iFerr-93 - Anno 2022

Pubblicazione Mensile Poste italiane SPA Spedizione in abbonamento postale 70% LO/MI www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com N. 93 Anno 2022 .com

2

3

3

10 Lo Sapevate che 16 Ferramenta People 19 iNews 22 iVip 38 iCommerciali 42 Primo Piano 44 Very Normal SiFerr 2022 Eventi 52 La conferma di un format di successo Distribuzione 58 Giganti crescono iStory 64 iLegal 68 iMarketing 72 iPartner Silvano 76 Crescere come il bambù Focus 82 Ferramenta e noleggio: un’opportunità da cogliere? iTrend 88 iProtagonisti Abrites Ltd 94 Bicap Calzaturificio 5BI 99 Colorpack 102 Helvi S.p.A. 106 Kemipol 110 L.A.M.A. 114 Lebez 116 Telwin 118 Valex 119 Wiha 121 SOMMARIO NUMERO 93 - 2022 .com 16 52 72

22 42 44 76 82 88 94 102 58 64 68 38

Bricoman diventa Tecnomat Bricoman ha annunciato la sua attività di rebranding a partire dal 16 marzo che vedrà il cambio del nome dell’insegna in Tecnomat, scelta dettata dalla necessità di avere una chiara descrizione dei materiali venduti all’interno degli store. Inoltre, la storica catena si espande aprendo tre nuovi punti vendita a Ravenna, Rimini e Capodrise, ponendosi come obiettivo quello di raggiungere i 70 punti vendita entro il 2030. 236 litri al giorno di acqua consumati giornalmente da ogni italiano Il 22 marzo si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua e il tema di quest’anno è stato il legame tra acqua e cambiamenti climatici, andando a sottolineare l’importanza di ridurre lo spreco di questo bene primario. In Italia, nel corso dell’ultimo anno, sono stati prelevati dagli acquedotti 2,4 miliardi di metri cubi/anno di acqua, pari a 370 litri per abitante al giorno. Invece, i litri di acqua consumata annualmente corrispondono a 1,5 miliardi, 236 litri per abitante al giorno. Infine, i litri di acqua dispersi annualmente sono 0,9 miliardi cubi/anno pari a 134 litri giornalieri per ogni abitante italiano. +35,4% di interesse verso le auto usate elettrificate Il caro bollette e il rincaro dei costi del carburante hanno inciso negativamente sul mercato veicoli. Tuttavia, l’Osservatorio Findomestic registra un’intenzione di acquisto nei confronti delle auto elettrificate pari al +35,4%, ovvero 1 italiano su 4, tra chi dichiara l’intenzione di comprare un usato nei prossimi tre mesi, pensa ad una soluzione elettrificata. Mercato del pet vale 2,4 miliardi in Italia Negli ultimi due anni si è assistito a una crescita costante del mercato del pet in Italia che, complice il potenziamento dei canali e-commerce, ha raggiunto un valore di 2,4 miliardi. Tale incremento -secondo gli esperti- nonostante il rincaro dei prezzi sul gas, sulle materie prime e sui trasporti, si perpetuerà anche nel corso del 2022 mantenendo costante un +20%, inoltre si osserverà un’ulteriore crescita dei prodotti per l’igiene e degli accessori. che sapevate CURIOSITÀ E TENDENZE Lo t ? % €

17 che CURIOSITÀ E TENDENZE sapevate Lo t ? % € 14 marzo 2022: inizio erogazione assegno unico universale Le famiglie italiane con figli a carico hanno iniziato a ricevere l’assegno unico e universale per i figli a carico sul proprio conto corrente. Tale iniziativa segna l’inizio di un nuovo corso all’insegna del sostegno alla genitorialità. Infatti, con l’introduzione dell’assegno si intende contribuire alla ripresa della natalità con una particolare attenzione a sostenere l’occupazione femminile. Inoltre, per tutti coloro che non hanno ancora presentato la richiesta, sarà possibile registrarsi fino al 30 giugno 2022, avendo anche la possibilità di ricevere gli arretrati. Nascita e sviluppo del fai da te in Italia Il mercato del fai da te in Italia si è sviluppato a un ritmo più lento rispetto ad altri Paesi. Solo a partire dagli anni ’70 si inizia a parlare di Do it Yourself anche qui. Un incremento della popolarità del DIY è da attribuire alle prime fiere di settore come il Salone Usotempo del 1974 a Roma e il Salone del Fai da Te di Milano del 1978. +47,6% di incidenti su lavoro nel primo bimestre del 2022 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail a febbraio 2022 sono state 121.994, un numero che corrisponde a +47,6% rispetto al primo bimestre del 2021. Inoltre, i sinistri che si sono rivelati fatali sono stati 114, ovvero 10 in più rispetto al primo bimestre del 2021. Tali dati evidenziano la necessità di attuare una valida politica di prevenzione, volta all’interiorizzazione della cultura della sicurezza. Nuove normative per i prodotti sostenibili Il 30 marzo 2022 la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di proposte per rendere i prodotti sostenibili la norma di mercato. Il pacchetto tocca diversi punti: norme sull’ecodesign ed etichettatura energetica comprensiva di una proposta di regolamento e un piano di lavoro per il periodo 2022-2024; una strategia per i prodotti tessili sostenibili e circolari; la revisione del regolamento sui prodotti da costruzione; una proposta per la responsabilizzazione dei consumatori e la protezione dal greewashing.

19 FPFerramenta People Emanuele Arena Responsabile Brand Comunicazione 3M Emanuele Arena è il nuovo responsabile Brand & Comunicazione per l’Italia e il Sud Est Europa di 3M. Nato in Sicilia, si trasferisce a Milano per intraprendere la carriera universitaria: prima una laurea in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione, quindi un master in Marketing Management, entrambi all’Università commerciale Luigi Bocconi. Nel 2013 inizia a lavorare in 3M, dove ricopre per diversi anni il ruolo di Marketing & Communication Specialist nel settore medicale, coordinando campagne di comunicazione e gestendo diversi prodotti della divisione. Nel 2020 diventa Project Leader per la Regione Emea e ottiene la guida di diversi progetti corporate in varie funzioni: Brand & Comunicazione, Risorse umane, Mobilità, Compliance e Strategie aziendali. Vincenzo Arnone Responsabile logistica magazzino DFL Gruppo Lamura Classe ‘87, Arnone collabora con DFL da luglio 2018. L’azienda gli ha recentemente dedicato un post su LinkedIn in cui ha riportato alcune sue dichiarazioni. “Iniziare la carriera in questo mondo? È stato a dir poco entusiasmante. Il settore è in continua evoluzione e spesso attività e processi sono obsoleti, ancor prima che vengano portati a termine”, dice Arnone. Guardando al futuro, afferma: “Il prossimo obiettivo? Il consolidamento della struttura operativa della DFL sia interna (magazzino) che esterna (distributori), per far sì che la resilienza ci conduca alla meta: massimo servizio offerto al cliente in termini di tempistiche e approvvigionamento, ma anche capacità di pianificazione e ottimizzazione delle risorse”. Alessandro Spada Presidente Assolombarda Da maggio 2020, è Presidente di Assolombarda, la più grande associazione territoriale del sistema Confindustria, che rappresenta quasi 7mila imprese e oltre 414mila lavoratori sui territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Ha alle spalle una lunga partecipazione alla vita associativa, ricoprendo dal 2005 in Assolombarda diverse cariche istituzionali. Spada è Corporate Advisor di Chart Industries, Inc.; è membro del Consiglio di Amministrazione e Vice President del Gruppo VRV e delle controllate IMB - Industrie Meccaniche di Bagnolo S.r.l., di FEMA Srl., di VRV India Cryogenic Equipment. Da novembre 2018 è anche AD di Safe Investment Holding S.R.L., oltre che membro del Consiglio di Amministrazione di NB Aurora e di Bracco S.p.A.

22 n MERCATO Ritardi e rincari della logistica merci frenano l’export Secondo l’analisi del Centro Studi di Assolombarda, nel primo trimestre del 2022 il 51% delle imprese manifatturiere del NordOvest ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni a causa dei prezzi e dei costi (24% delle imprese) e dell’allungamento dei tempi di consegna (15%). Il 26% delle imprese (era l’8% nel quarto trimestre del 2021) riporta invece che ci sono “altri fattori” tra i principali ostacoli. In un quadro della logistica già caratterizzato da incertezza, a marzo 2022, con lo scoppio della guerra, i tempi medi di consegna sono tornati a crescere in tutta l’Eurozona. L’invasione dell’Ucraina ha causato rincari considerevoli specialmente per la spedizione delle merci che interessano le rotte navali limitrofe ai territori colpiti dal conflitto. Un focus sulle materie prime, inoltre, evidenzia come a fine marzo i prezzi si mantengano su livelli più alti di quelli di inizio febbraio 2022, ben superiori soprattutto a quelli di inizio pandemia. n COMUNICAZIONE Fabio Quartararo diventa ambassador di Beta Utensili Il campione del mondo di MotoGP 2021 Fabio Quartararo, pilota del team Monster Energy Yamaha Moto GP, sarà protagonista delle future campagne pubblicitarie in Italia e nel mondo del marchio Beta Utensili. Da 23 anni Beta affianca Yamaha Motor Racing come sponsor tecnico e per il 2022 potrà usufruire dell’immagine del campione mondiale sia a livello personale sia in azione alla guida della sua Yamaha YZR-M1.“È la prima volta che scegliamo di affiancare il nostro brand anche a un pilota, ma con Fabio Quartararo è sembrata quasi un’evoluzione naturale del nostro rapporto consolidatosi gara dopo gara”, dichiara Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato di Gruppo Beta. iNews

23 iNews n SOLIDARIETÀ Daikin Europe dona 1 milione di euro ai rifugiati ucraini Daikin Europe ha recentemente deciso di donare 1 milione di euro all’UNHCR, che fornisce protezione e assistenza alla popolazione dell’Ucraina. Daikin elargisce anche prodotti per gli alloggi dei rifugiati e per le strutture educative. Inoltre, i dipendenti di Daikin Europe raccoglieranno fondi per sostenere i loro colleghi ucraini e le loro famiglie. Masatsugu Minaka, Senior Executive Officer di Daikin Industries e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daikin Europe ha detto: “Daikin Europe ha più di 1000 dipendenti ucraini che lavorano nelle nostre due fabbriche nella Repubblica Ceca e molti altri in tutto il nostro gruppo. Abbiamo il cuore spezzato dalla difficile situazione nel loro paese d’origine e speriamo che un mondo pacifico e sicuro ritorni il più presto possibile. Daikin continuerà a monitorare la situazione da vicino e a garantire la sicurezza dei nostri dipendenti, oltre a cooperare con gli sforzi di soccorso umanitario”. n PROGETTI I dieci Ambassador 2022 di Novacolor La settima edizione del progetto internazionale Novacolor ha nominato gli Ambassador 2022, scelti tra maestri decoratori, designer e architetti che meglio interpretano i valori del brand italiano. I dieci Ambassador 2022 – Carsten Reiss (Germania), Francesco Piazza, Loris Cintio e Paolo Volpato (Italia), Chinonso Joseph Okuani (Nigeria), Jacobo Rubio (Spagna), Florin Ciprian Manciue Octavian Roman (Romania), Mariusz Lisowski (Polonia), Elliott Hall (Stati Uniti) – hanno realizzato un pannello decorativo ispirato al concept 2022 Webelong to nature. Sono stati utilizzati i prodotti che meglio rappresentano la loro personale interpretazione del brand Novacolor, che investe nelle materie prime sostenibili e che da anni ha ridisegnato la filiera produttiva sostituendo le materie prime fossili con biomassa proveniente dagli scarti agricoli.

iNews n APERTURE Inaugurato il primo Weber Store del Centro Italia Weber apre a Roma il primo Weber Store per gli appassionati griller del Centro Italia: 250 mq presso il Solara Garden Center. Rispetto agli altri punti vendita Weber presenti sul territorio, quello di Roma ha in assortimento l’intera gamma di dispositivi e accessori Weber, oltra a prodotti esclusivi in edizione speciale e al merchandising. L’area è inoltre destinata a dare informazioni, soluzioni e ispirare attraverso esposizioni, eventi formativi e all’attività della Grill Academy, la scuola di cucina al barbecue con un ampio programma di corsi gestiti da grill master accreditati Weber. n APERTURE/2 Apre a Bolzano il primo flagship store Würth Italia Si sviluppa su oltre 2.300 metri quadrati, 1.200 dei quali destinati alla vendita, il primo flagship store di Würth Italia a Bolzano, che unisce in un unico spazio commerciale i negozi Würth e Würth Hydro. Con oltre 10.000 articoli in pronta consegna, il nuovo punto vendita di Bolzano si inserisce nella strategia di espansione della rete di negozi in Italia e di inaugurazione di nuovi format commerciali in ambito retail, per offrire un servizio sempre più completo. Il design è pensato per migliorare la customer experience, con un grande banco circolare multipostazione che può offrire consulenza a più persone contemporaneamente. È possibile provare lo showroom virtuale Wüdesto Hydro, per la progettazione del bagno, e la tecnologia sviluppata in collaborazione con Hevolus Innovation per cui, indossando gli appositi visori Microsoft HoloLens 2, ci si può immergere nello spazio da arredare.

iNews n ASSOCIAZIONI/1 Aumento dei prezzi e carenza materie prime: l’allarme di Unionplast L’incremento dei prezzi dell’energia e la difficoltà di reperimento delle materie prime, intensificata dalla guerra in Ucraina, preoccupa anche il settore industriale della trasformazione delle materie plastiche, che rischia di non riuscire a far fronte alle richieste di aziende che operano in settori industriali di forte impatto sul consumatore finale. “È un comparto fortemente energivoro che conta oltre 5.000 imprese, più di 100.000 addetti ed è di supporto essenziale per altri settori industriali strategici del Paese quali l’alimentare, l’edilizia, la sanità, l’automotive”, ha commentato Marco Bergaglio, presidente di Unionplast, l’associazione che, nell’ambito di Confindustria, rappresenta le imprese italiane di trasformazione delle materie plastiche. n ASSOCIAZIONI/2 Assovernici: contro il caro prezzi misure straordinarie Continuano a crescere le difficoltà dei produttori di vernici a causa dell’aumento senza precedenti dei prezzi: incrementi esorbitanti che non possono essere più essere assorbiti dalle imprese. Con preoccupazione, Assovernici, l’Associazione che rappresenta i principali produttori italiani del comparto, richiama l’attenzione sull’importanza di arginare il fenomeno con misure straordinarie. Dal 2020 si sono susseguiti continui rincari di molte materie prime utilizzate nel segmento vernici, associati alla difficoltà del loro reperimento. Quella che poteva sembrare una situazione temporanea ha visto un ulteriore peggioramento: nel 2022 infatti, si sono aggiunti i rincari nella fornitura di energia e l’impatto economico della guerra in Ucraina, con effetti a catena e fuori controllo su tutti i settori. Per le vernici: in poco tempo i solventi sono aumentati fino al 95%, la nitrocellulosa del 40%, le resine epossidiche fino al 110%. L’ulteriore ondata di Covid-19 In Cina sta ulteriormente riducendo le materie prime disponibili per il mercato europeo. Anche i prezzi degli imballaggi continuano a lievitare. Attualmente, nella filiera delle vernici la pressione dell’aumento dei prezzi delle materie prime resta incessante e trasversale su tutti i componenti utilizzati, a partire dalle sostanze derivate dalla chimica inorganica e organica, il biossido di titanio, le resine alchidiche e acriliche, i solventi, per citare alcuni esempi.

iNews n WEB Il nuovo sito Internet di San Marco Group È online il nuovo sito di San Marco Group. Intuitivo e chiaro, il portale offre, in particolare, una panoramica dettagliata sulla storia del Gruppo e sul suo impegno in materia di sostenibilità ambientale ed evoluzione digitale: elementi cardine della sua filosofia, che, nel tempo, gli hanno permesso di mantenere e rafforzare la propria posizione sul mercato a livello nazionale e internazionale, continuando a crescere e a diffondere la cultura dell’edilizia, del restauro e della bellezza Made in Italy. Disponibile in italiano e in inglese, www.sanmarcogroup.com è caratterizzato da un design che dà risalto alla forte personalità dell’azienda, ed è diviso in sei differenti sezioni dedicate alla presentazione generale, ai servizi, ai brand, ai temi, centrali, della sostenibilità e delle persone e infine alle opportunità di carriera. n EDILIZIA Ullmann presenta la gamma Condtrol L’importante accordo commerciale con Condtrol consente a Ullmann di rivolgersi ai professionisti del settore edile con più di 40 nuovi strumenti digitali professionali inseriti nel catalogo e distribuiti in esclusiva in Italia: telemetri laser (dalle versioni semi-professionali a quelle professionali), livelle laser (a 2 e 3 piani, con una portata da 10 fino a 100 metri con ricevitore), laser rotativi, termocamere, pirometri, ricevitori laser e molti altri articoli e accessori. Oltre ai 2 anni di garanzia su tutti gli articoli Condtrol, Ullmann offre opzioni di restituzione dell’invenduto, da concordare insieme al responsabile di zona, per avere a scaffale articoli sempre aggiornati, e il servizio di assistenza presso un laboratorio specializzato in Italia con cui rapportarsi direttamente.

iNews n DETERGENZA Nasce la linea Chanteclair Professional Sviluppata per garantire alte prestazioni e soddisfare le esigenze di professionisti, amanti del fai-da-te e del bricolage, la linea Chanteclair Professional presenta 6 detergenti spray ideali per la pulizia di piccole superfici e per i piani di lavoro Haccp. Dallo Sgrassatore Universale, ad alta efficacia e potente su ogni tipo di superficie, allo specifico Sgrassatore Forni&Grill. È ideale contro il calcare ostinato, ruggine e incrostazioni, senza essere aggressivo sulle cromature, il Disincrostante Forte, mentre Bagno Igienizzante è indicato per l’intera pulizia del bagno. A questi detergenti si aggiungono Acciaio Brillante, dedicato alla pulizia di tutte le superfici in acciaio, per eliminare macchie, tracce e impronte, e Vetri Multiuso, una formula con alcool che rimuove lo sporco e non lascia aloni su tutte le superfici lavabili. Chanteclair Professional sarà presente a SiFerr a Napoli (pad. 6, stand 156). n ACCESSORI TELEFONIA MOBILE Espositore 148: il nuovo sistema di Groovy Espositore 148 è il nuovo sistema espositivo di Groovy: gli articoli a disposizione si moltiplicano, ampliando il numero di pezzi disponibili. È la soluzione ideale per i rivenditori che desiderano esporre una maggiore quantità di prodotti, rispondendo tempestivamente alle richieste dei clienti. Si tratta di una proposta completa con ampio assortimento di prodotti, refill personalizzato a partire dal secondo ordine e 2 cuffie wireless sport in omaggio. Con Espositore 148 è possibile incrementare le vendite con una gamma sempre aggiornata di accessori dedicati a smartphone e devices, articoli molto amati dai clienti! Scopri di più su come diventare rivenditore Groovy. Info: +39-02 35999470 info@groovy-style.com | www.groovy-style.com

iNews n GARDEN La gamma Fiskars, per le varie esigenze in giardino Qualità e design intuitivo e sostenibile caratterizzano la gamma di strumenti per il giardinaggio Fiskars, a partire dalle cesoie per siepi telescopiche SmartFitTM HS86, ideali per rifinire siepi earbusti anche in zone difficili da raggiungere, con manici regolabili in lunghezza, tra 680 e 930 mm. La lama bypass in acciaio temprato e rettificato, con rivestimento a basso attrito, consente alle forbici bypass PlusTM P721– con meccanismo PowerLeverTM per i rami più resistenti – di praticare tagli puliti su legno fresco fino a 24 mm di diametro. Estensibile da 2,4 fino a 4 metri, il manico dello svettatoio telescopico Universal Cutter PowerGearTM X UPX86 è ideale per raggiungere i 6 metri di altezza. È invece l’attrezzo ideale per tagliare legno fresco fino a 50mm di diametro il troncarami bypass PowerGearTMX (L) LX98 con manici in alluminio, leggeri e resistenti, e lame bypass per accedere facilmente ai rami e garantire tagli puliti. Tutti i modelli Fiskars sono completati dai manici SoftGripTM, per una presa sicura e stabile. n PET Sistema di incisione Techla by My Family: intuitivo e per tutti gli shop Dal design raffinato e minimale, facile e intuitiva da utilizzare grazie al monitor LCD touch screen, la macchina per incisione Techla di MyFamily consente di personalizzare, in poco tempo e direttamente nel punto vendita, la medaglietta scelta dal padrone per il proprio pet. Con la lettura del codice a barre riconosce subito il modello di medaglietta econ una precisissima punta di diamante da 120° incide i dati che il cliente vuole riportare. Per adattarsi agli spazi differenti di ogni punto vendita, alla versione standard si affiancano anche la XL, modulabile e con espositore integrato, e la XS, senza monitor ma collegabile allo smartphone del negoziante. Non necessita di particolare manutenzione e aggiornando il software si accede alle ultime novità.

iNews n WORKWEAR La nuova Gymkhana di Sparco Sparco, porta le competenze di sicurezza acquisite dall’esperienza di oltre 40 anni di motor sport nella sua linea Teamwork. Calzature antinfortunistiche, confortevoli, leggere e ideali per tutti i diversi usi nel pieno rispetto delle normative comunitarie vigenti. Ora disponibile una nuova gamma di scarpe dal look urban, la Gymkhana che nasce per offrire ai lavoratori leggerezza, sicurezza, stile e con un look che guarda alle tendenze della moda tempo libero. La Gymkhana è una calzatura di sicurezza certificata S1P SRC in stile sneakers con intersuola in Eva e battistrada in gomma Multigrip, tomaia in microfibra velour e fodera traspirante. Indicata per tutti gli usi è disponibile in 4 tinte moda oltre alla versione Martini Racing, caratterizzata dagli inconfondibili colori della casa di Pessione. n TECNOLOGIA I plus dello scaffale digitale di Feridras Uno scaffale virtuale che tramite percorsi di scelta guidati da semplici domande intuitive propone i migliori articoli non presenti in negozio. Il totem Feridras consente l’ottimizzazione degli spazi nel punto vendita, con un assortimento di prodotti riguardanti il mondo bagno molto più ampio, senza problemi di giacenza in magazzino, e favorisce il concetto di endless aisle, meglio conosciuto come corridoio infinito: il cliente ha un quadro generale dell’assortimento, accede all’intero catalogo e ordina virtualmente.Con lo scaffale digitale è inoltre garantito l’incremento delle vendite grazie alla possibilità di cross selling, ossia la proposta di prodotti correlati a quelli scelti per l’acquisto. Il 50-60% dei prodotti acquistati non sono presenti, ma vengono suggeriti in base ai risultati della ricerca di un singolo articolo, e al cliente viene lasciata l’autonomia di acquisto con la possibilità di conoscere in tempo reale disponibilità, ordine al fornitore e tempi di consegna.

34 iNews n OUTDOOR Ferraboli presenta i barbecue a pietra lavica Sfrutta il potere calorifero della pietra lavica il nuovo modello di barbecue dal design tutto italiano Roccia Gas Eco di Ferraboli. La griglia fuoco in acciaio verniciato (58x37cm) consente una preparazione priva di grassi e il coperchio in acciaio inox mantiene a lungo il calore e cuoce uniformemente i cibi. La versione Lux è dotata di una grigliandola, scaldata da un bruciatore in acciaio inox, che include un sistema di raccolta del grasso che si può generare durante la cottura, e dispone di una pratica mensola per appoggiare qualunque tipo di oggetto. Dotato di ruote, Roccia Gas Eco Lux è facile da spostare, anche durante la cottura, e le sue dimensioni (90x56xh97 cm) permettono di cucinare cibi per 10 persone. n UTENSILI Precisione a portata di mano con Fervi Tre nuovi modelli di calibri elettronici digitali, per un totale di 9 referenze, arricchiscono la gamma Fervi per le misurazioni di alta precisione. Il modello C035, disponibile nelle misure 150, 200 e 300 mm, è provvisto di una porta mini-usb per connettersi a dispositivi esterni sui quali vengono automaticamente riportati i dati di misurazione, evitando difficili trascrizioni. Il modello C047 è invece ideale per la lettura di diametri esterni e interni di medie-grandi dimensioni. Disponibile nei modelli da 300, 500 o 1.000 mm, è arricchito della funzione Absolute che evita errori di lettura derivanti da spostamenti rapidi, aumenta la durata della batteria e grazie alla memorizzazione automatica dell’ultima rilevazione consente di non azzerare il calibro a ogni accensione. La versione -xb è dotata di becchi superiori per la misurazione dei diametri interni.

35 iNews n ELETTROUTENSILI Le nuove strategie di Stanley Black &Decker È pensando alle esigenze dei professionisti, per offrire elettroutensili e utensili manuali all’avanguardia, che Stanley Black &Decker continua a investire in termini di contenuti tecnologici sullo sviluppo di prodotti innovativi. Nel settore degli elettroutensili cordless si segnala la nuova batteria compatta 18v DewaltPowerstack™, mentre nella gamma degli utensili manuali viene presentato il giravite elettrico Usag 324 XP, che combina la velocità di 300 giri/min del motore elettrico con la sensibilità di un giravite manuale. Garantiscono facilità d’utilizzo, precisione e maneggevolezza i nuovi misuratori laser Stanley. n DPI La tecnologia WorkAir per i lavoratori in quota Progettato e prodotto interamente in Italia da D-Air lab, l’innovativo gilet WorkAir è certificato come DPI, dispositivo di protezione individuale, e protegge schiena, torace e organi vitali in caso di cadute. Questo tecnologico airbag pensato per i lavoratori che operano in altezza ha una struttura accuratamente studiata per ridurre al minimo il peso e per massimizzare il passaggio d’aria tra il corpo e il dispositivo. La calibratura della pneumatica consente alla fase di gonfiaggio di concludersi in soli 40 millisecondi, senza causare traumi durante l’attivazione e assicurando la massima protezione del corpo anche se indossato al di sotto dell’imbragatura. L’assenza di cuciture e i materiali di rivestimento innovativi consentono l’espansione del 20% rispetto a quando è sgonfio, assicurando ottime performance e limitando gli ingombri durante l’uso.

36 iGuide Progetto Fuoco: 4-7 maggio, Fiera di Verona Dal 4 al 7 maggio alla Fiera di Verona andrà in scena “Progetto Fuoco”, il più importante evento internazionale dedicato agli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di energie attraverso la biomassa, con oltre 800 brand e 60mila visitatori attesi. In esposizione: dalle stufe ai caminetti passando per caldaie, barbecue e cucine a legna e pellet. Non mancheranno convegni, workshop, dimostrazioni pratiche e occasioni di formazione. Il tutto in 7 padiglioni, su un’area espositiva di 130mila metri quadri. In prima linea, assieme alle grandi imprese, saranno presenti giovani innovatori e startup. Info: www.progettofuoco.com Autopromotec: 25-28 maggio, Bologna Fiere Autopromotec è la più specializzata fiera internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Dai pneumatici al car service, dalle attrezzature per officina ai ricambi, Autopromotec mette al centro innovazioni di prodotto ed eccellenze industriali, tecnologie avanzate e opportunità di mercato, convegnistica di alto livello e momenti di incontro B2B. Produttori e operatori professionali da tutto il mondo qui si ritrovano per creare networking a livello globale, per accrescere il proprio business, per cogliere importanti indicazioni strategiche. Info: www.autopromotec.com

iFerr: Federico ci racconti qualcosa di lei… Federico Muratori: Da quest’anno sono il nuovo Segretario di ERSI e faccio parte del Consiglio Nazionale. Oltre a occuparmi di Comunicazione e Marketing, sono un Serraturiere Maestro certificato. Ho sempre avuto una grande passione per la meccanica. Dopo essermi laureato in Disegno industriale al Politecnico di Milano, ho iniziato a studiare i lucchetti, le serrature e le casseforti. Comprendendo a fondo le logiche su cui si basano, ne sono rimasto sempre più affascinato e ho iniziato a collezionarli. Oggi sono parte attiva della comunità internazionale di esperti in sicurezza e partecipo regolarmente a eventi e incontri in tutto il mondo. iFerr: Quali sono i suoi compiti come Segretario di ERSI? F.M.: Su indicazione del Consiglio, coordino le attività dell’Associazione che sono diverse e complesse. La mia funzione all’interno di ERSI tocca vari ambiti: dall’organizzazione delle assemblee e delle sessioni tecniche di aggiornamento professionale alla redazione dei resoconti societari, fino al supporto ai referenti delle numerose attività che l’Associazione propone. È fondamentale saper sviluppare le idee che nascono dal confronto tra i Soci e trasformarle in iVip 38 Dal primo gennaio 2022 Federico Muratori è il nuovo Segretario dell’Associazione che riunisce i maggiori esperti del settore serrature. Ecco i suoi compiti e la grande sfida del Convegno annuale di maggio.

39 Alla guida di ERSI azioni concrete. Sono una sorta di “link” tra i componenti dell’associazione (serraturieri, aziende, enti ecc.) che hanno tutte esigenze proprie. Ho il ruolo di un manager impegnato a far collaborare tutti nel modo migliore. iFerr: Ci sono o ci saranno dei cambiamenti in Associazione? F.M.: La novità più importante è che abbiamo incrementato in maniera considerevole le attività sul campo - sessioni tecniche, incontri formativi, ecc. - al fine di offrire ai Soci molteplici opportunità di crescita professionale e consentire loro una partecipazione attiva, continua e di confronto sulle varie tematiche di sicurezza legate al nostro settore. Momenti aggregativi di fondamentale importanza sono sempre stati il nostro Convegno annuale e l’assemblea dei Serraturieri. iFerr: A proposito: dopo una pausa forzata dovuta al Covid torna quest’anno il convegno ERSI. F.M.: Sì, si terrà il 13 e 14 maggio a Bologna, riunendo centinaia di serraturieri che accorreranno per incrementare le loro conoscenze del mondo security. Sono onorato di annunciare che, in contemporanea, andrà in scena la Convention ELF, il più importante evento Europeo sulla sicurezza che vedrà la partecipazione di tutti i membri della European Locksmiths Federation, i rappresentanti dell’industria della sicurezza e molti altri professionisti provenienti da tutto il mondo. iFerr: Come si svolgerà il Convegno ERSI? F.M.: Saranno due giorni di incontri, confronto, formazione e informazione tra esperti e professionisti della sicurezza, nella pregevole cornice del Savoia Hotel Regency. Avremo a disposizione gli spazi dell’intero Centro Congressi e dell’Auditorium per la parte espositiva, con un’area speciale riservata all’attrezzatura di apertura. Durante il convegno si svolgerà la gara di apertura di lucchetti e serrature, aperta a professionisti, appassionati di serrature e a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova in una competizione apprezzata dai locksmith di tutto il mondo. iFerr: Quali sono i temi che verranno affrontati? F.M.: In questi anni di pandemia, il Convegno sarà la prima grande occasione di incontro e di scambio professionale del settore. Tra gli argomenti si parlerà molto di elettronica e meccatronica: il futuro, anzi il presente, ormai si declina così. Ci sono poi sempre più prodotti per il controllo dei varchi, cilindri e sensori integrati con l’elettronica. Un grande tema è la domotica: i produttori stanno lavorando per poter gestire il tutto con un unico sistema. Un altro settore importantissimo oggi è quello delle chiavi auto. È un ambito in continuo aggiornamento. La tecnologia chiavi auto corre e bisogna stare al passo con la strumentazione tecnologica anche attraverso la formazione. Federico Muratori

42 Agente plurimandatario, Dario Corvaia segue per Henkel e per altre aziende l’area ovest della Sicilia con una regola ferrea: con il cliente massima trasparenza e correttezza. iFerr: Dario, come ti descriveresti in poche parole? Dario Corvaia: Sono di Palermo e lavoro dal 2006 come agente di commercio, dopo essermi laureato in Scienze della Comunicazione. Mi potrei definire “figlio d’arte” perché anche mio padre faceva questo mestiere e mi ha introdotto nel settore. Devo dire che, nonostante i primi mesi siano stati per me una dura prova, alla fine ho iniziato ad apprezzare molto questa professione che è diventata il lavoro della mia vita. iFerr: Per quali aziende lavori? D.C.: Dal 2006 sono un agente plurimandatario di Henkel. Nel corso degli anni ho iniziato a lavorare anche per altre aziende come Amonn color, Sola Gmbh e Special Profiles. Ho avuto la fortuna di far tesoro della strada, anzi dell’“autostrada”, che mio padre ha spianato nel corso della sua vita e ora posso dire che non cambierei la mia professione con nessun’altra al mondo. iFerr: Cosa ti piace in particolare di questo mestiere? D.C.: Anzitutto si sposa perfettamente con la mia attitudine e il mio modo di essere. Mi piace il rapporto con i clienti, la fiducia che mi danno e che io ricambio, un rapporto che mi ha permesso di strutturarmi sempre di più. Con alcuni lavoro da oltre quindici anni e con molti di loro si è instaurata un’amicizia, che è uno degli aspetti più belli di questa professione. iFerr: Qual è la tua zona di riferimento e chi sono i tuoi clienti? D.C.: La mia area si concentra nella parte occidentale della Sicilia, tra Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta. I miei clienti, circa un centinaio di punti vendita, si collocano tutti nell’ambito del canale tradizionale: ferramenta, colorifici, edilizia, termoidraulica e brico indipendenti. iFerr: Henkel è un’azienda chimica. Cosa puoi dirci di questo mercato? D.C.: In questo momento c’è grande instabilità a causa della nota carenza di materie prime. I nostri clienti sono ormai abituati agli aumenti di listino, che affrontano come se fossero la normalità. È sempre stato un settore in continua evoluzione, interessato da cambiamenti frequenti, ma ora stiamo vivendo una fase di transizione in cui tutto è molto incerto e questo sta condizionando in modo significativo il nostro modo di lavorare. iFerr: In che modo? D.C.: Il cliente sa perfettamente cosa sta accadendo e io cerco di supportarlo con una presenza costante, segnalandogli eventuali carenze di prodotti, tenendolo informato su cosa possiamo fornirgli e cosa no. Quando mancano le materie prime, può succedere che il cliente non riceva dei prodotti che aveva ordinato e bisogna quindi stare sempre attenti a capire cosa non gli è stato consegnato e farglielo arrivare nel momento in cui l’articolo torna a essere disponibile. iFerr: Come definiresti il tuo modo di vendere e di essere agente? D.C.: La mia vendita è improntata da sempre su una totale trasparenza e correttezza nei confronti del cliente. Sono gli unici valori che permettono di lavorare con un cliente per tanto tempo. Non bisogna mai promettere ciò che non si può mantenere. Questo, a mio avviso, è il punto di partenza per lavorare bene. iCommerciali Alle radici della FIDUCIA

43 Dario Corvaia iFerr: C’è un obiettivo che hai conseguito, di cui sei particolarmente fiero? D.C.: L’obiettivo più significativo che ho raggiunto con il mio lavoro è la capacità di sfruttare al meglio la flessibilità che offre per poter essere presente nella mia famiglia nei momenti più importanti. Nonostante fare l’agente implichi trascorrere fuori casa molti più di otto ore al giorno, posso però ritagliarmi del tempo prezioso per stare con i figli e coltivare le mie passioni, il Palermo in primis e la pallacanestro. iFerr: Tornando al tuo lavoro, come sono cambiate nel tempo le richieste dei punti vendita? D.C.: I clienti ci chiedono grande competenza tecnica riguardo i prodotti. C’è tanta concorrenza ed è importante presidiare il punto vendita, gestendo lo scaffale che ci viene messo a disposizione. iFerr: Dopo tre anni torniamo in presenza con SiFerr. Cosa ne pensi delle fiere come momento d’incontro tra operatori di un settore? D.C.: Credo siano appuntamenti importantissimi, che in questi anni sono mancati molto agli operatori del settore. Sono eventi che rappresentano preziosi momenti di incontro, formazione, informazione e relazione. I clienti ci chiedono grande competenza tecnica riguardo i prodotti. C’è tanta concorrenza ed è importante presidiare il punto vendita, gestendo lo scaffale che ci viene messo a disposizione « »

Primo Piano 44 VERY 3 4 10.000 PADIGLIONI POSTAZIONI FOOD MQ DI SUPERFICIE COPERTA

> SiFerr 2022 45 In scena (finalmente) la terza edizione della fiera della ferramenta del centro-sud Italia per antonomasia. Una manifestazione che avverrà in un clima di “normalità”, senza tutte le limitazioni pandemiche obbligatorie fino al 30 aprile. SiFerr promette grandi numeri, confermati da una presenza importante di espositori e grossisti. Appuntamento, quindi, a Napoli il 7-8 maggio! NORMAL QUANDO: 7-8 maggio 2022 ORARI: dalle 9:30 alle 18:30 DOVE: Mostra d’Oltremare, NAPOLI INFO E REGISTRAZIONI: www.siferr.com s s s s 1 AREA BIMBI 1.000 POSTI AUTO 1 PORTA D’ACCESSO

46 LA MAPPA Primo Piano > Il 7 e 8 maggio torna a Napoli, negli spazi espositivi della Mostra d’Oltremare, SiFerr, la fiera internazionale della ferramenta, punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia, aperta ai dettaglianti e alle loro famiglie e, in generale, ai titolari di partita IVA operanti nei settori fai da te, casalinghi, garden, colori e sicurezza. Tre i padiglioni attrezzati di questa terza edizione (4, 5 e 6) con 185 espositori e 10mila metri quadrati di superficie espositiva. Tante le aziende leader di settore che allestiranno il proprio spazio curandolo nei minimi particolari, dai contenuti di spessore alle immagini di grande attrazione per i visitatori. In prima linea ci saranno i grandi distributori di ferramenta come A.Capaldo S.p.A (main sponsor), Axel Group, Fraschetti Distribuzione, Fratelli Vitale e Viridex. E, tra novità di mercato, gadget e occasioni di business uniche, non mancheranno spettacoli folcloristici e un’iniziativa straordinaria di solidarietà: “SiFerr contro la guerra”. L’elenco aggiornato degli espositori si trova su www.siferr.com

47 GALLERY AGENTI: la rubrica iCommerciali in mostra SiFerr 2022 Anno 2017, mese di ottobre. Su iFerr Magazine n. 48 viene inaugurata la rubrica iCommerciali, dedicata agli agenti di commercio del settore. Insieme all’intervista c’è una caricatura del protagonista firmata dall’illustratrice Rossella Loprieno. Sono passati quattro anni e 45 numeri della rivista. Finalmente, in questa edizione di SiFerr, gli originali disegni pubblicati mensilmente avranno uno spazio dedicato. Nel padiglione 4 verrà allestita, infatti, la mostra “Gallery Agenti” con l’esposizione dei quadri delle caricature (50x70 cm). Sotto ciascuno una didascalia riporterà i riferimenti dell’agente, il numero del magazine di pubblicazione e un QR code che rimanda alla lettura dell’articolo. Non solo. Per l’iniziativa “SiFerr contro la guerra” i quadri verranno messi in vendita e il ricavato andrà a sostegno dell’associazione ActionAid. L’inaugurazione della mostra “Gallery Agenti” avverrà alle ore 18:00 del 7 maggio nell’area adiacente al padiglione 4, nei pressi del gazebo che ospiterà per tutta la durata della fiera i referenti di ActionAid. Non solo business. SiFerr ha organizzato un programma collaterale di eventi all’insegna del folclore. Il 7 maggio, in occasione dell’inaugurazione della fiera, si esibirà il gruppo degli Sbandieratori Cavensi (www.sbandieratori-cavensi. com). L’affascinante spettacolo coreografico, arricchito dai fastosi costumi e dalle aggraziate movenze dei figuranti del corteo storico, proietterà i visitatori in epoche lontane. L’8 maggio invece faranno capolino tra i padiglioni “I Guarracini” (www.iguarracini.com), gruppo folk di musicisti, danzatori e cantanti che proporrà balli tipici, come la tarantella napoletana o la tammurriata, e la recitazione di brani classici e popolari declinati nelle forme più tipiche della musica napoletana (villanelle, fronne, canzoni sul tamburo, melodie tradizionali). Per i più piccoli, sia il 7 che l’8 maggio, sarà a disposizione un’Area bimbi con strutture gonfiabili e animatori per intratterranno i giovani ospiti con giochi, baby trucco, bolle di sapone giganti, disegni e tanta tanta musica! Che spettacolo! SiFerr dice “no” al conflitto in Ucraina. E lo fa in modo concreto lanciando un nuovo logo e, soprattutto, attivandosi a sostegno di ActionAid. Nell’area esterna tra il padiglione 4 e 5 un gazebo ospiterà i referenti dell’associazione, impegnata attraverso diversi progetti nella gestione dell’emergenza. In Italia, per esempio, opera a Napoli, Corigliano-Rossano (CS), Ginosa (TA) e Grottaglie (TA) in stretto contatto con comunità provenienti dall’Ucraina. Oltre alla distribuzione di beni materiali come generi alimentari, kit per la prima infanzia, vestiti e kit igienici e di cura della persona ActionAid si occupa dell’accesso ai servizi pubblici come quelli sanitari, dell’inserimento lavorativo, abitativo e, per i bambini, scolastico. Infine, vengono forniti mediazione linguistico-culturale e corsi di italiano. La raccolta fondi per ActionAid avverrà con la vendita sia dei quadri della Gallery Agenti sia di gadget e beni edibili.

Eventi 52 La conferma di un format di successo

> Si è chiusa la V edizione di Expo Machieraldo, in scena il 20 e 21 marzo nei padiglioni di Malpensa Fiere. La manifestazione, tornata dopo tre anni di assenza a causa della pandemia e organizzata con il supporto della società Ma.Mu Srl, si è rivelata un grande successo. Lo dimostrano i numeri innanzitutto, che ricalcano esattamente quelli dell’ultimo evento nel 2019, prima quindi dell’emergenza sanitaria. Expo 2022 53 2620 3 137 941 ACCESSI PADIGLIONI ESPOSITIVI ESPOSITORI RAGIONI SOCIALI

54 « » È stato bellissimo ritrovare i nostri clienti e i fornitori dopo tre anni di stop. Questo evento, che ormai si è trasformato in una fiera vera e propria, è stato caratterizzato da un clima di festa che ha messo in secondo piano le problematiche quotidiane legate alla pandemia e alla guerra in Ucraina, proiettando tutti noi in una dimensione di normalità ha dichiarato Michele Raselli, AD di Machieraldo Gustavo Spa L’apprezzamento delle aziende e dei visitatori è stato tangibile. Protagonista è stata come sempre l’offerta merceologica che ha toccato i comparti casalinghi, edilizia, colori, sicurezza, garden, pet e servizi. Il pubblico ha potuto visionare le novità di mercato proposte dalle aziende, approfittare delle tante offerte per acquistare a condizioni esclusive e vantaggiose. Eventi

55 « » È stato un grande successo e siamo molto soddisfatti. È stato un momento di confronto necessario e di vicinanza dopo questa lunga pandemia. Ci vediamo l’anno prossimo nella futura edizione di Expo, che sarà foriera di altre interessanti novità ha detto Paolo Forno, Responsabile Vendite della Machieraldo Gustavo Spa Sicuramente questa edizione verrà ricordata anche per la presenza di una madrina di eccezione: Diletta Leotta. Nel pomeriggio del 20 marzo ha accolto allo stand di U-Power, di cui è testimonial, i tantissimi fan che hanno voluto scattare un selfie con la nota showgirl. Expo 2022

58 Distribuzione Giganti

59 Cardinale Ferramenta > Da ottobre 2021 è attiva Cardinale Ferramenta, quarta società distributiva del Gruppo Cardinale, sorta nell’enorme ex area della Videocolor di Anagni (FR). L’intervista a Carmine Cardinale e alla figlia Rossella, amministratore delegato della nuova realtà distributiva. Dopo un intenso lavoro di ristrutturazione, a ottobre 2021 ha preso il via l’attività di Cardinale Ferramenta ad Anagni (FR). Si tratta della quarta azienda del Gruppo Cardinale, noto e primario distributore di articoli di termoidraulica e ferramenta, guidato dall’amministratore unico Carmine Cardinale. Volendo ampliare il proprio raggio d’azione e sviluppare ulteriormente il business nel settore della ferramenta, la scelta della sede in cui realizzare il nuovo magazzino e polo logistico è ricaduta sull’area dismessa dall’ex Videocolor che, con i suoi 168mila metri quadrati, di cui 80mila coperti, rappresenta il luogo ideale per allestire un grande e rifornito magazzino e collocare un parco di mezzi per la logistica. Amministratore delegato della nuova società è Rossella, la figlia di Carmine Cardinale, che ha intrapreso questa sfida con grande entusiasmo. Abbiamo chiesto a lei e suo padre come procede il progetto e quali obiettivi prevedono di raggiungere in futuro. iFerr: Sono stati completati i lavori della nuova sede? Carmine Cardinale: Non del tutto. Abbiamo acquisito l’area circa due anni e mezzo fa ed essendo molto vasta, abbiamo attivato per ora circa 30mila metri quadri sui quali siamo già operativi dallo scorso ottobre. crescono

60 Distribuzione iFerr: Il Gruppo Cardinale ha ora quattro società distributive attive quindi? C.C.: Sì, il Gruppo è costituito da quattro aziende: Cardinale Group, che distribuisce materiale termoidraulico, e Ferramenta Cardinale, specializzata in articoli di ferramenta nel sud Italia, entrambe in provincia di Salerno; Aeffe, a Frosinone, che commercializza materiale termoidraulico nel centro-nord Italia e l’ultima nata, appunto, Cardinale Ferramenta, il cui mercato di riferimento è il centro-nord Italia. iFerr: Rossella, per lei è la prima esperienza alla guida di un’azienda? Rossella Cardinale: Sì, come amministratore delegato è la mia prima esperienza. Per un certo periodo ho affiancato mia sorella, che guida la nostra società Aeffe, poi mi sono laureata e ora sono pronta a intraprendere questa carriera. iFerr: Quali sono gli obiettivi e i punti di forza della nuova società? >

61 Cardinale Ferramenta R.C.: L’azienda è giovane ma può contare sull’esperienza pluriennale di mio padre e delle altre società del Gruppo che operano nel settore da moltissimo tempo. Il nostro obiettivo primario è quello di crescere, di acquisire ulteriori quote di mercato e diventare un punto di riferimento per i nostri clienti, ai quali vogliamo offrire il miglior servizio possibile. Seguiamo la clientela in tutto il percorso all’interno dell’azienda, dall’acquisto dei nostri articoli fino al post-vendita. Forniamo un catalogo-listino che conta circa 30mila referenze e che si arricchisce di anno in anno. Abbiamo un sito web costantemente aggiornato (www.cardinaleferramentaspa.it) e disponiamo di una rete di agenti, dislocati in tutto il centro-nord Italia. iFerr: Come è strutturato il vostro magazzino? R.C.: Il magazzino si avvale di un sistema totalmente nuovo e meccanizzato, attraverso l’utilizzo di tablet e codici a barre che permettono di mostrare la giacenza reale al cliente. Attraverso un’App, che abbiamo accuratamente studiato per i nostri trasportatori, inoltre, è possibile monitorare lo stato di ogni ordine. C.C.: Abbiamo volutamente optato per un magazzino meccanizzato, ma non automatizzato, perché vogliamo essere totalmente flessibili e permettere ai clienti che ce ne fanno richiesta di acquistare lo sfuso e non la confezione, cosa che l’automazione non permette di fare. Curiamo scrupolosamente anche gli imballi. iFerr: In merito invece alla logistica, avete un parco di mezzi di proprietà? R.C.: Come distributori commerciali, la movimentazione delle merci richiede grande attenzione per noi. Proprio per questo abbiamo scelto come sede l’ex area della Videocolor, che offre una superficie estesa che ci permette di riservare spazio ai nostri furgoni e camion, attualmente circa 20. Effettuiamo consegne solo con i nostri mezzi e i nostri trasportatori in modo da garantire una consegna celere e organizzata entro le 24-48 ore dal ricevimento dell’ordine. iFerr: Trattate esclusivamente articoli di ferramenta? C.C.: Il magazzino di Anagni si rivolge prettamente al settore ferramenta in tutte le sue declinazioni: casalinghi, elettroutensili, ferramenta generica, utensileria manuale. Abbiamo a catalogo anche mobili per la casa, come scarpiere e pareti attrezzate. Non è richiesto un quantitativo minimo per ordine, ma siamo molto elastici su questo aspetto per andare incontro alle esigenze dei clienti. iFerr: Avete già stabilito i primi obiettivi economici per questa nuova attività? C.C.: Considerato che l’azienda è al suo primo anno di operatività, per noi sarebbe già soddisfacente arrivare a un fatturato intorno ai 15 milioni di euro. Nel giro di tre anni, puntiamo a sviluppare un giro d’affari di 40 milioni di euro, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile.

64 iStory Ferramenta Ferramenta Ceccotti s Storica e molto nota, la Ferramenta Ceccotti si trova a Pisa da quasi un secolo e mezzo. Pur con diversi rinnovi e cambi di gestione ha sempre mantenuto un legame con le sue origini. di Tiziana Corti La passione, prima di tutto Da sinistra a destra, il team della ferramenta: Carlo, Christian, Riccardo, Filippo, Daniele, Cinzia, Alessio (inginocchiato).

> 65 Attività di fine Ottocento giunta fino ai giorni nostri, la Ferramenta Ernesto Ceccotti, nota a Pisa semplicemente come Ceccotti, non solo è sopravvissuta a guerre ed eventi storico-sociali per più di un secolo, ma si è rinnovata numerose volte. L’attuale titolare è Carlo Paolino, che ha rilevato il punto vendita assieme all’amico Andrea Bottai, ora scomparso, circa quindici anni fa, aprendo un nuovo capitolo della sua storia. “La prima Ferramenta Ceccotti risale alla fine del 1800”, racconta Carlo. “Abbiamo trovato un documento del 1879 e varie bolle di ordini di inizio Novecento. Il primo proprietario era Gaetano Ceccotti, a cui poi sono subentrati vari eredi della famiglia Ceccotti. Io sono il primo titolare non imparentato con loro.Ho conosciuto l’ex-proprietario quando aveva ottant’anni e voleva cedere l’attività. Nell’acquistarla sono stato onorato di continuare il suo lavoro e mantenere il suo nome”. Nel corso degli anni, la ferramenta ha cambiato varie sedi. Per diverso tempo il punto vendita è rimasto stabile in Corso Italia, una delle strade principali di Pisa. “Quando l’abbiamo rilevato ci siamo spostati in periferia per essere più facilmente raggiungibili dalle aziende che sono le nostre principali clienti. La sede attuale, inoltre, dispone di un parcheggio e di un ampio magazzino”, prosegue Carlo. IL FUTURO NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ Pur avendo effettuato un rinnovo significativo del punto vendita, tutt’ora in costante evoluzione, Carlo Paolino ha sempre voluto mantenere una forte continuità con l’attività storica. Non solo, infatti, ne ha preservato la ragione sociale, ma ha voluto imparare i segreti del mestiere da una storica impiegata con grandi competenze. “A Pisa il nome Ceccotti è da sempre molto conosciuto”, afferma Carlo. “Quando ci hanno proposto di mantenerlo, per noi è stato un piacere e un onore, perché significava sottolineare la nostra volontà di continuare l’attività di questo punto vendita storico. Ai tempi io non ero del settore e mi sono affidato a una bravissima impiegata FERRAMENTA ERNESTO CECCOTTI Via Fiorentina, 208 56121 Pisa (PI) www.ferramentaceccotti.it

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx