iFerr-126 - Anno 2025

Nei precedenti articoli abbiamo messo a fuoco i benefici del counseling per le persone; ma il counseling non è solo un supporto per il singolo: è uno strumento strategico per l’imprenditore, in quanto, ascoltare gli individui, vuole anche dire leggere il sistema, intercettare segnali che altrimenti resterebbero invisibili e intervenire in modo più mirato, efficace e consapevole. Si parte da un bisogno reale e si costruiscono risposte su misura. QUANDO NASCE IL BISOGNO Il malessere in azienda ha molti volti. A volte è diretto: tensioni che esplodono, conflitti, assenze; altre volte è più sottile: energia che cala, clima teso, piccoli segnali che si sommano. L’imprenditore lo avverte, ma agire sulle dinamiche relazionali è alquanto delicato. Serve uno sguardo esterno per cogliere davvero cosa accade. Ed è qui che il counseling aziendale può diventare un prezioso alleato. iPartner > IL PRIMO CONTATTO Inizia tutto con un incontro tra counselor e chi richiede l’intervento. L’imprenditore condivide le problematiche osservate; il counselor ascolta, fa domande, aiuta a mettere a fuoco il quadro; insieme si chiariscono gli obiettivi e si definisce il tipo di intervento più adatto, e senza soluzioni preconfezionate poiché il percorso è sempre costruito su misura. L’ANALISI INIZIALE: LEGGERE IL CONTESTO Se si decide di procedere, la prima fase è quella dell’ascolto e dell’osservazione dell’ambiente di lavoro. Il counselor può incontrare figure chiave (manager, o responsabili) per comprendere meglio dinamiche e criticità, e l’approccio è esplorativo e sistemico; si guarda oltre il sintomo, cercando le cause. LA PROPOSTA: STRUTTURARE L’INTERVENTO Sulla base di quanto emerso, si definisce un piano operativo che può includere: • colloqui individuali riservati • incontri con quadri e responsabili • focus group tematici • osservazione sul campo e restituzione finale. 114 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com “ALLA FINE DEL PERCORSO, IL COUNSELOR INCONTRA L’AZIENDA PER CONDIVIDERE QUANTO EMERSO. NESSUN NOME, NESSUN DETTAGLIO PERSONALE: SOLO UNA RESTITUZIONE ANONIMA E STRUTTURATA, CHE METTE IN LUCE TEMI RICORRENTI, FATTORI DI STRESS DIFFUSO E ASPETTI RELAZIONALI DA RAFFORZARE”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx