iFerr-93 - Anno 2022

111 in cui l’utilizzo delle materie prime, il piano degli investimenti e la tecnologia industriale 4.0 cooperano con un occhio di riguardo verso la salvaguardia dell’ambiente. Obiettivo primario dell’azienda abruzzese è la riduzione delle emissioni in atmosfera di COV. Consapevole da oltre 45 anni che la produzione chimica centrata sul petrolio è la principale fonte di composti organici volatili nell’aria nel settore, Kemipol ha aperto i propri laboratori all’utilizzo di materie prime di origine alternativa. Guardando anche all’interesse dei consumatori sul tema della sostenibilità, il catalogo si è arricchito della nuova Linea Green di diluenti formulati con materie prime ottenute da processi di pirolisi e ossido-riduzione a partire da scarti del legno. Reinventarsi in chiave ecologica significa considerare anche l’impatto che il proprio comparto logistico ha sull’inquinamento. Per questo motivo, la flotta di autocarri Kemipol è interamente a motore Euro VI e contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti di particolato e ossidi di azoto dal 66 all’80%. Ma non solo: anche i mezzi elevatori adoperati all’interno dello stabilimento sono all’avanguardia, optando per un’alimentazione a batteria con un consumo energetico inferiore del 20% e con una resa ugualmente efficiente grazie alle moderne tecnologie di trasmissione. Essere un’azienda ecosostenibile significa per Kemipol garantire un luogo di lavoro amico dell’ambiente. Per far sì che il comparto produttivo e la logistica contribuiscano al meglio alla tutela del clima, entro 2024 l’intero dipartimento si convertirà a un’alimentazione energetica solare. In questo modo, Kemipol potrà dare un attivo contributo alla sostenibilità e diventare 100% eco-friendly. Tra i suoi prossimi progetti green, sta ipotizzando anche un riciclaggio delle proprie latte e un packaging riciclato. Kemipol ha accettato la sfida, e tu? iProtagonisti

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx