iFerr-98 - Anno 2022

Pubblicazione Mensile www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com N. 98 Anno 2022 .com

SAVE THE DATE!

EXPO MACHIERALDO di Machieraldo Gustavo SpA 26 - 27 febbraio Busto Arsizio (VA) s BRICOLEVANTE di Fraschetti SpA 26 marzo Bari s EVENTO RAFFAELE di Raffaele SpA 15 - 16 aprile Lamezia Terme (CZ) s CLAB di A.Capaldo SpA 20 - 21 maggio Avellino s SICILFERR di Ma.Mu 21 - 22 ottobre Catania s Eventi organizzati in esclusiva da Ma.Mu Marketing Multimediale Srl Piazza Erculea, 11 - 20122 Milano 02-72080052 promozioni@iferr.com - www.mamusrl.com

Lo Sapevate che 12 Ferramenta People 16 iNews 20 iVip 30 iCommerciali 32 L’Italia delle Ferramenta 36 Stra vs Triggiano Nord vs Sud in primo piano 40 DPI e Workwear in ferramenta Istat 56 Ferramenta: la grande scalata iLegal 62 Le principali regole del contratto di appalto privato iPartner Silvano 66 Storia di un maestro zen e di una mucca iProtagonisti F.lli Bassoli 71 Perché un utensile non vale l’altro... Facal 74 Domus 22 by Facal, il Made in Italy di qualità Fazzini Technology 79 Gli esperti dell’affilatura L.A.M.A. Snc Eurochimica 81 Da oltre 40 anni la scelta dei professionisti Icoguanti 84 PALMPRO, i guanti evoluti Keyline 88 Messenger, la nuova duplicatrice elettronica portatile Prima 92 K2 FLY, il nuovo stucco in pasta firmato PRIMA SOMMARIO NUMERO 98 - 2022 .com 12 32 62 66 84

40 79 81 88 92 20 30 56

che sapevate CURIOSITÀ E TENDENZE Lo t ? % € 12 Amazon, 71 nuovi progetti rinnovabili: 5 si trovano in Italia Il gigante e-commerce americano ha annunciato oltre 70 nuovi progetti a livello globale legati alle energie rinnovabili, che incrementeranno la capacità totale di energia pulita a 2,7 gigawatt (GW). Cinque di questi saranno attivati in Italia e saranno legati ai depositi di smistamento presenti nelle città di Parma, Pisa, Perugia, Palermo e Cagliari, che avranno rispettivamente una capacità di energia di 135 kW, 182 kW, 128 kW, 99 kW e 110 kW. In totale, sale quindi a 17 il numero di impianti fotovoltaici presenti sul territorio italiano con una capacità complessiva di 9 MW. Bonus mobili: quali elettrodomestici comprare per risparmiare il 50%? Fino al 31 dicembre 2022 è possibile approfittare della detrazione del 50% relativa al “Bonus Mobili”, destinata ad appartamenti ed immobili in ristrutturazione. A questo proposito, in riferimento alle nuove etichette energetiche entrate in vigore lo scorso anno: i forni elettrici devono avere una classe energetica non inferiore alla “A”; le lavatrici, le asciugatrici e le lavastoviglie devono avere una classe energetica non inferiore alla “E”; i frigoriferi e i congelatori devo avere una classe energetica non inferiore alla “F”. Sono detraibili anche forni a microonde e piani cottura a induzione e, per poter usufruire del bonus, è fondamentale effettuare tutti i pagamenti con strumenti tracciabili. Mercato Tech in leggero calo rispetto al 2021 Il nuovo report GfK “The State of Consumer Technology & Durables” ha fornito un’analisi del mercato globale attuale relativo alla Tecnologia di Consumo che, in Italia, ha registrato una leggera flessione (-0,4%) da gennaio ad agosto 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, con un fatturato totale di 10,4 miliardi di euro. Diversificare i canali di produzione e distribuzione, ottimizzare la propria offerta, puntare su prodotti in grado di offrire un vantaggio economico ai consumatori e focalizzarsi su mercai in via di sviluppo sono alcune delle strategie che retailer e produttori potrebbero provare a seguire per affrontare con successo i prossimi mesi. Fiori e vivai: costi alle stelle per l’intera filiera produttiva L’analisi di Coldiretti su dati CREA ha evidenziato come i costi di produzione per le aziende florovivaistiche siano aumentati esponenzialmente: +250% per i fertilizzanti, + 110% per il gasolio, +15% per i fitosanitari contro i parassiti, +45% per i servizi di noleggio. Incrementi anche per gli imballaggi con un +72% per la plastica, + 40% per il vetro e +31% per la carta. A ciò si aggiungono la dilatazione dei tempi di consegna, in alcuni casi quintuplicati, e i pesanti rincari delle spese di trasporto.

13 che CURIOSITÀ E TENDENZE sapevate Lo t ? % € Il nuovo inquinamento luminoso delle lampade LED Uno recente studio, condotto dall’Università di Exeter e pubblicato sulla rivista Science Advances, ha evidenziato come il passaggio dalle lampadine al sodio ad alta pressione, tipicamente utilizzate nelle strade e per applicazioni industriali, a dispositivi a LED abbia un impatto negativo sull’ecosistema. In particolare, gli effetti di questa illuminazione sono: blocco della produzione di melatonina, riduzione della visibilità delle stelle nel cielo notturno e alterazione dei comportamenti di insetti notturni e animali (pipistrelli e falene), poiché può modificare i loro movimenti da e verso le fonti di luce. Materie prime in Italia: più DRI, meno ghisa e ferroleghe L’analisi presentata dall’Ufficio Studi Siderweb nel webinar Mercato&Dintorni, organizzato dalla community dell’acciaio, ha evidenziato la situazione delle importazioni italiane di materie prime negli ultimi 15 anni. L’import di DRI (Direct Reduced Iron) è cresciuto dalle 147.249 tonnellate del 2009 a 1,044 milioni di tonnellate. Il trend delle importazioni italiane di ferroleghe rimane invece discendente, dopo il calo drastico registrato nel 2020 (489.196 tonnellate). Per quanto riguarda la ghisa, nel 2021 in Italia i volumi sono stati di 1,393 milioni di tonnellate, cifra in aumento rispetto al 2020. Infine, si segnala nel 2021 un importante aumento dei volumi medi di rottame fino a 6,5 milioni di tonnellate. Ecommerce: gli acquisti online in Italia superano i 48 miliardi di euro Nel 2022 il valore degli acquisti online corrisponde a 48,1 miliardi di euro e questo rappresenta un incremento del +20% rispetto al 2021. In particolare, l’andamento di mercato è frutto di due dinamiche differenti. L’eCommerce di prodotto, che è continuato a crescere fino a toccare i 33,2 miliardi di euro (+8%), anche se in maniera più contenuta rispetto all’anno precedente, dove si era registrato un incremento del +18% sul 2020. Situazione più evidente quella che invece riguarda gli acquisti online di servizi, in grande ripresa fino a raggiungere quota 14,9 miliardi di euro (+59%). Retail, in Italia si riduce il potere d’acquisto dei consumatori In queste settimane in Italia si sta assistendo ad una situazione in continua evoluzione, con il potere d’acquisto dei consumatori italiani che sta calando mediamente di 2.300 euro l’anno. Questa cifra è ancora più elevata in riferimento ai cittadini single. Allo stesso tempo, gli stipendi dei lavoratori non crescono da 20 anni e così sono già 24 milioni gli italiani che ha hanno sperimentato un disagio economico nel 2022 e si arriva a 18 milioni con coloro che si possono considerare nell’area della povertà.

16 FPFerramenta People PHILIPS Roy Jakobs Presidente e CEO L’assemblea Generale Straordinaria degli Azionisti ha nominato Roy Jakobs, di nazionalità olandese, come nuovo presidente e CEO di Philips, prendendo la posizione occupata, in precedenza, da Frans van Houten. L’incarico ha avuto inizio a partire dal 15 ottobre e la società è convinta che Jakobs sia la persona adatta per guidare Philips. L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento della salute e del benessere delle persone a livello globale attraverso l’innovazione. “Sono pronto a guidare l’azienda in modo trasparente, responsabilizzando e dando fiducia alle nostre persone, per affrontare insieme le sfide del presente e scrivere il prossimo capitolo della storia Philips”, ha affermato. Jakobs ha ricoperto vari incarichi in Philips dal 2010, anno del suo arrivo nell’azienda. Prima di assumere il ruolo attuale, è stato vicepresidente esecutivo e chief business leader di Connected Care presso Philips e ha guidato l’iniziativa dell’azienda per il ritiro volontario dei dispositivi respiratori difettosi per l’apnea notturna. WHIRLPOOL ITALIA Roberto Grimaldi Direttore Marketing Roberto Grimaldi ha assunto la carica di direttore marketing di Whirlpool Italia, azienda attiva nel settore degli elettrodomestici per la cucina e il lavaggio, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Paolo Lioy. Laureato presso l’Università l’Orientale di Napoli in Studi Internazionali, Grimaldi ha completato la sua formazione con un Master in Diplomazia e Strategia presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale). Successivamente, ha svolto un Master in Business Administration & Management presso l’Istituto di formazione manageriale ISTAO di Ancona. Dopo le prime esperienze in consulenza e Ikea, entra a far parte di Indesit Company nel 2012 come business analyst. Da ottobre del 2020, Grimaldi ha ricoperto il ruolo di Marketing Director di Whirpool per la Russia e i Paesi del Cis. In precedenza, il nuovo direttore marketing ha maturato esperienze in ruoli di crescente responsabilità in Whirlpool Corporation nelle aree marketing, vendite e corporate strategy: prima per l’Europa occidentale, poi per la Francia e, infine, in Russia.

17 FP Ferramenta People AIPH Leonardo Capitanio Presidente Leonardo Capitanio è stato eletto presidente di AIPH (International Association of Horticolture Producers), la principale associazione internazionale di florovivaisti, di cui era divenuto vicepresidente nell’ottobre 2021. Prende il posto dell’olandese Bernard Oosterom, che ha mantenuto la nomina dal 2015 a oggi. Tra gli obiettivi di Capitanio si evidenzia la volontà di rendere AIPH una risorsa globale per la promozione delle città verdi e delle mostre florovivaistiche internazionali. “Il florovivaismo è la mia vita. Mio padre era un vivaista e io avevo otto anni quando ho iniziato a seguire le sue orme. Ora miro ad aiutare il settore a superare questa stagione difficile, bloccata dalla pandemia da Covid-19 e poi dai costi energetici folli”, ha dichiarato. Nonostante la giovane età, il neoeletto ha molti anni di esperienza alle spalle nella cooperazione internazionale nell’ambito del florovivaismo. Infatti, prima di entrare in AIPH, ha assunto il ruolo di presidente dell’Associazione nazionale vivaisti esportatori (ANVE).

20 iTop news soprattutto per l’unicità della vision, decisamente customer driven e proiettata verso il futuro. La gamma soddisfa le esigenze di ogni tipo di utente, ma la scommessa è sul target di nuova generazione, moderno, connesso digitalmente e soprattutto sensibile all’aspetto ecologico. Il tema che maggiormente ci ha guidati infatti è quello della Sustainability, con un’attenzione particolare alla riduzione delle dimensioni e dei volumi dei prodotti (sino al 90% a parità di performances), con un conseguente minore uso di plastica (sino a -84%) che determina a sua volta una riduzione fino a un -30% delle emissioni di CO2 considerando sia la fase produttiva che l’effetto della minore movimentazione. iFerr: Quali sono i plus del prodotto e le peculiarità che lo distinguono nettamente dalle altre idropulitrici? C.F.F: Con “theBox” abbiamo immaginato e realizzato un nuovo concetto di idropulitrice: curata nei dettagli, salvaspazio e organizzata in grado però di garantire elevate performances grazie alle tecnologie brevettate AR legate al mondo DUAL (DTS, DSS, DHS). La naturale conseguenza è un design moderno, minimale e iconico nella sua semplicità, con soluzioni ergonomiche in grado di migliorare iFerr: Quando e da dove nasce l’idea progettuale di ARXP? A chi strizza l’occhio? Corrado Frigo Favalli: ARXP (dove XP sta per eXPerience) è frutto di un lavoro sinergico tra diverse anime aziendali, dall’area Tecnica a quella Sales e Marketing. È di fatto un “concept brand”, che si affianca alla nostra tradizionale proposta commerciale ma con un respiro più ampio, sia dal punto di vista geografico, con lo scopo di consolidare la presenza nel mercato Europeo, sia theBox, una grande innovazione firmata Annovi Reverberi L’idropulitrice “theBox” del nuovo brand ARXP di Annovi Reverberi è stata presentata a Colonia, in occasione dell’ultima edizione di Eisenwarenmesse – IHF. Le sue caratteristiche sono davvero uniche. Ce ne parla Corrado Frigo Favalli, online sales e marketing manager dell’azienda.

21 l’esperienza del cleaning. Da sottolineare il percorso d’acquisto esperienziale: l’Experience appunto, che sarà garantita con l’utilizzo delle moderne tecnologie (App dedicata facilmente accessibile inquadrando con un normale smartphone il QR code riportato sul prodotto e sul pack), che consentirà all’end user di entrare nel mondo AR e sentirsi costantemente seguito e rassicurato in ogni passaggio. iFerr: Quale sarà lo sviluppo di questa nuova gamma? C.F.F: Abbiamo voluto uscire dagli schemi e proporre al mercato qualcosa di nuovo: questo comporta ovviamente un rischio ma siamo certi di aver interpretato le esigenze del consumatore. Sicuramente, se il nostro intento verrà recepito dal consumatore, avremo ulteriori sviluppi con un arricchimento in linea con le caratteristiche del brand. iTop news

22 iNews n WEB Il nuovo sito ufficiale di ISI Plast ISI Plast, azienda attiva nel settore delle materie plastiche e del packaging, ha rinnovato completamente il sito web ufficiale con un design semplice e moderno per dare una risposta efficace alle richieste dei professionisti del settore. L’inedito website, visibile su tutti i dispositivi (PC, tablet e smartphone), offre contenuti sempre aggiornati nella sezione News, siano essi legati alle caratteristiche dei nuovi prodotti oppure notizie relative ad iniziative in ambito etico-sociale ed ambientale. La grande novità è rappresentata dall’inserimento di una sezione Etica, a dimostrazione del fatto che ISI Plast non smette mai di esporsi concretamente per i valori in cui crede e sostiene fermamente. Inoltre, la piattaforma rivela il lungo percorso dell’azienda a partire dalla sua fondazione nel 1958 fino ad arrivare al presente, in cui viene sottolineato come abbia affermato la propria identità nel mercato delle materie plastiche e del packaging con un impegno costante alla sostenibilità ambientale e sociale. n AGRICOLTURA La nuova gamma Polar by Vinco per la cura degli uliveti Vinco lancia sul mercato una gamma completa di prodotti per la cura degli uliveti a marchio Polar. La gamma si compone di quattro modelli che rispondono a ogni tipo di esigenza e che abbracciano varie fasce di prezzo. Due scuotiolive sono di tipo tradizionale e sono dotati di cavo di collegamento a batteria esterna e pettini rinforzati. Vantano grande maneggevolezza e un prezzo competitivo. Altri due modelli, unici sul mercato, sono cordless: si tratta di uno scuotiolive, con batteria da 2,5Ah e pettini in fibra di carbonio, e di un potatore ad asta con motore brushless made in Italy che permette un utilizzo estremamente versatile grazie alla leggerezza e all’assenza totale di cavi. I nuovi prodotti Polar per la cura degli uliveti sono disponibili dai migliori rivenditori Vinco. Per consultare la gamma completa visita il sito www.vincoasti.it

23 iNews n OCCHIALI Moda ed eleganza: le proposte di Industrie Ottiche Italiane Industrie Ottiche Italiane presenta gli occhiali firmati Gian Marco Venturi. IOI ha scelto ancora una volta la creatività “sartoriale”, l’accuratezza nelle finiture e la pulizia delle linee, seguendo ultime tendenze della moda, riproponendo lo stile classico, raffinato, elegante e di classe del grande stilista. Di Industrie Ottiche Italiane meritano una menzione l’espositore precaricato, a garanzia della massima comodità per qualunque rivenditore, e le aste flessibili di ciascun paio di occhiale, che permettono la migliore adattabilità al viso di ogni cliente e i preziosi supporti con antitaccheggio che sono in grado di evitare gli spiacevoli furti. Gli espositori accolgono quattro modelli con quattro colori diversi ciascuno, tutti rigorosamente con un assortimento ottimale delle diottrie, che spaziano dalla correzione pari a +1 a quella +3,50. Sempre all’interno dell’espositore è presente uno specchio che consente di scegliere l’occhiale che più si addice alla fisionomia di ciascun volto, oltre a un test per l’autodiagnosi visiva e un vano scorte in cui è possibile riporre gli occhiali. E per il cliente c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tra i modelli dedicati agli occhiali da vista – che hanno nomi rigorosamente italiani, da Torino a Milano, da Cagliari a Palermo, tutti uniti da un denominatore comune, qualità, eleganza eccellenti - e quelli per il sole, altrettanto fashion, che invece richiamano i nomi delle capitali europee come Lisbona, Marsiglia e Vienna. n RIVESTIMENTI Kimono: arriva il pavimento laminato Rooms Le innovazioni a Kimono sono di casa. Lo conferma anche Rooms, il nuovo pavimento laminato specifico per ambienti umidi come l’ingresso, il bagno o la cucina. Un prodotto che ha superato il durissimo test NALFA, il quale attesta la resistenza a contatto con l’acqua. Tante le potenzialità di un laminato con queste caratteristiche: è possibile infatti posare un unico pavimento in tutta la casa, ottenendo così un ambiente moderno e senza interruzioni tra le diverse zone, dall’ingresso al soggiorno, passando per cucina, bagno e zona notte. Oppure è possibile soddisfare il sogno del laminato in bagno. Con Rooms, l’acqua per terra non è più un problema e i test di laboratorio ne garantiscono la resistenza fino a 72 ore. Il nuovo laminato Rooms è disponibile nei tre decorativi super contemporanei rovere argento, rovere platino e rovere titanio, per adattarsi a qualsiasi esigenza del vivere moderno.

24 iNews n APERTURE Würth Italia inaugura il nuovo Superstore di Bussolengo Prosegue la strategia di ampliamento di Würth Italia, che lo scorso 30 settembre ha inaugurato un nuovo Superstore in Via 2 Giugno 11 a Bussolengo, nato per rispondere alla crescente domanda dei professionisti che operano nella provincia di Verona. Oltre 12.000 articoli in pronta consegna tra prodotti Würth, abbigliamento Würth MODYF e un’ampia selezione multimarca specifica sono a disposizione degli specialisti del mondo elettrico e idrotermosanitario. Il nuovo negozio si sviluppa su una superficie di 800 mq ed è stato costruito secondo la logica del “one-stopshop”, ovvero offre il vantaggio di poter ritirare tutta la merce necessaria per le proprie lavorazioni in una sola fermata.“Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. Entro il 2025, l’azienda Würth Italia punta, infatti, a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale con una rete di 300 negozi. n LEGNO/ARREDO Il progetto vincitore della 2ª edizione di Milesi Talent Milesi Talent, il contest promosso da Milesi vernici per legno e indirizzato agli studenti di Artwood Academy, la scuola di alta formazione per le professioni del comparto legno-arredo situata a Lentate sul Seveso, ha eletto il suo vincitore: il progetto Segnalibro. Si tratta di un complemento d’arredo multifunzione, caratterizzato da stecche di diversi colori che fungono da reggilibro e segnalibro. La peculiarità del lavoro risiede proprio nelle stecche, ognuna delle quali è dedicata a un genere letterario o a un lettore diverso. Il miglior progetto, premiato da una giuria speciale composta dallo chef Davide Oldani, nella doppia veste di cuoco e scrittore, da Alessandra Tedesco (giornalista di Radio 24 e conduttrice del programma Il Cacciatore di libri), dall’architetto Carolina Nisivoccia (docente alla NABA Milano) e da Cinzia Fiocco (Consigliere Delegato di Milesi), sarà esposto all’interno della Cavallerizza del Castello di Vigevano (PV) dal 12 al 16 ottobre, in occasione della prestigiosa Rassegna Letteraria della città ducale.

25 iNews n ATTUALITÀ L’allarme lanciato dalle aziende meccaniche L’aumento dei costi di energia elettrica e gas, in aggiunta alla scarsa reperibilità di materie prime e componenti elettrici, sta influenzando pesantemente le imprese della meccanica: secondo il sondaggio di Anima Confindustria alle industrie associate, oltre la metà vede un calo dei profitti superiore al 10% ed è quindi necessario che il governo attui il prima possibile degli interventi strutturali. In caso contrario, come sottolineato dal presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli: “Per molte aziende della meccanica, il pericolo di un fermo della produzione o di una chiusura definitiva è reale”. Tra le manovre richieste dalle imprese, un maggiore intervento del governo sulle politiche energetiche di transizione ecologica, anche in ottica di riduzione dalla dipendenza energetica. Nonostante un quadro mondiale così critico, un fattore positivo è rappresentato dall’export dell’industria meccanica che rimane stabile, a dimostrazione del fatto che le imprese italiane resistono, rappresentando il prestigio del Made in Italy in tutto il mondo. n RICERCA I dati dell’ultimo report dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy È uscita la ventesima edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, dedicato alle tendenze di 13 settori non alimentari: dall’elettronica di consumo all’abbigliamento, dal tessile alla profumeria, dal bricolage all’ottica, dai giocattoli alla casa. Analizza i consumi, i canali di vendita, le tendenze e il consumatore in un mercato in continua evoluzione. Anche quest’anno il report si conferma un patrimonio informativo vasto e unico, che comprende il censimento dei punti di vendita della distribuzione moderna per categoria e mappati nelle diverse “agglomerazioni commerciali”, il monitoraggio dei trend e dell’evoluzione delle tipologie distributive dei 13 comparti merceologici e un’analisi sull’utilizzo dei social network da parte delle principali insegne della distribuzione non alimentare. Nel 2021 si sono iniziati a leggere gli effetti di media e lunga durata che le chiusure forzate e i timori sanitari hanno generato sulle abitudini di consumo di molti consumatori, soprattutto per le tipologie di prodotti legati al mondo del Non Food. Tra i comparti analizzati da GS1 Italy c’è anche il bricolage, un settore che nello scorso anno ha ridotto leggermente la sua quota di mercato arrivando al 12,0%, ma che ha incrementato il suo fatturato del +6,8%.

26 iNews n PREMI Netcomm Award 2022, Mister Worker™ vincitore della categoria B2B Il sito di e-commerce Mister Worker™, nato da un’idea tutta italiana, si è aggiudicato il primo premio della categoria B2B dei Netcomm Awards 2022. Oggi è il punto di riferimento per gli acquisti B2B online per i professionisti dell’industria e della manutenzione, servendo oltre 170 Paesi e gestendo in maniera eccellente una complessità e varietà di prodotti venduti. Si tratta di un grande store realizzato con il modello dello shop-in-shop, suddiviso in negozi verticali e monomarca. Il catalogo di Mister Worker™ è in continua espansione con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più efficace alle necessità dei clienti. Oggi conta numerosi brand di alto profilo internazionale, da USAG a DeWalt, da FACOM a Stahlwille, spaziando dai tradizionali utensili manuali a utensili meccanici ed elettroutensili a batteria, passando per dinamometria e attrezzi da lavoro specifici per l’aerospace e l’automotive. n WORKWEAR Longlife, la prima calza da lavoro e tempo libero di WORIK® in filato riciclato WORIK®, brand italiano specializzato da oltre 35 anni nella produzione di skinwear e intimo funzionale da lavoro di primo strato con proprietà antistatiche, antifreddo e ignifughe, ha lanciato Longlife. La peculiarità della nuova calza risiede nella sua composizione in filato Repetita®, poliestere riciclato certificato GRS, nato dalla trasformazione di rifiuti derivanti da bottiglie di plastica (PET) in una preziosa risorsa in grado di garantire ai consumatori una filiera sostenibile al 100%. Ottima traspirabilità e resistenza all’abrasione e usura sono alcune delle caratteristiche del prodotto firmato WORIK®, capace di assicurare avvolgente vestibilità e benessere assoluto. Oltre al comfort della microfibra, Repetita® è capace di offrire la stessa capacità termoregolante delle fibre sintetiche. Con lo sviluppo della calza Longlife,WORIK® dimostra la sua volontà nel restare a passo con le evoluzioni moderne, proponendo capi multifunzionali, sicuri e dall’accattivante design Made in Italy, adatti non soltanto all’ambiente lavorativo, ma anche al tempo libero.

27 iNews n PUBBLICAZIONI Il nuovo catalogo di Comex Comex, azienda attiva nella distribuzione di accessori per aria compressa a livello mondiale, ha pubblicato il nuovo catalogo “Air components and systems”, in cui si segnala l’ampliamento della gamma di rubinetti e innesti in Inox 316, dei particolari di collegamento in ottone e dei pressostati Ne-Ma. Inoltre, sono state arricchite le misure per raccordi automatici in tecnopolimero. Diverse le novità inserite nel catalogo come, ad esempio, i raccordi automatici in ottone e in tecnopolimero con filettatura NPT, i blocchetti terminali in alluminio e i tubi per impianti aria con raccordi in alluminio. Altri prodotti innovativi presenti all’interno della pubblicazione sono: il tubo gomma 10 bar, la pistola Michelin con manometro digitale e l’aerografo Space professionale con indicatore di pressione. n OCCHIALI Zippo®, la forza di un marchio leggendario Zippo Italia srl è distributore del marchio Zippo® in Italia da oltre quarant’anni. Il marchio deve la sua notorietà al celebre accendino antivento divenuto oggetto di culto in tutto il mondo e che quest’anno, festeggia il suo 90° anniversario. Da qualche anno Zippo Italia ha colto una nuova opportunità iniziando a produrre occhiali da lettura e da sole, riscuotendo fin da subito un grande successo, dapprima nei canali Tabaccheria e Cartoleria e poi nel canale Ferramenta, raccogliendo anche in questo caso risultati entusiasmanti. Gli occhiali sono prodotti e distribuiti nel pieno rispetto della normativa vigente e sono conformi a quanto previsto dai regolamenti europei di settore. La triade, rappresentata dall’estetica del prodotto, la qualità dei materiali e la notorietà del marchio, ha permesso questo risultato tutt’ora in crescita. In quest’ottica, Zippo Italia, sempre attenta all’innovazione tecnologica, ha recentemente lanciato il suo nuovo sito B2B dedicato ai possessori di partita IVA, sia dettaglianti che grossisti. Il nuovo B2B, che si va ad affiancare ad un’efficiente e capillare rete di agenti che operano su tutto il territorio nazionale, rappresenta uno strumento fondamentale di marketing a supporto della visibilità del brand in continua espansione. Grazie a questa piattaforma, semplice ed intuitiva, ciascun cliente potrà effettuare il proprio ordine in piena autonomia, 24 ore su 24, sette giorni su sette. Al suo interno potrà acquistare centinaia di modelli di occhiali da lettura, da sole, per la guida e da computer, oltre a numerose offerte promozionali e tanto altro ancora. Iscriversi è facile e richiede solo pochi istanti. Visita adesso www.zippobusiness.it

28 iEventi (soprattutto la domenica - come di consuetudine), complici anche la tanta voglia di rivedersi di persona ed il bel tempo. La location scelta per ospitare l’evento, dal gusto caratteristico e accogliente, con ampi ed ariosi spazi esterni, ha reso ancor più gradevole il ritrovarsi dopo i due anni di stop forzato dovuto alle norme anti-pandemiche. “Siamo estremamente soddisfatti del risultato. Abbiamo ricominciato da 10... e alla grande!”, commenta Alberto Pezzarossa, Responsabile commerciale di A.P.Fer, ideatore dell’evento e curatore dei contenuti proposti durante l’evento. “La qualità dei contenuti è sempre stato il nostro pallino. Organizziamo l’evento con lo scopo di illustrare alla nostra clientela le soluzioni che riteniamo, in base alla nostra esperienza, realmente utili, innovative e importanti per il settore: cavalli motore da scaricare immediatamente a terra per dare una marcia in più alla propria attività! Vedere poi Clienti che si presentano entrambi i giorni perché ritengono utile e importante ‘finire il giro degli espositori’ è estremamente gratificante e conferma che l’offerta selezionata di contenuti di qualità è capita e apprezzata”. I commenti, raccolti durante e dopo l’evento, ne hanno confermato la perfetta riuscita, con ripetuti complimenti per tutti gli aspetti curati da A.P.Fer: in primis, come sempre, l’interazione espositori-visitatori di altissima qualità e la consistenza delle proposte commerciali riservate ai partecipanti, ma anche location, accoglienza, catering sono stati ritenuti di alto livello. In perfetto stile A.P.Fer Expo. Ha convinto tutti la X edizione di A.P.Fer Expo, che si è tenuta l’1 e il 2 ottobre a Cascina Triulza, a Milano. L’evento ha registrato, sin dal primo annuncio, un forte interesse da parte delle aziende produttrici del settore ferramenta e sicurezza, registrando un gran numero di richieste di partecipazioni espositive. Anche l’entusiasmo da parte dei potenziali visitatori è stato subito evidente con un andamento delle registrazioni talmente rapido, da portare gli organizzatori a chiudere in anticipo le pre-registrazioni online. Durante l’evento l’affluenza è stata importante A.P.FER EXPO Un ritorno in grande stile A.P.Fer

iFerr: Oggi quali sono le peculiarità e le prospettive del consorzio Netcomm? Mario Bagliani: Da 18 anni Netcomm è un punto di riferimento per il mercato dell’e-commerce e del new retail nel B2C e B2B. I temi affrontati da Netcomm sono molteplici, così come lo sono quelli relativi all’e-commerce, quali, ad esempio, scelte strategiche e di impostazione della multi canalità, logistica, payment, digital marketing. Attualmente i nostri associati hanno superato quota 450 e sono in aumento anche le partnership con università ed enti, tra le quali quella storica con il Politecnico di Milano, per realizzare studi e ricerche dedicati ai temi di maggior interesse e ai diversi mercati. iFerr: Qual è lo stato dell’arte dell’e-commerce non food e B2B in Italia? I dati più recenti cosa mettono in luce? M.B.: Le nostre rilevazioni evidenziano che dal 2015 a oggi si è verificata una vera e propria esplosione dell’e-commerce B2B in Italia. Il 55% delle realtà imprenditoriali con oltre 2 milioni di Euro di fatturato annuo ha un canale e-commerce attivo. Circa il 31% utilizza marketplace e il 50% ha aperto un sito e-commerce proprio. Sito e-commerce che può essere nel B2B aperto anche ai non clienti attivi, o chiuso, ossia che consente di fare ordini solamente ai clienti già acquisiti con i canali tradizionali. L’e-commerce B2B non è più visto come un mezzo per ridurre le scorte a magazzino ma come un canale strategico ad alto valore aggiunto. Innanzi tutto consente alle aziende di offrire alla clientela un servizio ulteriore; inoltre, non avendo confini, è una porta aperta per l’effettiva acquisizione di nuova clientela italiana ed estera. Parlando invece di come comprano le iVip 30 Tocca a Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services la società di servizi del Consorzio Netcomm, spiegare a chi opera nei settori ferramenta e fai da te cosa fare e quali errori non commettere per avere a disposizione un’e-commerce premiante.

31 Tante idee per l’e-commerce in ferramenta: da dove partire? aziende italiane nel B2B, il 56% delle imprese ha attivato almeno un fornitore individuato online. La pandemia, inoltre, ha incentivato la crescita dei marketplace B2B che vengono utilizzati come strumenti di lead generation e che sono molto importanti ai fini di marketing. Infatti è stato rilevato come questi consentano di mettere in contatto delle realtà che poi si incontrano al telefono, con appuntamenti di persona, nelle sedi aziendali o nelle fiere, per finalizzare gli accordi. Tra i marketplace B2B più in voga, citiamo Alibaba.com, Amazon Business, ManoMano e Direct Industry, specializzato nel settore industriale. Se dovessimo fare un confronto internazionale, l’Italia, così come il resto dell’Europa, nonostante le crescite di questi anni è ancora agli albori dell’e-commerce B2B, mentre Asia e Nord America guidano il mercato del B2B sia per ruolo delle piattaforme sia per quantità di merchant presenti on-line. iFerr: I settori ferramenta e brico come stanno performando? M.B.: Il Do It Yourself rappresenta una delle category più vendute online al consumatore finale. A maggior ragione anche i punti vendita tradizionali sono chiamati a presidiare il canale, affiancandolo al negozio. Per fare questo hanno a disposizione sia i marketplace sia i siti di proprietà. I primi assicurano vendite a volume importanti e in tempi più brevi. Sono spesso utilizzati solamente per commercializzare i prodotti che abbondano in magazzino, ma in realtà sono un’opportunità enorme, anche per il digital export. In base alla nostra esperienza, possiamo dire che i punti vendita dovrebbero approcciare ai marketplace con linee specializzate di fornitori partner e con referenze che possono essere vedute a un prezzo in media con il mercato on-line. Cresce anche la percentuale di negozi che scelgono di operare con un sito di e-commerce proprio, per il quale la maggiore criticità resta quella di riuscire a essere intercettato nella Google Search e quindi essere visibili e riuscire a generare traffico. iFerr: Può dare dei consigli pratici per affiancare in maniera proficua il business del negozio tradizionale al digitale? M.B.: Ritengo che sia molto utile partire da cosa non va fatto, ovvero mettere in campo delle iniziative di prova senza esserne pienamente convinti e con investimenti ridottissimi. Questo vale per l’e-commerce ma vale, ad esempio, anche per le pagine social che sono vetrine sempre più importanti da presidiare adeguatamente, dove una presenza non adeguata può fare più danni che benefici. In quest’ottica quindi le pagine del punto vendita devono essere sempre aggiornate con giorni di apertura, giorni di chiusura e orari corretti. Stessa attenzione anche per la pagina dedicata al negozio che appare nella Google Search. Da sfruttare poi le campagne geolocalizzate, generate con keyword strategiche che consentono di far visualizzare un annuncio in una determinata zona. Le ricerche Netcomm evidenziano anche la crescente diffusione dell’ecommerce couponing, ovvero del drive to store per portare con degli incentivi gli utenti Internet ed e-commerce in negozio. Senza dimenticare che i mondi ferramenta e fai da te si prestano molto ai contenuti digitali in chiave di digital marketing. Pensiamo ad esempio ai video di utilizzo dei prodotti bestseller o delle novità di un negozio che possono essere veicolati sui social e su tutti i canali digitali, per catturare l’attenzione e attivare la relazione con gli acquirenti, sia on-line sia dei canali tradizionali. Mario Bagliani

32 Giampiero Tabellini è titolare dell’agenzia di rappresentanza T.G.B. Srl. Segue personalmente i grossisti di ferramenta con una sola regola: relazionarsi con chiarezza e semplicità. iFerr: Come comincia il suo percorso professionale nel settore della ferramenta? G.T.: Ho iniziato a lavorare in questo comparto dal 1978, dopo aver cessato l’attività sportiva per la quale ho vestito per due anni la maglia azzurra dilettanti di ciclismo. Il mio primo ruolo è stato quello di agente di commercio nel settore idraulico. Poi, per oltre vent’anni, sono stato un piccolo grossista di ferramenta. In seguito mi sono dedicato alla progettazione e produzione di accessori per porte e finestre brevettati e di vari articoli per la casa che vendevo a molti grossisti nazionali e ad alcuni distributori esteri anche con accordi di esclusività. Ancora oggi, oltre a essere agente plurimandatario, porto avanti questa attività. iFerr: Quali aziende rappresenta oggi? Quali sono i suoi clienti tipo? G.T: Attualmente sono titolare dell’agenzia di rappresentanza T.G.B. Srl. Collaboro con alcune aziende italiane in diversi settori merceologici, tra cui: Idroblok, specializzata nella produzione e distribuzione di articoli relativi al settore idraulico, ricambistica per il fai da te; Lamapla, attiva nella produzione di art. in plastica settore bagno e cucina; S.I.R.I, produttore di spray per autodifesa e Brera, che si occupa di tessitura nastri e cintini per tapparelle, finestre e porte finestre. Inoltre, rappresento per l’Italia tre società spagnole: Altuna, Izar Tools e Inofix. Personalmente mi occupo della relazione con i grossisti – una settantina nell’ambito ferramenta e una ventina nel settore casalingo – mentre i miei collaboratori vanno ai punti vendita di tutta Italia. iFerr: In base alla sua esperienza, come si è evoluto il mercato della ferramenta negli anni? G.T.: Nonostante tutti affermino che sia cambiato in modo rilevante, io credo che non ci siano stati grandi stravolgimenti. È un settore lineare con tradizioni e dinamiche stabili. Una forbice è sempre una forbice e una punta per trapano è sempre una punta per trapano. Ma per avere successo è fondamentale stare in ascolto delle mutate esigenze del mercato, differenziarsi dai concorrenti, proporre gamme nuove. iFerr: È cambiato il modo di proporre i prodotti ai clienti? G.T.: Sì, soprattutto sono mutate le modalità espositive nei punti vendita, importanti per dare più visibilità ai prodotti innovativi. I grossisti, invece, hanno implementato molto gli investimenti per migliorare la logistica, i sistemi informativi, l’automazione nella preparazione degli ordini e per accorciare i tempi di consegna. iFerr: Che cos’è rilevante per un grossista quando sceglie di commercializzare un determinato prodotto? G.T.: I grossisti oggi, prima di ipotizzare nuovi inserimenti di gamma, sono molto attenti ai colossi dell’ecommerce, i quali stanno innegabilmente mettendo in grande sofferenza la distribuzione tradizionale. Pertanto l’analisi dei prezzi di mercato, a parità di oggetto e marca, è la prima considerazione che si fa. In secondo luogo, visto che l’offerta supera la iCommerciali Pane al pane, vino al VINO

33 Giampiero Tabellini domanda, è importante selezionare i fornitori e valutare come si pongono sul mercato rispetto ai grossisti stessi. Il distributore deve sempre tutelare la propria clientela. È importante differenziarsi dove è possibile. iFerr: Ci parli delle sue passioni. Il lavoro le lascia il tempo di coltivarle? G.T.: Il tempo è sempre poco, ma riesco comunque a ritagliarmi diverse settimane all’anno per dedicarmi a diverse passioni come la vela e il ciclismo. iFerr: Quali sono le caratteristiche che meglio identificano il suo modo di essere agente? G.T.: Esperienza, semplicità e chiarezza. Visito regolarmente i miei clienti per tenerli sempre aggiornati, credendo sia il miglior servizio. Il mio è un lavoro di passione che si costruisce piano piano negli anni. Non c’è bisogno di presentarsi come colui che sa tutto di tutto: siamo di fronte a persone di grande competenza, dalle quali c’è sempre da imparare, pertanto le bugie hanno sempre avuto le gambe corte. “Pane al pane, vino al vino”, insomma. La ferramenta è un settore lineare con tradizioni e dinamiche stabili. Una forbice è sempre una forbice e una punta per trapano è sempre una punta per trapano. Ma per avere successo è fondamentale stare in ascolto delle mutate esigenze del mercato, differenziarsi dai concorrenti, proporre gamme nuove « »

36 Federica Michielotto (in foto con marito Tiziano e figlio Alberto). L’Italia delle Ferramenta 2 - Nel nostro negozio entrano varie tipologie di clienti, dal privato all’azienda, passando per l’artigiano e il target d’età varia dai 20 agli 85 anni. Il flusso è ampio, complice anche il fatto che ci troviamo su una strada statale. 3 - In generale non abbiamo prodotti “più venduti” in un determinato periodo, ma è molto richiesto il nostro servizio di duplicazione radiocomandi per cancelli e basculanti. Capita spesso che anche gli installatori di cancelli vengono nel nostro negozio per richiederci di duplicare i loro telecomandi. Per arrivare a questa specializzazione, abbiamo investito molto in formazione, corsi, macchinari nuovi e più tecnologici. 4 - Non gestiamo la vetrina nella nostra ferramenta, in quanto nascosta molto dal materiale esposto all’esterno, il quale viene rinnovato in maniera continua in base alla stagione in cui ci si trova. In particolare, all’esterno posizioniamo i prodotti più voluminosi. 5 - Il nostro fornitore principale è La Ferramenta srl di Rimini, ma ci riforniamo da altri grossisti come, ad esempio, GA-MA srl e Machieraldo. Il materiale arriva anche da aziende (a km Zero), come Da.Ch per il materiale idraulico. 1 - La nostra attività è stata aperta nel 2006 da me e mio marito. Dopo 10 anni, ci siamo spostati in un’altra sede, che è quella attuale, situata a Stra, in provincia di Venezia, dove sono state apportate numerosi cambiamenti. In particolare, è entrato a far parte dell’attività nostro figlio. Siamo aperti tutti i giorni della settimana, a eccezione del sabato pomeriggio. Un settore su cui puntiamo è la sicurezza con serrature, chiavi, radiocomandi e duplicazione chiavi auto. Il negozio viene scelto soprattutto per l’assistenza, l’affidabilità e la cortesia da parte del personale nel risolvere le varie problematiche poste dai nostri clienti. Inoltre, siamo molto all’avanguardia, in quanto cerchiamo di proporre sempre nuovi servizi, investendo molto nelle tecnologie. Quali sono le caratteristiche principali del negozio? Chi è il vostro cliente tipo? Quali sono i prodotti più venduti ora? CHE COSA 1 s 2 s 3 s NORD vs Il nostro Paese è unico al mondo per tante ragioni, ma la prima è la sua conformazione geografica. Lo Stivale, lungo e stretto, abbraccia realtà, abitudini e culture diverse. Anche le ferramenta sono uno specchio di questa unicità. Lo dimostriamo in questa nuova rubrica. FERRAMENTA UN PO’ DI TUTTO n STRA (VE) - Federica Michielotto https://www.unpoditutto.biz/

37 STRA (VE) Un po’ di tutto https://www.unpoditutto.biz/ TRIGGIANO (BA) Denicolò Rocco https://www.facebook.com/ FerramentaDenicolo/ Stra (VE) vs Triggiano (BA) 4 - Al fine di invogliare i nostri clienti all’acquisto, variamo mensilmente la selezione di prodotti in esposizione. In questa scelta teniamo conto delle esigenze di mercato e delle necessità stagionali. A tale scopo, l’esposizione in questo periodo viene destinata principalmente alle stufe a gas, a pellet ed elettriche e alle promo proposte dalle nostre aziende. Inoltre, dedichiamo l’ampia area esterna all’esposizione dell’arredo Natalizio, creando una location suggestiva che spesso attira un gran quantità di famiglie e bambini. 5 - I grossisti da cui ci forniamo sono cinque: Ferritalia (De Santis Nicola), A. Capaldo SpA, Fraschetti, DFL e F.lli Vitale. 1 - La nostra è una Ferramenta con oltre 60 anni di attività, situata a Triggiano, in provincia di Bari. Dal 2020 ci troviamo in una nuova struttura di oltre 1.500 mq, dotata di un’ampia area espositiva esterna e un parcheggio ad uso esclusivo. Ci occupiamo della vendita di numerosi articoli che spaziano dal fai da te a tutto il necessario per i professionisti del settore. La nostra peculiarità è offrire un servizio di consulenza gratuita per guidare il cliente nella scelta dell’articolo più adatto alle sue esigenze. Inoltre, all’interno della struttura è presente un’area destinata alla vendita di articoli di articoli di arredo, oggettistica e confezionamento di tendaggi da interno. 2 - La nostra clientela in ogni periodo dell’anno varia dall’amante del bricolage al piccolo professionista, elettricista, manutentore, passando anche per le grandi aziende. Siamo anche punto di riferimento per chi è alla ricerca di articoli di design per la casa e, in questo periodo, di arredi Natalizi ricercati. 3 - Se escludiamo l’utensileria per uso professionale, in questo periodo tra i prodotti più venduti abbiamo: pellet, stufe a pellet, stufe a gas e tutto ciò che concerne il riscaldamento dell’ambiente domestico; articoli per la raccolta delle olive e dell’uva con annessi contenitori per la conservazione; alberi di Natale, luci a led e decori per l’allestimento del periodo Natalizio. Come gestite l’esposizione e la vetrina in questo periodo? Quali e quanti sono i grossisti da cui vi fornite? ABBIAMO CHIESTO 5 s 4 s SUD FERRAMENTA DENICOLÒ ROCCO n TRIGGIANO Donato Denicolò https://www.facebook.com/FerramentaDenicolo/

40 in primo piano sicurezza Indossare la

41 > DPI e Workwear in ferramenta DPI e abbigliamento da lavoro trovano una collocazione ideale in ferramenta. A patto che il dettagliante sia in grado di spiegare le caratteristiche tecniche dei prodotti e dia il giusto spazio all’esposizione. Ne abbiamo parlato con 12 aziende protagoniste del settore.

42 Si tratta, dunque, di un tassello fondamentale nel quadro della corretta gestione aziendale che fa leva su due dimensioni in particolari: la prevenzione, ovvero le misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso, e la protezione, ossia le misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso che si verifica. La normativa che guida aziende, responsabili e consulenti nel mondo della prevenzione e sicurezza sul lavoro è il noto dlgs 81/2008, spesso conosciuto come “Testo unico sicurezza sul lavoro”. A seconda del grado di rischio dell’attività lavorativa è previsto l’utilizzo di dispositivi specifici (DPI), che in alcune circostanze possono essere anche obbligatori per legge. Lo scopo dei DPI non è quello di eliminare il rischio, ma di diminuire il danno che ne consegue per la salute, contribuendo così alla riduzione di molte malattie e infortuni sul lavoro. Tra i requisiti dei DPI è previsto che essi debbano: essere adeguati ai rischi da prevenire (senza costituire un rischio maggiore); essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo lavorativo; tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute dei lavoratori; essere compatibili tra loro, qualora i rischi siano molteplici e sia necessario l’utilizzo in contemporanea di più DPI; essere facili da indossare e da togliere in caso di emergenza. Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all’interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti. SCARPE ANTINFORTUNISTICHE: CLASSIFICAZIONE E DESTINAZIONE D’USO Le scarpe antinfortunistiche si dividono in primo luogo in due tipologie: Tipo I, in cuoio o altri materiali; Tipo II: in gomma o polimeri (plastiche) caratterizzati da impermeabilità. Vengono poi classificate utilizzando la lettera “S” seguita da una B o da un numero da 1 a 5, a seconda delle particolari proprietà. Tipo I: SB Si tratta della scarpa “di base” dotata di requisiti minimi che sono: il puntale con resistenza a 200 joule; la tomaia può essere in pelle “crosta”, in microfibra o materiali simili; altezza minima della tomaia; suola antiscivolo (la suola può essere di qualsiasi materiale e finitura). Destinazione d’uso: Bar; Industrie alimentari; Industrie farmaceutiche; Laboratori. Tipo I: S1 La prima vera e propria classe di protezione è la S1 che aggiunge ai requisiti della SB i seguenti: calzatura con proprietà antistatiche; capacità di assorbimento di energia nella zona del tallone; resistenza agli idrocarburi della suola. S1P: se alla S1 si affianca la P questo significa che siamo di fronte ad una scarpa S1 con l’aggiunta di una soletta antiperforazione. Destinazione d’uso: Falegnami; Elettricisti; Magazzinieri; Industria meccanica. Tipo I: S2 Scarpa con caratteristiche S1 unite all’impermeabilità della tomaia, resistenza all’acqua per minimo di un’ora (WRU significa Water Resistant Upper pertanto l’impermeabilizzazione è da considerarsi solo all’acqua e non a tutti i liquidi). S2 P: sono scarpe S2 dotate di lamina antiperforazione ma la suola non presenta rilievi. Destinazione d’uso: Lavoratori all’aperto; Saldatori; Industria metallurgica. Tipo I: S3 La tipologia di scarpe antinfortunistica S3 offre le proprietà delle S2 con l’aggiunta del fondo della calzatura resistente alla perforazione che si traduce in lamina o inserto antiperforazione (P) e suola con ramponi o rilievi. Destinazione d’uso: Agricoltura; Officine; Edilizia. Tipo II: S4 e S5 Sono calzature che possono sopportare la totale immersione e sono caratterizzate da puntale rinforzato, suola antiscivolo e antistatica e protezione del tallone per le S4. Con l’aggiunta della lamina antiperforazione per le S5. Destinazioni d’uso: Impianti di lavaggio; Aziende zootecniche; Industrie con presenza di acqua e schegge. in primo piano

43 > Rientrano quindi tra i DPI: l’elmetto, gli occhiali, le cuffie antirumore, i guanti antitaglio, le scarpe antinfortunistica, le imbracature di sicurezza, oltre che le loro combinazioni quando è necessaria una protezione da rischi simultanei, come ad esempio l’elmetto con visiera che protegge sia dalla caduta di oggetti dall’alto che da eventuali schegge negli occhi. Lo scorso 29 agosto è stata pubblicata da UNI la nuova guida “Criteri di scelta ed uso DPI”. Il documento, consultabile direttamente sul sito UNI (www.uni.com – sezione Guide e brochure), fornisce una guida pratica ad aziende e lavoratori, ma anche a tutti i professionisti interessati. WORKWEAR: UN SETTORE IN GRANDE EVOLUZIONE Ai DPI appena citati si affiancano gli abiti da lavoro: giacche, pantaloni, felpe, giubbotti, gilet, t-shirt ecc. L’abbigliamento ha caratteristiche tecniche performanti ed è studiato appositamente per proteggere l’utente da uno o più rischi per la propria incolumità e garantire la sicurezza sul lavoro. Si tratta di un settore molto dinamico, che strizza sempre più l’occhio alla moda. Questi indumenti si dividono in: n Indumenti ignifughi: destinati a preservare dagli effetti del fuoco e del calore con un potere di isolamento termico appropriato. Sono realizzati in tessuto che non propaga le fiamme e che limita il trasferimento del calore verso una parte del corpo. n Indumenti ad alta visibilità: progettati per aumentare la superficie rifrangente e fluorescente rendendo gli indumenti particolarmente visibili, di notte e di giorno, proteggendo così l’operatore dai rischi derivanti dalla scarsa visibilità anche in condizioni particolari. n Indumenti multirischio: adatti a coloro che lavorano nel settore industriale ed edile e che possono trovarsi in situazioni di esposizione a rischi differenti simultaneamente. Sono prodotti con tessuti resistenti, anche al taglio e alle abrasioni. n Indumenti antistatici: particolarmente adatti a quegli operatori che operano in aree dove è necessario non produrre scariche elettrostatiche che possano causare scintille pericolose per evitare eventuali esplosioni. Nelle pagine successive abbiamo raccolto le opinioni, le novità di prodotto, le strategie di marketing di 12 aziende protagoniste del settore. SIGLA A Proprietà antistatiche Resistenza agli idrocarburi della suola Resistenza alla perforazione Water resistant upper Totale impermeabilità all’acqua FO E Capacità di assorbimento di energia nella zona del tallone P WRU TENUTA ALL’ACQUA CARATTERISTICHE SB S1 S2 S3 S4 S5 S1P S2P CLASSIFICAZIONE CALZATURE SECONDO LA NORMA EN ISO 20345:2011 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ DPI e Workwear in ferramenta

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx