iFerr-123 - Anno 2025

aprile 2025 iFerr 57 www.iferr.com Layout del punto vendita di acquisto, magari in prossimità delle casse o nei punti di maggiore affluenza, può stimolare l’acquisto impulsivo. I display digitali interattivi possono essere un valore aggiunto, fornendo informazioni dettagliate, recensioni e video dimostrativi sui prodotti esposti. Un altro accorgimento utile è il cross-merchandising: ad esempio, posizionare le viti e i tasselli vicino ai trapani, o gli occhiali protettivi accanto agli strumenti da taglio, può aumentare le vendite complementari. AiFerrnando: Hai qualche consiglio finale per un punto vendita ferramenta che vuole ottimizzare il proprio layout? IA: Sì, ecco tre suggerimenti fondamentali: ➊ GLI ELEMENTI CHIAVE DI UN DESIGN ACCATTIVANTE • Funzionalità e logica: La disposizione degli spazi deve agevolare il percorso dei clienti. • Percorsi chiari: Strutturare gli ambienti in modo da facilitare la ricerca dei prodotti. • Ergonomia: Corridoi ampi e scaffali accessibili migliorano la fruibilità. • Punti di contatto digitali: Chioschi informativi e assistenti digitali possono supportare i clienti nella ricerca di informazioni. ➋ ILLUMINAZIONE: L’ELEMENTO INVISIBILE CHE FA LA DIFFERENZA • Luce naturale: Da preferire quando possibile. • LED regolabili: Bianchi freddi per aree tecniche, caldi per zone esperienziali. • Illuminazione strategica: Faretti e strip LED per evidenziare prodotti e promozioni ➌ ORGANIZZARE GLI SPAZI PER UNA RICERCA INTUITIVA • Suddivisione per aree tematiche: Elettroutensili, ferramenta tradizionale, sicurezza domestica. • Segnaletica chiara: Colori distintivi per ogni reparto. • Tecnologia al servizio dei clienti: QR code e schermi interattivi per informazioni dettagliate. OTTIMIZZARE IL LAYOUT DI UN NEGOZIO DI FERRAMENTA IN PILLOLE ➍ SPAZI ESPERIENZIALI: IL VALORE AGGIUNTO DEL PUNTO VENDITA • Aree dimostrative: Test di utensili e workshop interattivi. • Banchi di prova: Per verificare la qualità di trapani, seghe e sistemi di fissaggio. • Eventi con esperti: Fidelizzano la clientela e attraggono nuovi visitatori. ➎ DISPOSIZIONE DEI PRODOTTI DI PUNTA • Zone strategiche: Ingresso e punti di maggiore affluenza per novità e promozioni. • Isole promozionali: Stimolano l’acquisto impulsivo. • Cross-merchandising: Posizionare prodotti complementari vicini aumenta le vendite. ➏ CONSIGLI FINALI PER UN NEGOZIO EFFICIENTE • Analizzare il comportamento dei clienti: L’uso di strumenti come il heat mapping aiuta a individuare i punti di maggiore interesse. • Sperimentare e innovare: Il layout dovrebbe essere aggiornato regolarmente per adattarsi alle esigenze del mercato. • Creare un’esperienza memorabile: Un ambiente curato e funzionale favorisce la fidelizzazione della clientela. 1. Studiare il comportamento del cliente: L’analisi dei percorsi di acquisto, magari tramite telecamere di heat mapping o sistemi di tracciamento, aiuta a individuare i punti di maggiore interesse e quelli meno sfruttati, ottimizzando la disposizione degli spazi. 2. Sperimentare e innovare: Un layout non deve essere statico. Provare nuove configurazioni, aggiornare le esposizioni e introdurre tecnologie digitali può fare la differenza nel lungo periodo. 3.Creare un’esperienza memorabile: Un negozio ben organizzato, accogliente e interattivo trasforma la semplice visita in un’esperienza positiva che il cliente vorrà ripetere.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx