aprile 2025 iFerr 81 www.iferr.com Gardening Fitt Alberto Petromilli, sales manager – garden division iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore garden e come stanno influenzando l’assortimento delle ferramenta? Alberto Petromilli: Il settore del giardinaggio sta vivendo un’evoluzione significativa, guidata da una crescente domanda di soluzioni innovative che semplifichino le attività all’aperto e migliorino l’esperienza d’uso. Tra le tendenze più rilevanti emerge la necessità di prodotti più pratici, ergonomici e tecnologicamente avanzati, che consentano di ridurre gli sforzi e ottimizzare il tempo dedicato alla cura del verde. In particolare, il comparto dell’irrigazione sta rispondendo a queste esigenze con un assortimento sempre più variegato all’interno delle ferramenta. Accanto ai tradizionali tubi da giardino, stanno guadagnando spazio soluzioni più compatte, leggere e accessoriabili, pensate per un utilizzo immediato e intuitivo. Stiamo parlando dei tubi estensibili, leggeri e realizzati con materiali innovativi per una maggiore maneggevolezza, mentre i kit ready-touse, completi di raccordi e pistole multifunzione, rispondono alla crescente richiesta di praticità da parte dei consumatori. iFerr: In che modo la stagionalità influisce sulle vendite dei prodotti garden e quali iniziative proponete ai punti vendita per ottimizzare la rotazione degli articoli? A.P.: La stagionalità ha un impatto cruciale sulle vendite del settore garden, determinando fluttuazioni significative nella domanda e influenzando direttamente le strategie commerciali dei rivenditori specializzati. Con l’arrivo della primavera, ad esempio, si registra il picco più alto delle vendite, poiché i consumatori si preparano alla ripresa delle attività di giardinaggio; in estate, invece, l’attenzione si sposta sulla manutenzione e sulla gestione dell’acqua. L’autunno segna un cambiamento nella tipologia di acquisti, con un maggiore interesse verso prodotti per la preparazione del giardino al riposo invernale, mentre l’inverno rappresenta un periodo di relativa calma per il settore, con un focus sulle piante da interno, sulla manutenzione degli attrezzi e sulla protezione delle strutture da giardino. I materiali che Fitt fornisce a supporto dei punti vendita rientrano nella categoria dei POP (Point of Purchase), strumenti strategici di comunicazione visiva posizionati in prossimità dei prodotti per aumentarne la visibilità e stimolare l’acquisto. Il loro obiettivo principale è quello di catturare l’attenzione del consumatore nel momento decisivo del suo percorso d’acquisto, guidandolo nella scelta e valorizzando le caratteristiche del prodotto esposto. Tra i materiali POP più efficaci rientrano gli espositori, che consentono di presentare i prodotti in modo ordinato e accattivante, le isole promozionali, studiate per creare focus tematici e incentivare la vendita attraverso offerte dedicate, e i cartelloni informativi, utili per comunicare vantaggi, caratteristiche e modalità d’uso. A questi si aggiungono gli stopper, elementi applicati direttamente sugli scaffali per evidenziare un prodotto specifico e attirare lo sguardo del consumatore, e i kakemono, banner sospesi che aumentano la visibilità del brand e rafforzano il messaggio promozionale. I totem, infine, rappresentano una soluzione di forte impatto visivo, ideali per fornire informazioni dettagliate o creare punti di attenzione strategici all’interno del negozio. iFerr: Quali strumenti di marketing e formazione fornite ai negozi di ferramenta per aiutarli a promuovere al meglio la vostra gamma garden? A.P.: Per supportare al meglio i punti vendita nella promozione della gamma, X mette a disposizione una serie di strumenti di marketing e formazione studiati per massimizzare l’efficacia > “LE FERRAMENTA STANNO VIVENDO UN’IMPORTANTE EVOLUZIONE NELLA VENDITA DEGLI ARTICOLI PER IL GIARDINAGGIO, GRAZIE A UNA SERIE DI INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI SERVIZIO CHE STANNO TRASFORMANDO L’ESPERIENZA D’ACQUISTO E LA GESTIONE DEGLI ASSORTIMENTI”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx