luglio/agosto 2025 iFerr 45 www.iferr.com Mauro Ferraresi In un’epoca in cui il prodotto non basta più, il marketing esperienziale diventa la leva strategica per differenziarsi davvero. Mauro Ferraresi, docente universitario e autore del libro “Marketing esperienziale – come sviluppare l’esperienza di consumo”, ci guida alla scoperta di un approccio capace di trasformare il consumo in evento, il negozio in teatro narrativo, e il cliente in protagonista. Dall’importanza dei sensi alla costruzione di legami emotivi, Ferraresi ci racconta come progettare esperienze autentiche e durature, anche nel punto vendita fisico. iFerr: Come definirebbe, in poche parole, il marketing esperienziale rispetto al marketing tradizionale? Mauro Ferraresi: Il marketing esperienziale si differenzia da quello tradizionale perché non si limita a comunicare un prodotto, ma mira a far Oggi non basta più vendere: serve emozionare, coinvolgere, raccontare. Mauro Ferraresi spiega come progettare esperienze autentiche che rendono il cliente parte attiva di un racconto, trasformando il negozio in un teatro dove ogni acquisto ha un significato. > ESPERIENZA, non solo PRODOTTO È docente di Consumi e cultura d’impresa presso l’Università IULM di Milano; studioso della società dei consumi e dei processi sociosemiotici della comunicazione, analizza le trasformazioni sociali, economiche e mediatiche della nostra contemporaneità. È autore, tra gli altri, di Le nuove leve del consumo (2016) e di Pubblicità: teorie e tecniche (2017). MAURO FERRARESI
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx