92 iFerr aprile 2025 www.iferr.com La compliance non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per ogni impresa. In un contesto in cui la sicurezza sul lavoro è sempre più sotto i riflettori, integrare un modello organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231 diventa il segnale distintivo di un’azienda responsabile e lungimirante. Le Linee Guida INAIL possono trasformarsi in strumenti efficaci per monitorare e ridurre i rischi, migliorare l’efficienza e rafforzare la reputazione aziendale; in modo chiaro e accessibile, si comprende che, un approccio integrato alla compliance, rappresenta un investimento strategico e una garanzia di successo iPartner > nel tempo. L’INAIL ha pubblicato sul proprio sito le “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro previsti all’art. 25 del D.Lgs. 231/01”. Si tratta di uno strumento a supporto delle imprese per monitorare i requisiti del sistema di gestione aziendale, con l’obiettivo di raggiungere l’efficacia esimente delle responsabilità amministrative degli Enti, adottando un “modello di gestione, organizzazione e controllo” che deve rispettare i requisiti previsti dal Testo Unico di Salute e Sicurezza. I benefici dell’implementazione e utilizzo di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SGSL) e i relativi Modelli, sono: • Il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro • La riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie professionali “SE UN’ATTIVITÀ VIENE QUINDI IDENTIFICATA POTENZIALMENTE “SENSIBILE”, L’AUDIT INDICA AZIONI PER ABBASSARE IL RISCHIO. INDIVIDUATE LE AREE “SENSIBILI”, SE NE VALUTA LA RISCHIOSITÀ ATTRAVERSO AUDIT SVOLTO DA UN ESPERTO DI 231”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx