56 iFerr aprile 2025 www.iferr.com schermi interattivi o QR code sugli scaffali permette ai clienti di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti, confrontare opzioni e ricevere suggerimenti personalizzati. AiFerrnando: Qual è l’importanza degli spazi esperienziali all’interno di un negozio di ferramenta? IA: Gli spazi esperienziali sono un elemento chiave per differenziare un punto vendita fisico dal commercio online. Offrire aree dedicate a dimostrazioni pratiche, test di utensili e workshop interattivi aumenta il coinvolgimento del cliente e rafforza il legame con il marchio. Ad esempio, un banco di prova per trapani, > seghe circolari o saldatrici consente ai clienti di valutare la qualità e le prestazioni prima dell’acquisto. Un’altra idea è creare delle zone di test per i sistemi di fissaggio o per i dispositivi di sicurezza domestica, permettendo ai clienti di sperimentare le funzionalità in prima persona. Organizzare eventi dal vivo con esperti del settore può attirare professionisti e appassionati, trasformando il negozio in un punto di riferimento per la comunità locale. Questi eventi non solo aumentano il traffico in negozio, ma incentivano anche il passaparola e la fidelizzazione della clientela. AiFerrnando: E per quanto riguarda la disposizione dei prodotti di punta? IA: I prodotti di punta devono essere collocati in posizioni strategiche per massimizzare la loro visibilità e attrattiva. L’ingresso del negozio è un punto chiave: posizionare qui le novità e le promozioni stagionali attira immediatamente l’attenzione del cliente. Allo stesso tempo, creare delle isole promozionali lungo il percorso “UN ALTRO ACCORGIMENTO UTILE È IL CROSS-MERCHANDISING: AD ESEMPIO, POSIZIONARE LE VITI E I TASSELLI VICINO AI TRAPANI, O GLI OCCHIALI PROTETTIVI ACCANTO AGLI STRUMENTI DA TAGLIO, PUÒ AUMENTARE LE VENDITE COMPLEMENTARI”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx