aprile 2025 iFerr 85 www.iferr.com Gardening e integrato di strumenti. Sul fronte del marketing tradizionale, forniamo materiali per il punto vendita: espositori (da banco e da terra), locandine, crowner, volantini e brochure. Questi materiali sono studiati per catturare l’attenzione, comunicare in modo chiaro i benefici dei nostri prodotti e incentivare l’acquisto. Ma l’elemento chiave è la formazione. Organizziamo sessioni formative in presenza dedicate al personale delle ferramenta. Questi corsi approfondiscono sia gli aspetti tecnici dei prodotti (composizione, modalità d’uso, vantaggi) sia le tecniche di vendita e consulenza. Vogliamo che il personale sia perfettamente in grado di rispondere alle domande dei clienti, consigliare il prodotto più adatto e trasmettere il valore della nostra offerta. Inoltre, per chi lo desidera, forniamo contenuti digitali (immagini, video, testi) personalizzabili per le attività di marketing diretto delle ferramenta. Il nostro obiettivo è collaborare a stretto contatto con le ferramenta, sostenendole attivamente nella crescita del loro business nel settore garden. Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno cambiando il modo in cui le ferramenta vendono articoli per il giardinaggio? S.B.: Il settore del giardinaggio è in continua trasformazione, e diverse innovazioni stanno ridefinendo il ruolo delle ferramenta. La tecnologia ha un impatto sempre maggiore: sensori per il monitoraggio del suolo, centraline per l’irrigazione programmabile e attrezzi sempre più sofisticati richiedono alle ferramenta nuove competenze per presentarli e spiegarli al meglio. La crescente sensibilità ambientale spinge verso prodotti biologici e naturali: le ferramenta devono ampliare l’assortimento di terricci certificati, concimi organici e soluzioni per la lotta biologica, e saper comunicare i vantaggi di queste scelte. Ma l’innovazione non è solo nei prodotti. Anche il servizio si evolve. La consulenza personalizzata diventa sempre più cruciale: i clienti cercano esperti che li guidino nella scelta dei prodotti giusti e nella risoluzione di problemi specifici. Le ferramenta più dinamiche stanno quindi investendo in formazione, spazi espositivi più curati e strumenti digitali per comunicare meglio con i clienti. Devono però fare attenzione a mantenere il loro punto di forza: la prossimità e la capacità di offrire un servizio personalizzato, che i grandi centri e l’ecommerce non possono replicare.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx