iFerr-124 - Anno 2025

56 iFerr maggio 2025 www.iferr.com • Organizzare micro-eventi in negozio. Per esempio: “Ripara, non buttare!” – con dimostrazioni pratiche di manutenzione o restauro. Oppure “Sabato Eco”, con offerte sui prodotti più sostenibili. • Creare una rubrica social. Piccole pillole video tipo “Il consiglio eco della settimana” o “Sapevi che…?”, con contenuti brevi ma utili, magari girati direttamente in negozio. • Stampare mini-guide. Un foglio A5 con “10 modi per risparmiare energia a casa” o “Come scegliere prodotti eco per il giardino” è > semplice ma molto apprezzato. • Incentivare il riuso. Offri uno sconto a chi riporta vecchi attrezzi da smaltire, oppure regala una bustina di semi a chi acquista prodotti eco. Piccoli premi, grandi sorrisi! AiFerrnando: E se voglio rendere più sostenibile il punto vendita? AI: Ottima idea! L’ambiente in cui si lavora e si vende parla chiaro ai clienti. Puoi: • Installare illuminazione LED e temporizzatori, riducendo i consumi senza compromettere l’esperienza. • Utilizzare espositori riutilizzabili o in materiali naturali, come legno certificato o cartone pressato. • Allestire una piccola isola ecologica visibile, dove raccogliere pile, spray, lampadine, e magari collaborare con un consorzio per lo smaltimento. • Digitalizzare dove possibile. Meno carta per scontrini, listini, volantini. Sì invece a QR code, newsletter e cataloghi online. “NON SI TRATTA SOLO DI ESSERE PIÙ “VERDI”, MA DI DIVENTARE PIÙ CREDIBILI E COMPETITIVI, ANCHE IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx