110 iFerr maggio 2025 www.iferr.com Nel primo articolo (iFerr 123) di questa rubrica abbiao esplorato il si}nificato del counseling, il suo valore come spazio di ascolto e accompagnamento nei momenti di difficoltD, distin}uendolo da psicoterapia e coaching. Ma perché portare questo strumento dentro l’azienda? Perché ogni persona, in un contesto lavorativo, non è mai solo una funzione o un ruolo: è un essere umano, intero, con il proprio mondo interiore fatto di pensieri, emozioni, esperienze, Ûalori e fra}ilitD, e µuesto ondo non resta chiuso dentro, ma entra in relazione, si confronta, si scontra, cerca spazio e riconoscimento. L’ambiente di lavoro è un sistema complesso di interazioni continue, dove ogni gesto, ogni parola, ogni silenzio contribuisce a costruire il clima e la µualitD della conÛiÛenza professionale° È qui che il counseling può fare la differenza: offrendo uno spazio per comprendere ciò che si muove dentro iPartner > “LE AZIENDE CHE HANNO SCELTO DI INTRODURRE IL COUNSELING AL PROPRIO INTERNO NON PARLANO PER TEORIA, MA PER ESPERIENZA. I RISULTATI SONO CONCRETI: MENO ASSENZE, MENO TURNOVER, UN CLIMA PIÙ DISTESO, RELAZIONI PIÙ SANE, MAGGIORE MOTIVAZIONE” di sé, e tra sé e gli altri, aiutando le persone a orientarsi con maggiore consapevolezza nelle dinamiche relazionali, a gestire tensioni, a ritrovare un equilibrio personale e professionale più solido. QUANDO LE PERSONE CONTANO DAVVERO Sappiamo come dietro ogni risultato raggiunto, ogni obiettivo centrato, ogni cambiamento ben gestito, ci siano le persone. Sono loro a dare forma e sostanza al successo di un’azienda! Le competenze tecniche sono fondamentali, certo, ma da sole non bastano: sono la motivazione, la luciditD, la capacitD di collaborare, la µualitD delle relazioni a fare davvero la differenza. Prendersi cura delle persone, allora, non è un gesto accessorio, ma una scelta strategica, perché, quando chi lavora è a proprio agio, l’intero ingranaggio aziendale funziona meglio. Tuttavia, nelle aziende, capita spesso di illudersi soltanto di prestare attenzione alle persone. Si or}anizzano attiÛitD di tea buildin}, percorsi di forazione, spesso con inÛestienti si}nificatiÛi° -i promuovono valori, come ascolto, collaborazione, o benessere, e tutto questo è importante, ma risc ia di restare in superficie se non m sostenuto da strumenti capaci di accogliere ciò che le persone vivono davvero. Da tali contesti,
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx