maggio 2025 iFerr 33 www.iferr.com Brico io marketing? P.M.: Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte più di recente (indicativamente nell’ultimo anno/periodo attuale - aprile 2025) da Brico io nei punti vendita e nelle strategie di comunicazione/marketing: PRINCIPALI NOVITÀ NEI PUNTI VENDITA: 1 Intelligenza Artificiale (AI) in Store - “Tooli”: La novità più significativa e recente (lanciata ad Aprile 2025) è l’introduzione del primo agente di intelligenza artificiale in-store, chiamato Tooli, nel nuovo punto vendita “tecnologico” di San Giorgio di Piano (BO). Questo assistente virtuale è progettato per interagire con i clienti, fornire informazioni sui prodotti dei segmenti colle e siliconi, guidare negli acquisti e migliorare l’esperienza complessiva nel negozio fisico. 2 Digitalizzazione Avanzata dello Scaffale: Nei negozi più recenti o rinnovati (es. Sarzana, Viareggio, San Giorgio di Piano) è stata implementata tecnologia avanzata a scaffale: • Etichette Elettroniche (ESL): Per prezzi sempre aggiornati, informazioni dinamiche e maggiore efficienza operativa. • Barre LED e Schermi Informativi: Integrati direttamente nello scaffale per fornire contenuti digitali aggiuntivi, QR code per promozioni mirate, aumentando la visibilità per i brand partner e l’informazione per il cliente. • Servizi Esterni H24: Si consolida l’offerta di servizi accessibili anche fuori orario nelle aree esterne dei negozi: Eco-compattatori Coripet e Locker InPost PRINCIPALI NOVITÀ NELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E MARKETING: partner affidabili. • Percezione di Qualità tramite Servizi: La precisione e affidabilità dei servizi offerti (taglio legno, tintometro, ecc.) e la competenza del personale contribuiscono alla percezione generale di qualità dell’insegna. 3. FACILITÀ D’USO (USER-FRIENDLINESS): Prodotti Pensati per il DIY: L’assortimento include sicuramente prodotti pensati per semplificare il lavoro del “fai da te”, come kit pronti all’uso, attrezzi ergonomici o con funzionalità semplificate, istruzioni chiare. • Servizi Fondamentali: I servizi tradizionali come il taglio legno su misura, la preparazione di vernici con tintometro e la duplicazione chiavi rimangono cruciali perché risolvono passaggi complessi o che richiederebbero attrezzature specifiche, rendendo i progetti più accessibili. • Consulenza e Supporto: La presenza di personale formato per offrire consigli è un elemento importante. L’introduzione di strumenti digitali come l’assistente AI “Tooli” rappresenta un’evoluzione significativa per fornire informazioni e supporto immediato in negozio. • Semplificazione del Processo d’Acquisto (Omnicanalità): Brico io ha investito molto per rendere l’acquisto più fluido: • E-commerce attivo da anni con possibilità di Click & Collect (ritiro in negozio). • Verifica della disponibilità prodotti in negozio tramite il sito. • Volantino digitale e comunicazioni mirate (CRM, drive-to-store). • Canali di contatto digitali (form online, WhatsApp). • Chiarezza Espositiva: L’uso di layout flessibili, etichette elettroniche e barre LED informative contribuisce a rendere più facile l’individuazione e la comprensione dei prodotti a scaffale. iFerr: Cosa vi ha spinto a partecipare alla fiera SicilFerr e quali obiettivi vi siete posti con questa presenza? L.B.: La partecipazione di Brico io alla fiera SicilFerr nasce dalla volontà di rafforzare ulteriormente la nostra presenza nel Sud Italia, un’area che consideriamo strategica per lo sviluppo della rete, in particolare attraverso il modello del franchising. SicilFerr rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto diretto con imprenditori, operatori del settore ferramenta e bricolage, e professionisti locali con cui condividiamo la competenza, la vicinanza al cliente e l’attenzione alla qualità. Con la nostra presenza alla fiera ci siamo posti diversi obiettivi: • Promuovere il modello di affiliazione Brico io, illustrando i vantaggi concreti per gli imprenditori che vogliono entrare a far parte di una rete solida e riconosciuta a livello nazionale; • Rafforzare relazioni con potenziali partner locali, conoscendo più da vicino le realtà imprenditoriali del territorio e le specificità del mercato; • Valorizzare il brand Brico io nel Sud Italia, in un contesto dinamico e ricettivo come quello siciliano, dove c’è grande attenzione per il fai da te, la cura della casa e del verde.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx