iFerr-126 - Anno 2025

luglio/agosto 2025 iFerr 101 www.iferr.com > Marianna Barbano Dietro ogni ferramenta storica c’è un titolare che ha fatto dell’attività una parte di sé. Il momento del passaggio generazionale è delicato e ricco di significati: va gestito con sensibilità, ascolto e una visione condivisa tra esperienza e innovazione. MOMENTO TESTIMONE Nel settore della ferramenta, come in molti altri ambiti dell’imprenditoria italiana, la figura del titolare “storico” è centrale. Non si tratta solo del responsabile aziendale, ma di un vero e proprio pilastro: spesso è colui o colei che ha fondato l’attività o che l’ha condotta per decenni con dedizione, sacrificio e passione. Il negozio è più di un’impresa: è una creatura cresciuta giorno dopo giorno, tra sfide, soddisfazioni e relazioni costruite nel tempo. Eppure, arriva per tutti il momento di cedere il passo. Un momento delicato, complesso e carico di significati, che va ben oltre gli aspetti operativi: tocca la sfera dell’identità personale e professionale. IL PESO DI UN RUOLO COSTRUITO NEL TEMPO Essere “il capo” non è solo una funzione gestionale: è un modo di essere. In molte ferramenta a conduzione familiare o individuale, l’attività è un’estensione della persona che la guida. Il

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx