iFerr-92 - Anno 2022

47 > Bonus casa Allo studio un nuovo sistema anti-truffa Per arginare le azioni illecite, la bozza di Decreto presentata il 18 febbraio 2022 introduce la cessione multipla del credito fiscale, ma solo per un massimo di due ulteriori cessioni (dopo la prima) tra banche e intermediari finanziari appartenenti allo stesso gruppo e autorizzati dalla Banca d’Italia. Tra le altre possibili misure è allo studio la creazione di una sorta di bollino che funzioni come una certificazione per risalire a chi ha presentato la domanda per il beneficio e alla documentazione relativa ai crediti con una procedura di controllo preventiva, che potrebbe essere assegnata all’Agenzia delle Entrate. Si tratta per ora di varie ipotesi di nuove misure non ancora confermate. TUTTI I BONUS IN VIGORE Le agevolazioni a favore degli interventi edilizi attualmente disponibili riguardano diversi ambiti: il Superbonus 110% e l’Ecobonus possono essere richiesti in caso di riqualificazione energetica, compreso Sistema a Cappotto; il Bonus Ristrutturazioni riguarda invece le ristrutturazioni edilizie, le manutenzioni ordinarie o straordinarie, i restauri e risanamenti conservativi, compreso Sistema a Cappotto. Il Bonus Facciate è un incentivo fiscale per la pulitura o tinteggiatura della facciata e riqualificazione energetica, compreso Sistema a Cappotto. Ci sono infine due bonus relativi alla riqualificazione antisismica degli edifici: il Sismabonus 110% per lavori inerenti alla riqualificazione antisismica di edifici esistenti nelle zone 1, 2 e 3, e il Sismabonus per lavori inerenti alla riqualificazione antisismica di edifici esistenti nelle zone 1, 2 e 3, con procedure di autorizzazione attivate a partire dal 1° gennaio 2017. La legge di bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021 ha prorogato lo sconto in fattura e la cessione del credito per il Superbonus 110% fino al 2025 e per gli altri bonus edilizi fino al 2024. Superbonus 110% Il Superbonus 110% è un incentivo previsto per la riqualificazione energetica, compreso Sistema a Cappotto. È in vigore fino al 31 dicembre 2025 nella misura del 110% per interventi effettuati da condomini e da persone fisiche su edifici da 2 a 4 unità immobiliari per spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, del 70% per quelle sostenute entro il 31/12/2024 e del 65% per quelle sostenute entro il 31/12/2025. Per i proprietari di edifici unifamiliari viene esteso al 30/06/2022 ed è prorogabile al 31/12/2022 per lavori completati al 30% al 30/06/2022. Per gli IACP il Superbonus 110% viene esteso al 30/06/2023 ed è prorogabile fino al 31/12/2023

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx