39 Alla guida di ERSI azioni concrete. Sono una sorta di “link” tra i componenti dell’associazione (serraturieri, aziende, enti ecc.) che hanno tutte esigenze proprie. Ho il ruolo di un manager impegnato a far collaborare tutti nel modo migliore. iFerr: Ci sono o ci saranno dei cambiamenti in Associazione? F.M.: La novità più importante è che abbiamo incrementato in maniera considerevole le attività sul campo - sessioni tecniche, incontri formativi, ecc. - al fine di offrire ai Soci molteplici opportunità di crescita professionale e consentire loro una partecipazione attiva, continua e di confronto sulle varie tematiche di sicurezza legate al nostro settore. Momenti aggregativi di fondamentale importanza sono sempre stati il nostro Convegno annuale e l’assemblea dei Serraturieri. iFerr: A proposito: dopo una pausa forzata dovuta al Covid torna quest’anno il convegno ERSI. F.M.: Sì, si terrà il 13 e 14 maggio a Bologna, riunendo centinaia di serraturieri che accorreranno per incrementare le loro conoscenze del mondo security. Sono onorato di annunciare che, in contemporanea, andrà in scena la Convention ELF, il più importante evento Europeo sulla sicurezza che vedrà la partecipazione di tutti i membri della European Locksmiths Federation, i rappresentanti dell’industria della sicurezza e molti altri professionisti provenienti da tutto il mondo. iFerr: Come si svolgerà il Convegno ERSI? F.M.: Saranno due giorni di incontri, confronto, formazione e informazione tra esperti e professionisti della sicurezza, nella pregevole cornice del Savoia Hotel Regency. Avremo a disposizione gli spazi dell’intero Centro Congressi e dell’Auditorium per la parte espositiva, con un’area speciale riservata all’attrezzatura di apertura. Durante il convegno si svolgerà la gara di apertura di lucchetti e serrature, aperta a professionisti, appassionati di serrature e a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova in una competizione apprezzata dai locksmith di tutto il mondo. iFerr: Quali sono i temi che verranno affrontati? F.M.: In questi anni di pandemia, il Convegno sarà la prima grande occasione di incontro e di scambio professionale del settore. Tra gli argomenti si parlerà molto di elettronica e meccatronica: il futuro, anzi il presente, ormai si declina così. Ci sono poi sempre più prodotti per il controllo dei varchi, cilindri e sensori integrati con l’elettronica. Un grande tema è la domotica: i produttori stanno lavorando per poter gestire il tutto con un unico sistema. Un altro settore importantissimo oggi è quello delle chiavi auto. È un ambito in continuo aggiornamento. La tecnologia chiavi auto corre e bisogna stare al passo con la strumentazione tecnologica anche attraverso la formazione. Federico Muratori
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx