iFerr-126 - Anno 2025

luglio/agosto 2025 iFerr 31 www.iferr.com Anima Sicurezza la produzione di contenuti divulgativi e formativi, anche in sinergia con altri attori del sistema – dalle assicurazioni agli enti normatori – per offrire strumenti chiari e aggiornati. Sono in programma momenti di formazione tecnica, campagne informative e una presenza sempre maggiore sui canali digitali. iFerr: Il settore della sicurezza fisica si confronta costantemente con l’evoluzione normativa. Qual è il ruolo di Anima Sicurezza nel dialogo con enti regolatori e istituzioni? L.R.: Anima Sicurezza ha un ruolo strategico nel dialogo con istituzioni ed enti regolatori, per contribuire all’elaborazione di normative tecniche efficaci e coerenti con le esigenze delle imprese del settore. L’associazione promuove un confronto costante, indispensabile per aggiornare le regole in linea con le evoluzioni tecnologiche e i nuovi rischi, come quelli legati alla cyber sicurezza. Questo avviene tramite la partecipazione a tavoli tecnici, la redazione di linee guida condivise – come quelle realizzate con ANIA per la prevenzione del rischio furto – e l’organizzazione di momenti di confronto settoriale a livello nazionale ed europeo. Anima Sicurezza è presente anche a eventi come l’assemblea Eurosafe, dove porta il contributo italiano su temi di rilievo quali la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche. Il dialogo con il legislatore rappresenta inoltre un’occasione per valorizzare le imprese italiane, sostenere il made in Italy e promuovere standard qualitativi elevati, a tutela della competitività del settore. iFerr: La valorizzazione del made in Italy è un tema ricorrente nel suo intervento. In che modo Anima Sicurezza intende tutelare e promuovere la qualità delle soluzioni italiane? L.R.: Anima Sicurezza attribuisce grande importanza alla valorizzazione delle soluzioni made in Italy nel comparto della sicurezza fisica. Questo impegno si traduce nella promozione della qualità e dell’affidabilità dei prodotti e dei sistemi realizzati dalle imprese associate. L’associazione sostiene ed evidenzia le eccellenze produttive italiane attraverso attività di comunicazione istituzionale e iniziative di sensibilizzazione, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza di clienti e operatori sull’importanza di scegliere soluzioni certificate e realizzate secondo standard elevati. iFerr: Quali sono, a suo avviso, le principali sfide che le aziende associate devono affrontare oggi e come l’associazione può supportarle? L.R.: Le aziende della sicurezza fisica affrontano sfide complesse: dall’adeguamento normativo continuo all’integrazione delle nuove tecnologie, fino alla concorrenza internazionale e alla valorizzazione della filiera italiana. Anima Sicurezza rappresenta le esigenze delle imprese nei tavoli istituzionali e ne rafforza visibilità e riconoscimento, accompagnandole in un percorso di qualificazione e valorizzazione del prodotto, a sostegno della competitività nel medio-lungo periodo. L’associazione promuove aggiornamento tecnico-normativo, formazione continua e occasioni di confronto tra professionisti, anche a livello europeo. Sul fronte dell’innovazione, favorisce lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia tramite gruppi di lavoro e progetti di ricerca, con attenzione crescente anche alla cyber sicurezza. iFerr: Qual è il suo messaggio alle imprese che operano nel settore sicurezza e che ancora non fanno parte di Anima Sicurezza? L.R.: Anima Sicurezza rappresenta un punto di riferimento qualificato per tutte le realtà che operano nella sicurezza fisica. Entrare a far parte dell’associazione significa poter contare su un presidio competente e costante in ambito normativo e regolatorio, su un canale di dialogo diretto con le istituzioni e su una rete di confronto tra imprese con obiettivi comuni di crescita, qualità e innovazione. L’invito è a partecipare attivamente a un percorso collettivo volto a rafforzare l’identità del comparto, valorizzare il know-how italiano e promuovere la cultura della sicurezza. In un contesto in continua trasformazione, essere parte di Anima Sicurezza significa tutelare i propri interessi e contribuire allo sviluppo di un settore strategico per il Paese. “L’INVITO È A PARTECIPARE ATTIVAMENTE A UN PERCORSO COLLETTIVO VOLTO A RAFFORZARE L’IDENTITÀ DEL COMPARTO, VALORIZZARE IL KNOW-HOW ITALIANO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx