febbraio 2025iFerr 111 www.iferr.com Carlo Urso Con oltre dieci anni nel Gruppo Olimpo, è stato CEO di Ermes e Omnia Card System dal 2012 al 2022, specializzandosi in archiviazione documentale, emissione di documenti governativi e risorse umane. Nel 2022 entra in Id Solutions (www.idsolutions.it), acquisendo competenze in identificazione delle merci e logistica. Ora è General Manager dal gennaio 2024, noto per la sua leadership strategica e innovazione aziendale. L’intervista completa è disponibile sul numero 116. Presente sui numeri: 117, 118, 119 e 120. Email: c.urso@idsolutionsgroup.it CARLO URSO prestigiose e affermate aziende: “terminavamo le attività il mattino successivo, perché non riusciamo a stare dietro a tutto ciò che c’era da fare, mentre oggi riusciamo a c«letare le attiÛitD Õn½ra «ria `ella fine `el turno”; “abbiamo quasi azzerato gli errori”; “i clienti possono controllare da soli lo stato degli ordini; questo ci fa risparmiare molto tempo al telefono” “rendendo dinamiche le ubicazioni sulla base della rotazione degli articoli, abbiamo ottimizzato lo spazio in magazzino”; “ora gestiamo il numero degli addetti in maniera dinamica, in base alle attività che vengono inserite dai vari reparti, acquisti, vendite, etc”; “abbiamo sempre la merce disponibile per il prelievo, perché l’applicativo crea missioni automatiche di spostamento dalle aree di stoccaggio”. L’IMPORTANZA DELLE STAMPANTI PORTATILI L’uso di strumenti tecnologici innovativi sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni quotidiane; tra questi, le stampanti portatili di etichette si stanno affermando come una soluzione versatile ed efficiente per l’etichettatura dei prodotti sprovvisti di bar code prelevati dal magazzino. IL CASO D’USO CHE DIMOSTRA CHE OTTIMIZZARE VUOL DIRE RISPARMIARE stato preso in esame un caso esemplificativo. Durante la fase di prelievo di articoli confezionati in box da 10, l’ordine di un numero inferiore, complicava il controllo della merce in uscita, perché l’addetto prelevava pezzi sfusi privi di bar-code e, al controllo, si era costretti a individuare gli articoli dal cartaceo, rallentando, e con rischio errore. La soluzione è stata l’adozione di una Brother RJ4250WB con la quale il prelevatore ha potuto stampare un’etichetta con il bar-code da applicare alla bustina con prodotti sfusi. Al controllo, hanno risparmiato tempo e azzerato errori. (Altri casi uso e approfondimenti sul portale Brother: https://www.brother.it/businesssolutions/insights-hub/knowledge-center/ stampanti-industriali/stampanti-etichettetrasporto-logistica) VANTAGGI DELL’USO DELLE STAMPANTI PORTATILI DI ETICHETTE flessiDilità operativa consentono di etichettare direttamente sul posto i prodotti prelevati dal magazzino, eliminando la necessità di trasportarli verso un’area dedicata per l’etichettatura; riduzione degli errori guidate da Capto Software generano automaticamente etichette con informazioni precise come il codice a barre, il nome prodotto, e altre informazioni ritenute rilevanti, riducendo il rischio di errori; incremento della produttività gli operatori etic ettano in modo rapido ed efficiente, migliorando il flusso operativo adattaDilità possono essere utilizzate in diversi contesti, dalla gestione del magazzino alla logistica, fino al retail. APPLICAZIONI PRATICHE NEL MAGAZZINO identificazione dei prodotti etichettare articoli sfusi o prodotti privi di proprio barcode, rendendoli facilmente identificabili per inventario o spedizione: tracciaDilità creare etichette che riportano informazioni su provenienza, data ingresso in magazzino e lotto, facilitando il monitoraggio durante la catena di approvvigionamento; gestione delle scorte applicare etichette con codici a barre personalizzati per semplificarne l’acquisizione e per aggiornare le scorte tramite lettori ottici, sia per l’entrata che per l’uscita merci. Giacenze sempre aggiornate, fondamentale anche per l’e-commerce.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx