iFerr-126 - Anno 2025

luglio/agosto 2025 iFerr 121 www.iferr.com Silvia Morelli segnaletica, ogni aspetto della comunicazione deve contribuire ad orientare il cliente ed a farlo sentire a proprio agio all’interno del punto vendita. ➎ Creare l’atmosfera giusta Layout e indicazioni chiare sono condizioni necessarie ma non sufficienti per garantire al cliente un’esperienza di visita e di acquisto soddisfacente. è fondamentale che all’interno degli spazi di vendita si crei l’atmosfera giusta, e che questa sia coerente con la brand identity e con il cliente target individuato: a ciò concorreranno la tipologia di espositori e scaffalature scelte, i materiali e i colori delle pavimentazioni, delle pareti e degli arredi fissi, il tipo di illuminazione (luci calde o fredde) ed il suo posizionamento, ed ogni altro aspetto legato alla percezione degli ambienti. Non si tratta solo di pensare a spazi gradevoli ed armoniosi, ma anche di progettare un’esperienza in-store che sia coinvolgente ed in qualche modo emozionante: appoggiarsi a visual merchandiser esperti che espongano i prodotti in modo accattivante o costruiscano allestimenti ad hoc per reparti specifici, scegliere il giusto tappeto musicale da diffondere in negozio, fino a commissionare la costruzione di una brand playlist su misura. Si tratta di aspetti che fanno una grande differenza in termini di fidelizzazione e ritorno del cliente. OLTRE I FONDAMENTALI, GLI ALTRI ASPETTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Oltre a questi cinque punti che un progetto di retail design dovrebbe prendere in considerazione per essere davvero efficace, accenniamo di seguito ad ulteriori aspetti che hanno senz’altro ricadute dirette sulla realizzazione degli spazi di vendita: • le innovazioni tecnologiche spesso si riflettono direttamente sui prodotti o sui servizi richiesti. Il negozio competitivo dovrà essere in grado di intercettare e recepire le maggiori tendenze del marcato offrendo punti dedicati per il click & collect, prevendendo all’interno dello store spazi esperienziali o dimostrativi, da dedicare a laboratori didattici e corsi di settore. • il comfort lavorativo e le esigenze di addetti e dipendenti hanno un impatto importante sulle caratteristiche di un esercizio commerciale, specie se di grandi dimensioni. Si tratta di prevedere spazi per le pause e relativi ambienti di servizio adeguati, magazzini facilmente accessibili e fruibili, postazioni di lavoro confortevoli (punti informazioni, area casse, ecc.). Anche in questo caso una progettazione attenta facilita le attività quotidiane del negozio, migliorando l’atmosfera generale dell’ambiente lavorativo e quindi il servizio al cliente. IL RETAIL DESIGN E LA PARTNERSHIP TRA PROFESSIONISTI COME STRUMENTI DI VENDITA Il retail design così concepito non ha più quindi come fine ultimo la semplice realizzazione di uno spazio fisico, per quanto ben progettato, bensì diventa il mezzo attraverso cui è possibile aumentare le performance del negozio, e diventa esso stesso strumento di vendita. In un’ottica come questa, che implica una certa complessità già a partire dalle operazioni preliminari, diventa fondamentale per l’imprenditore farsi affiancare da professionisti che lo accompagnino lungo il percorso: architetti ed interior designer, visual merchandiser e aziende partner sono le figure idonee per centrare tutti gli obiettivi, ottimizzando gli investimenti. Milano è la città d’origine e del cuore di questa professionista, che ha studiato classici e si è laureata in architettura. Da sempre freelance, ha una passione per tutto ciò che riguarda l’abitare, gli interni e la casa. L’home staging è arrivato per caso, ma è stato un vero colpo di fulmine, tanto che si è specializzata presso l’Home Philosophy Academy di Milano, l’unica scuola italiana riconosciuta da Barb Schwarz, la creatrice del metodo. Ha ricevuto l’attestato ufficiale “Quality Approved” dalla scuola, un riconoscimento conferito ai professionisti che si sono distinti per la qualità del loro lavoro nel panorama dell’home staging italiano. L’Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare strategico che riduce significativamente i tempi di permanenza sul mercato di una casa in vendita o in affitto. Contatti: mail - info@silviamorelli.it mobile - +39 3402843473 web – www.silviamorelli.it @smstaginglab SILVIA MORELLI

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx