www.iferr.com Speciale 78 iFerr aprile 2025 Epoca Sabrina Boriani, responsabile ufficio marketing iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore garden e come stanno influenzando l’assortimento delle ferramenta? Sabrina Boriani: Le tendenze emergenti nel settore garden stanno influenzando significativamente le scelte delle ferramenta in termini di selezione e organizzazione degli assortimenti. Si registra una crescente attenzione verso la sostenibilità, con un forte interesse per i prodotti realizzati in materiali riciclati. Parallelamente, aumenta la richiesta di articoli che uniscano estetica e funzionalità, caratterizzati da un design curato, colori vivaci e proprietà come leggerezza e praticità d’utilizzo. Inoltre, i consumatori sono sempre più orientati verso soluzioni che garantiscano elevata qualità e lunga durata nel tempo. iFerr: In che modo la stagionalità influisce sulle vendite dei prodotti garden e quali iniziative proponete ai punti vendita per ottimizzare la rotazione degli articoli? S.B.: La stagionalità incide notevolmente sulle vendite di prodotti da giardinaggio, influenzando la domanda secondo i cicli naturali e le preferenze dei consumatori durante l’anno. In particolare, la primavera e l’inizio dell’estate rappresentano periodi di crescita nelle vendite, grazie al clima favorevole che incentiva le persone a dedicarsi al giardinaggio. Per ottimizzare la rotazione degli articoli nei punti vendita, adottiamo strategie mirate come promozioni stagionali con sconti o pacchetti speciali nei momenti chiave, oltre a programmi di fidelizzazione che prevedono offerte e vantaggi per i clienti abituali, incoraggiando acquisti ripetuti nel corso dell’anno. iFerr: Quali strumenti di marketing e formazione fornite ai negozi di ferramenta per aiutarli a promuovere al meglio la vostra gamma garden? S.B.: Per sostenere i negozi di ferramenta nella promozione efficace della gamma garden, offriamo una serie di strumenti di marketing, tra cui materiale promozionale personalizzato, come espositori e cartellonistica per catturare l’attenzione dei clienti sui prodotti. Inoltre, mettiamo a disposizione campagne digitali geolocalizzate preimpostate, comprensive di contenuti social, e condividiamo informazioni sulle ultime tendenze e preferenze dei consumatori per supportarli nella pianificazione strategica. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno cambiando il modo in cui le ferramenta vendono articoli per il giardinaggio? S.B.: Nel settore delle pompe a pressione, degli innaffiatoi e degli attrezzi da giardinaggio, diverse innovazioni stanno cambiando il modo in cui le ferramenta promuovono e vendono tali articoli. Tra le principali tendenze emergono: • Pompe a pressione innovative: dispositivi dotati di regolatori di pressione integrati per garantire un flusso preciso e uniforme; realizzati con materiali leggeri e resistenti, come il polipropilene rinforzato, che ne migliorano la durata e la maneggevolezza. Inoltre, offrono accessori modulari, come lance regolabili e ugelli intercambiabili, per ampliare le funzionalità. Tra le novità, figurano anche modelli elettrici con batterie al litio, che combinano leggerezza, facilità d’uso e prestazioni elevate, ideali per applicazioni accurate e sostenibili • Innaffiatoi innovativi: design pensati per ridurre l’affaticamento durante l’uso, accessori per ridurre ed ottimizzare il consumo idrico e materiali eco-sostenibili, come plastica riciclata, per rispondere alla crescente domanda di soluzioni rispettose dell’ambiente. • Attrezzi da giardinaggio evoluti: rastrelli e attrezzi costruiti con materiali leggeri e “LA STAGIONALITÀ INCIDE NOTEVOLMENTE SULLE VENDITE DI PRODOTTI DA GIARDINAGGIO, INFLUENZANDO LA DOMANDA SECONDO I CICLI NATURALI E LE PREFERENZE DEI CONSUMATORI DURANTE L’ANNO”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx