influencer marketing interpretandolo alla nostra maniera e ispirandolo ai nostri valori: stiamo realizzando tutorial ed eventi open house con professionisti del mestiere, ad esempio Stefano il Falegname. Ci siamo affidati ad artigiani e makers, non a “celebrities”perché crediamo che ci possano aiutare a comunicare in maniera più diretta efficace e credibile trasmettendo le qualità uniche delle nostre spazzole ed il credo nel valore che la SIT vuole generare sul territorio e per le persone. Insomma abbiamo fatto tanti cambiamenti e ci apprestiamo a farne altri che non sono solo legati alla nostra immagine (e invitiamo i lettori a seguire SITBRUSH su Youtube e Instagram ), ma anche alla possibilità che nei prossimi anni la SIT evolva radicalmente a livello di prodotto e di struttura, come è già successo in passato, e sono sicuro che lo farà, sempre in linea con il nostro credo, l’innovazione nella continuità. Da sinistra: Paolo, Alessandro, Andrea (papà) e Marco Acquaderni all’interno dello stabilimento SIT. SPID, la spazzola a mano iconica di SIT che l’ha inventata più di 50 anni fa, ancora oggi fatta in Italia al 100% all’interno dello stabilimento di Casalecchio. A destra, fabbricazione di spazzole industriali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx