iFerr-124 - Anno 2025

maggio 2025iFerr 101 www.iferr.com Marianna Barbano Nata a San Giovanni Rotondo (FG), laureata in psicologia presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti. Ha collaborato con diverse Comunità Terapeutiche ed è stata educatrice. Da 7 anni ricopre il ruolo di educatrice e, di recente, di coordinatrice nella comunità mamma-bambino L’Incoronata di Zorlesco (LO). /#4+#00# $#4$#01 la “odernizzazione, senza co“pro“ettere l½identitD tradizionale del ne}ozio, “onitorando i risultati per capire µuali “odific e funzionano “e}lio e µuali potrebbero essere riÛiste° L# %1/2'6+6+8+6œ 0'L /'4%#61 64#&+<+10' ' +0018#<+10' 2155#01 %1'5+56'4' Il settore della ferra“enta m “olto co“petitiÛo e la capacitD di ri“anere al passo con le nuoÛe tendenze m fonda“entale per il successo a lun}o ter“ine° ½innoÛazione non si}nifica solo adottare nuoÛe tecnolo}ie, “a anc e essere pronti a soddisfare le esi}enze in continua eÛoluzione dei clienti° a tradizione, tuttaÛia, non deÛe essere sacrificata\ l½i“portante m preserÛare µuella connessione personale con i clienti c e rende unica l½esperienza di acµuisto in un ne}ozio fisico° + negozi di ferramenta cJe riescono a bilanciare tradizione e innovazione sono quelli cJe offrono una proposta di valore solida e coerente, capace di soddisfare sia le esi}enze di c i cerca un½esperienza tradizionale, sia di c i m alla ricerca di soluzioni “oderne e rapide° L# 4+%'4%# &+ 70 '37+L+$4+1 a }estione delle aspettatiÛe tra tradizione e innoÛazione m un processo delicato c e ric iede un attento eµuilibrio psicolo}ico° Le nuove generazioni devono imparare a innovare senza perdere di vista ciÎ cJe rende speciale l’impresa mentre i membri più anziani devono comprendere cJe il cambiamento è una parte inevitabile della crescita° -olo attraÛerso un dialo}o aperto e un approccio }raduale si pu¢ eÛitare c e il conyitto tra tradizione e innoÛazione danne}}i l½i“presa e le relazioni fa“iliari° ½obiettiÛo finale m µuello di costruire un futuro c e onori il passato, “a c e allo stesso te“po sia pronto ad affrontare le sfide del presente e del futuro° dell’azienda. &all’altro lato una spinta troppo forte verso l’innovazione senza considerare le radici tradizionali puÎ portare a una disconnessione emotiva con i valori fondanti dell’impresa° I “e“bri piÙ anziani potrebbero sentirsi traditi e perdere la “otiÛazione, “entre i piÙ }ioÛani potrebbero ÛiÛere un senso di frustrazione, sentendosi incapaci di troÛare una sintesi tra il Ûecc io e il nuoÛo° +uesta separazione e“otiÛa tra le }enerazioni pu¢ sfociare in un conyitto piÙ profondo, c e a lun}o andare potrebbe co“pro“ettere la salute psicolo}ica di c i si troÛa coinÛolto° L# 0'%'55+6œ &+ 70 &+#L1)1 +06'4)'0'4#<+10#L' 1na delle c iaÛi per affrontare con successo la sfida tra tradizione e innoÛazione m il dialo}o° ¤ fondamentale cJe le diverse generazioni si confrontino apertamente ascoltando le paure e le aspettative reciprocJe° I }ioÛani deÛono essere in }rado di espri“ere il loro desiderio di eÛolÛere e di “odernizzare, “entre i piÙ anziani deÛono co“prendere c e l½innoÛazione non m una “inaccia, “a una necessitD per il futuro dell½i“presa° 1n dialo}o trasparente e costruttiÛo pu¢ portare a una Ûisione condiÛisa, in cui l½innoÛazione non diÛenta il ne“ico della tradizione, “a un naturale sÛiluppo° Le nuove generazioni infatti Janno spesso idee frescJe cJe possono essere integrate nel contesto dell’impresa familiare con il supporto dei più esperti° 1n confronto re}olare su obiettiÛi e strate}ie pu¢ aiutare a superare le difficoltD psicolo}ic e, eÛitando c e l½ansia e il conyitto }enerino frustrazione° +0018#4' )4#&7#L/'06' 70 #2241%%+1 2155+$+L' 1n “odo efficace per }estire la transizione tra tradizione e innoÛazione m µuello di adottare un approccio }raduale° + cambiamenti non devono essere radicali ma possono essere introdotti in piccole dosi° +uesto per“ette a tutti i “e“bri della fa“i}lia di adattarsi lenta“ente alle noÛitD, riducendo la percezione di “inaccia e facilitando l½accettazione del ca“bia“ento° *er ese“pio, nei ne}ozi di ferra“enta, l½introduzione di nuoÛe tecnolo}ie co“e i siste“i di }estione online, le Ûendite di}itali o l½uso dei social “edia per la co“unicazione pu¢ essere un pri“o passo Ûerso

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx