52 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com iStory Ferramenta SCARAMUZZA MODO > Scaramuzza prendono in carico il futuro dell’azienda. Quando nel 1997 l’area di via Traccia viene espropriata per i lavori dell’alta velocità, il destino si presenta con una nuova opportunità. Un grande spazio commerciale in via Tommaso Fasano, 52.000 metri quadrati, viene messo in vendita dalla Sidercomit. Lì, come in un unico corpo vivo, vengono riunite le due anime dell’azienda: quella della ferramenta e quella del ferro. Oggi, a oltre un secolo da quella prima fornacetta battuta a mano, Scaramuzza è una realtà solida e moderna, che conta circa 100 dipendenti e continua a crescere sotto la guida delle nuove generazioni: Francesco, Stefania e Gianluigi Scaramuzza, Pasquale Pandolfi e, più recentemente, Francesca Pandolfi. Dentro l’ampia sede di via Tommaso Fasano, Scaramuzza Modo si presenta al pubblico con due anime ben distinte ma profondamente connesse: Modo, pensato per il cliente privato, e Work, dedicato ai professionisti del settore. Il negozio è un punto di riferimento per artigiani, falegnami, fabbri e piccole carpenterie, ma è soprattutto un luogo dove chi entra non cerca solo un prodotto, ma un consiglio, un supporto, una soluzione. SERVIZI SU MISURA E ATTENZIONE AL CLIENTE Qui ogni cliente viene seguito con cura, dalla scelta dei materiali fino all’eventuale trasporto e montaggio. C’è attenzione anche per chi ha bisogno di flessibilità nei pagamenti, grazie a formule a interessi zero. Il taglio legno personalizzato, l’assistenza post-vendita e una presenza solida e affidabile sono solo alcune delle ragioni per cui, da generazioni, i napoletani si affidano a Scaramuzza. Ma non è tutto. Lo sguardo della famiglia Scaramuzza è da sempre rivolto al futuro. I tetti della struttura ospitano pannelli fotovoltaici che alimentano non solo l’attività interna, ma anche le colonnine per la ricarica delle auto elettriche dei clienti. COM’ERA “PASSEGGIARE TRA GLI SCAFFALI DI SCARAMUZZA È UN’ESPERIENZA. I REPARTI STAGIONALI, COME QUELLI DEDICATI ALL’ARREDO DA GIARDINO O ALLE DECORAZIONI NATALIZIE, OCCUPANO OLTRE 2.000 MQ E OFFRONO OGNI ANNO NUOVE ISPIRAZIONI”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx