72 iFerr aprile 2025 www.iferr.com Speciale Nel 2024 il settore del giardinaggio ha mostrato segni di stabilizzazione, con un lieve calo rispetto all’anno precedente. Sebbene nel 2023 si fosse registrata una flessione più marcata, a doppia cifra, il 2024 ha visto una diminuzione meno accentuata, segnando una ripresa parziale. Nonostante ciò, alcuni mesi hanno fatto registrare performance altalenanti: i periodi più favorevoli per le vendite sono stati aprile, maggio, luglio e ottobre, mentre marzo, giugno, agosto e novembre hanno visto una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo andamento, più contenuto rispetto al boom del settore durante gli anni della pandemia, in cui si era assistito a una forte spinta verso gli acquisti di prodotti per il giardinaggio, ha comunque evidenziato tendenze in evoluzione che stanno plasmando il mercato. A livello di vendite, i principali segmenti di crescita hanno visto l’irrigazione al primo posto, seguita dai recinti e steccati, dalle costruzioni per il giardino, dagli insetticidi e concimi, dagli accessori giardino e, seppur in piccole percentuali, dai macchinari per il giardinaggio. Al contrario, alcuni prodotti come sementi e utensili da giardino hanno subito un calo delle vendite. Questo riflette un cambiamento nei consumi e nelle preferenze dei consumatori, che si orientano sempre più verso soluzioni moderne, pratiche e a basso impatto ambientale, come la sostenibilità e la tecnologia. SOSTENIBILITÀ: IL DRIVER PRINCIPALE Il driver principale di questi cambiamenti è la crescente attenzione alla sostenibilità. I consumatori, oggi più che mai, sono sempre più orientati verso l’acquisto di prodotti ecologici e sostenibili. Materiali riciclati, riduzione della plastica e pratiche di giardinaggio biologico sono diventati fattori decisivi nella scelta dei prodotti. In risposta a questa crescente domanda, le aziende del settore giardinaggio si stanno adattando sviluppando soluzioni più ecologiche: concimi organici, pacciamature biodegradabili e sistemi di irrigazione a risparmio idrico sono solo alcuni degli esempi di innovazione verde che stanno conquistando il mercato. L’INNOVAZIONE CHE TRASFORMA IL GIARDINAGGIO Parallelamente, la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più rilevante nel comparto. L’automazione ha invaso il settore con i “PER VENDERE EFFICACEMENTE I PRODOTTI PER IL GARDEN IN FERRAMENTA È FONDAMENTALE VALORIZZARE LA STAGIONALITÀ E CREARE ESPOSIZIONI TEMATICHE CAPACI DI ATTIRARE L’ATTENZIONE. L’ASSORTIMENTO DEVE ESSERE BEN STUDIATO: POCHI ARTICOLI MA SELEZIONATI, CON UN BUON RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO, ADATTI SIA ALL’HOBBISTA CHE AL PICCOLO PROFESSIONISTA”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx