20 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com iCommerciali 1 I negozi di ferramenta oggi non vivono un momento estremamente florido. Dopo anni di costante crescita dovuti all’aumento della domanda di prodotti per la casa, per la sua manutenzione e la sicurezza, oggi forse cominciamo a vedere qualche segnale negativo. Le nuove politiche economiche dei Paesi forti e i dazi sull’importazione creano incertezza. Stanno calando un po’ i consumi, c’è tanta concorrenza del web alla quale bisogna rispondere con attenzione e competenza. 2 Tra le principali criticità dei negozi di ferramenta oggi ci sono sicuramente la crescente concorrenza dei grandi distributori online, l’insediamento delle grosse catene di bricolage, un potere d’acquisto ridotto causato dall’inflazione e la necessità di evolversi per poter essere competitivi sul mercato globale. È qui che le nostre ferramenta si giocheranno il loro futuro, perché dovranno imparare ad adattarsi a un mercato in rapida evoluzione, differenziandosi dalla concorrenza ma restando sempre attente alle esigenze del cliente, creando quasi un servizio su misura e sempre più specializzato. 3 Oggi il negozio di ferramenta chiede assistenza pre e post vendita ed esige professionalità e competenza. Ha, quindi, bisogno del know how che agenti e aziende possono trasferire per rispondere meglio alle esigenze di clienti, sia privati che professionisti, che vogliono un servizio di consegna veloce ed efficace. Il ruolo dell’agente diventa, quindi, fondamentale, soprattutto quando riesce a instaurare con la ferramenta un legame di fiducia e collaborazione. 4 Il cambio generazionale sta influendo in maniera pesante, è un fenomeno complesso che va dall’attività di acquisto e di vendita alla gestione dei dipendenti e dei clienti, fino alla gestione del negozio stesso. Credo sia fondamentale, però, unire il vecchio al nuovo, adattarsi alle esigenze dei clienti integrando tradizione e conoscenza all’innovazione. Anche qui il nostro ruolo è primario, siamo i primi a dover comprendere il passaggio e ad adattarci senza creare difficoltà tra cliente ed azienda. 5 Per il 2025 prevedo una fase di sostanziale stabilità, senza grossi sconvolgimenti. Negli ultimi anni abbiamo certamente beneficiato di importanti bonus fiscali, primo fra tutti il Bonus 110, e in questa fase un leggero calo del mercato potrebbe essere fisiologico. Questo per me rappresenta, però, un forte stimolo a fare ancora meglio, perché credo che proprio in questi frangenti ognuno di noi deve tirare fuori il meglio di sé. CHE COSA Andamento dei negozi di ferramenta Principali criticità rispetto al passato Servizi richiesti oggi dai negozianti 1 2 3 ENZO DE ROSA agente Dierre per la Campania SERVIZI, e KNOW
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx