110 iFerr aprile 2025 www.iferr.com iPartner > iFerr: Quali strategie di esposizione suggerisce per mettere in risalto i prodotti in un negozio di ferramenta? Mario Masiero: Cominciamo con un mito da sfatare: l’area di ingresso, nei primi 2-3 metri, è una zona di decompressione. Qui il cliente si ambienta e l’attenzione ai prodotti è minima, quindi è meglio evitare comunicazioni importanti. Sarebbe opportuno richiamare anche all’interno “LA CHIAVE È IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO DEI PRODOTTI. PER ESEMPIO, AFFIANCARE UN SET DI ATTREZZI PER IL BRICOLAGE A UN CONTENITORE ADATTO O ESPORRE UN LAMPADARIO ACCANTO ALLE LAMPADE DI RICAMBIO PUÒ SUGGERIRE UN ACQUISTO COMPLEMENTARE” del punto vendita elementi decorativi già presenti in vetrina per garantire continuità e coerenza visiva. Per l’esposizione interna, ci sono due approcci principali: 1. Creare un’unica isola tematica, una sorta di seconda vetrina interna, che metta in evidenza specifiche categorie di prodotti in modo scenografico. 2. Optare per una comunicazione diffusa, con suggerimenti d’acquisto in diversi reparti, stimolando l’acquisto d’impulso. Nulla vieta di combinare entrambi gli approcci in base alle dimensioni e alla disposizione del negozio. iFerr: Come possiamo creare un’area espositiva dedicata, mantenendo coerenza con il resto del negozio?
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx