luglio/agosto 2025 iFerr 119 www.iferr.com Silvia Morelli > “CHE SI TRATTI DI UNA PICCOLA FERRAMENTA DI QUARTIERE O DI UN PUNTO VENDITA AFFILIATO AD UN GRANDE GRUPPO, PRESENTARSI AL PUBBLICO CON UN’IDENTITÀ FORTE È IL PRIMO PASSO PER DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA, TRASMETTERE AFFIDABILITÀ E FIDELIZZARE IL CLIENTE” funzionali, attraenti e coerenti con l’identità del brand”. È subito evidente quindi che non stiamo parlando solo di allestire degli spazi che siano genericamente gradevoli dal punto di vista visivo, ma di un insieme di operazioni complesse che iniziano ben prima di cominciare a montare gli scaffali e ad esporvi la merce. Si tratta piuttosto di un processo che richiede un approccio sfaccettato e multidisciplinare, a prescindere dalla tipologia e dalle dimensioni del punto vendita, e che è fondamentale ovunque l’esperienza in-store sia parte integrante della strategia commerciale. Come abbiamo già avuto modo di dire, la filosofia che vuole che i negozi che commercializzano materiali, utensili, attrezzature e accessori tecnici, specie se esercizi di vicinato, vengano considerati di serie B, e non debbano perciò essere oggetto di uno studio e di una progettazione specifica non può più funzionare. La concorrenza, e il livello della maggior parte dei cosiddetti “hardware-store” o “brico-store” è ormai molto elevata, tanto che per nessun imprenditore che desideri aprire un nuovo negozio o rinnovare quello esistente è più possibile prescindere dall’affrontare i temi citati. VEDIAMO DUNQUE DI ANALIZZARE IN DETTAGLIO I PIÙ IMPORTANTI. ➊ Definire l’identità del marchio e raccontarla attraverso lo spazio fisico del negozio Il primo imprescindibile passaggio, che fungerà da guida per tutte le operazioni successive, è definire o rafforzare la brand identity. Ovvero chiarire quali sono i propri valori, la propria storia e la propria direzione, in modo da poterli comunicare nel modo corretto traducendoli in linguaggio visivo, attraverso le caratteristiche dello spazio fisico in progetto. Che si tratti di una piccola ferramenta di quartiere o di un punto vendita affiliato ad un grande gruppo, presentarsi al pubblico con un’identità forte è il primo passo per differenziarsi dalla concorrenza, trasmettere affidabilità e fidelizzare il cliente. ➋ Definire il proprio cliente target Chi potrebbe essere il mio cliente-tipo? Che genere di acquirenti mi aspetto possano visitare
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx