iFerr-93 - Anno 2022

> Studio Mario Silvano 77 come il bambù perché alla fine torneremo alla nostra posizione con maggiore forza. Nel regno vegetale ci sono circa 1500 specie e alcune possono raggiungere i 40 metri di altezza. Esiste una varietà di bambù i cui fiori sbocciano una volta ogni 120 anni. Inoltre, sprigiona alti livelli di ossigeno nell’atmosfera e assorbe più anidride carbonica di molte altre piante. La sua crescita, la resistenza e il potere benefico per il pianeta hanno fatto di questa pianta un punto di riferimento di grande ispirazione per molteplici pratiche filosofiche, spirituali e psicologiche. Si dice che il bambù contenga un codice segreto, una formula singolare che la natura gli ha regalato per farne una specie bella e resistente. Essere come il bambù ci permette di avvicinarci a una saggezza millenaria che fa parte della natura umana. Vuol dire comprendere che non importa quanto forte ci travolgano il vento o la tempesta, perché abbiamo imparato a essere flessibili e, soprattutto, resistenti. CI VUOLE TEMPO E PAZIENZA È innegabile che la società di oggi non è abituata ad avere pazienza. Siamo la società del “tutto e subito”. Oramai siamo abituati all’immediatezza delle informazioni. Di conseguenza anche i venditori non hanno la pazienza di aspettare che il proprio interlocutore si prenda del tempo per Sono già trascorsi due anni da quando siamo stati travolti da un vero e proprio uragano che ha condizionato la nostra vita personale e lavorativa. Anche adesso che sembra che il peggio sia passato ne stiamo pagando le conseguenze e siamo consapevoli che nulla potrà essere più come prima. L’attività del professionista della vendita è cambiata radicalmente, così come sono mutati il metodo di vendita, l’approccio ai clienti effettivi o potenziali, il rapportarsi con i propri interlocutori. È innegabile che non è stato e non è facile, per cui capita di essere, qualche volta, preda dello sconforto quando vediamo che i risultati sperati non arrivano. Sappiamo bene però di non poterci permettere di essere sopraffatti da sentimenti o atteggiamenti negativi che non fanno bene né a noi né ai nostri clienti che, al contrario, hanno bisogno di trovare nel rapporto con il proprio venditore di fiducia un supporto alle loro paure, uno sprone ad andare avanti con fiducia. E allora perché non provare a essere come il bambù? Strano paragone, penserete nel leggere queste parole. Se riflettete, però, tanto bizzarro non lo è! La natura e il magico mondo che la circonda è stata spesso fonte di ispirazione per provare a trasferire nel mondo umano certi comportamenti. Essere come il bambù significa, prima di tutto, imparare a essere resilienti e a non aver paura di “piegarsi” di tanto in tanto

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx