iFerr-123 - Anno 2025

84 iFerr aprile 2025 www.iferr.com Speciale Ital-Agro Simone Boroni, international marketing manager iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore garden e come stanno influenzando l’assortimento delle ferramenta? Simone Boroni: Il settore garden è in costante fermento, e diverse tendenze chiave stanno rimodellando l’offerta delle ferramenta. L’orto urbano e domestico, ad esempio, mantiene la sua forte crescita: le ferramenta devono quindi assicurarsi di avere un’ampia scelta di sementi, terricci specifici per ortaggi, piccoli attrezzi ergonomici e sistemi di irrigazione a goccia, ideali per balconi e terrazzi. La coltivazione verticale, altra tendenza in ascesa, richiede soluzioni come vasi modulari e strutture dedicate. Ma il cambiamento non riguarda solo l’orto. La sostenibilità è ormai imprescindibile: i clienti cercano attivamente prodotti biologici, naturali ed ecologici. Questo si traduce in una maggiore domanda di terricci senza torba, concimi organici, antiparassitari naturali e vasi in materiali biodegradabili o riciclati. Anche la tecnologia fa passi da gigante in giardino. Sensori per il monitoraggio del suolo, centraline per l’irrigazione programmabile e app per la cura delle piante diventano sempre più accessibili, e le ferramenta devono saperle proporre e spiegare. Infine, il giardino è sempre più un’estensione della casa, uno spazio da vivere e arredare. Per questo, le ferramenta stanno integrando l’assortimento con arredi da giardino (anche basic), illuminazione per esterni, barbecue e accessori per la cucina all’aperto. Noi di ItalAgro supportiamo attivamente le ferramenta in questo processo di adattamento, fornendo prodotti innovativi, formazione continua e materiali di marketing mirati. In che modo la stagionalità influisce sulle vendite dei prodotti garden e quali iniziative proponete ai punti vendita per ottimizzare la rotazione degli articoli? S.B.: La stagionalità è assolutamente determinante nel settore garden, e condiziona profondamente l’andamento delle vendite. In primavera, l’attenzione si concentra sulla preparazione: sementi, piantine, terricci, concimi e attrezzi per lavorare il terreno sono i protagonisti. Con l’arrivo dell’estate, la domanda si sposta sulla cura delle piante: antiparassitari, sistemi di irrigazione, ma anche arredo giardino e barbecue, per godersi gli spazi all’aperto. L’autunno è il momento della potatura, della raccolta e della preparazione del terreno per l’inverno, con un ritorno in auge degli attrezzi specifici. In inverno, la domanda si concentra sulla protezione delle piante dal freddo (teli, tessuti non tessuti) e su sementi per ortaggi invernali. Va sottolineato che, per la natura stessa dei prodotti che trattiamo, come concimi e terricci, la stagionalità è meno stringente. Tuttavia, per i prodotti più legati a specifici periodi dell’anno, come alcuni fitosanitari o le soluzioni per la protezione dagli insetti molesti dentro e fuori casa, consigliamo alle ferramenta di mantenere comunque una piccola scorta fuori stagione, per soddisfare eventuali richieste. Per supportare le ferramenta nella gestione ottimale della stagionalità, offriamo indicazioni precise sull’assortimento, promozioni mirate sui prodotti di stagione, materiali per il punto vendita che cambiano con le stagioni, e formazione continua per il personale. L’obiettivo è essere un partner affidabile, che aiuta le ferramenta a massimizzare le vendite in ogni periodo dell’anno. Quali strumenti di marketing e formazione fornite ai negozi di ferramenta per aiutarli a promuovere al meglio la vostra gamma garden? S.B.: Per affiancare concretamente le ferramenta nella promozione della nostra gamma garden, mettiamo a disposizione un pacchetto completo “LA TECNOLOGIA HA UN IMPATTO SEMPRE MAGGIORE: SENSORI PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO, CENTRALINE PER L’IRRIGAZIONE PROGRAMMABILE E ATTREZZI SEMPRE PIÙ SOFISTICATI RICHIEDONO ALLE FERRAMENTA NUOVE COMPETENZE PER PRESENTARLI E SPIEGARLI AL MEGLIO”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx