iFerr-126 - Anno 2025

120 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com iPartner > il mio negozio? E subito dopo: a che tipo di interlocutore voglio parlare, a chi voglio vendere i miei prodotti? Dare una risposta a queste domande significa aggiungere un tassello fondamentale alla strategia di vendita e dunque alla progettazione dello spazio. Occorrerà quindi analizzare il contesto in cui l’esercizio verrà a trovarsi (quartiere, area commerciale alla periferia di una grande città, ecc.), e dunque il tipo di utenza che si servirà presso quel negozio: e all’interno di quest’ultimo insieme individuare chi sono in particolare le figure a cui intendo rivolgermi. È intuitivo come un artigiano avrà un comportamento d’acquisto ed aspettative differenti rispetto ad un hobbista o ad un nucleo famigliare con bambini. Studiare il pubblico di riferimento (cliente target) attraverso l’osservazione diretta, i sondaggi o i dati di vendita significa progettare un negozio che risponde appieno alle esigenze reali dell’utenza, offrendo un’esperienza di acquisto personalizzata e dunque efficace. ➌ Progettare un layout che funziona Dopo aver definito la propria identità e la propria utenza, occorre passare alla fase più delicata del processo: la progettazione del layout del negozio. Un buon layout guida il cliente attraverso percorsi intuitivi e chiari, facilita la ricerca e l’acquisto dei prodotti ed indirizza verso quelli di punta, in offerta o stagionali. Nei negozi di ferramenta, dove l’offerta merceologica è vasta, è fondamentale posizionare i diversi reparti (elettrico, idraulico, falegnameria, vernici, ecc.) secondo un percorso che segua il medesimo filo logico che l’utente utilizza per spostarsi all’interno del negozio stesso. In questo modo i flussi di persone verranno automaticamente regolamentati e si distribuiranno in maniera ottimale all’interno degli spazi, riducendo la confusione e migliorando l’esperienza del cliente, che tenderà a trattenersi più a lungo all’interno del punto vendita, con un’inevitabile ricaduta sulle vendite. ➍ L’importanza della comunicazione visiva Come per qualsiasi altro tipo di negozio, anche in una ferramenta la comunicazione visiva riveste un ruolo fondamentale: l’offerta particolarmente vasta a fronte di un’utenza che non è sempre professionale, rende necessario esporre con chiarezza tutte le indicazioni fondamentali. Quindi cartellonistica immediata e facilmente leggibile, per segnalare novità, promozioni, offerte, ma anche per fornire informazioni sui servizi offerto (taglio legno o duplicazione chiavi, per esempio) o legate alla sicurezza. La grafica e i colori scelti, la posizione della “UN BUON LAYOUT GUIDA IL CLIENTE ATTRAVERSO PERCORSI INTUITIVI E CHIARI, FACILITA LA RICERCA E L’ACQUISTO DEI PRODOTTI ED INDIRIZZA VERSO QUELLI DI PUNTA, IN OFFERTA O STAGIONALI” © AI Midjourney

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx