iFerr-126 - Anno 2025

82 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com Speciale L’auto e la moto sono compagni di viaggio quotidiani per milioni di italiani, e la manutenzione di questi mezzi si gioca spesso su dettagli fondamentali come oli e batterie. Sempre più ferramenta stanno intercettando questa esigenza, ampliando la propria offerta con prodotti destinati a motociclisti e automobilisti. Una scelta che può rivelarsi vincente, soprattutto nei territori dove il negozio è punto di riferimento per il “fai da te” e le piccole riparazioni. VENDERE? SÌ, MA CON COMPETENZA Accanto alle opportunità commerciali, non mancano le responsabilità. Olie batterie non sono articoli da scaffale generico: richiedono conoscenze tecniche, corretto stoccaggio e la capacità di offrire consigli puntuali alla clientela. Il rischio di improvvisarsi può generare problemi, sia in termini di sicurezza sia di credibilità del Batterie e oli possono trovare spazio in ferramenta, ma non basta esporli. Servono competenze, strumenti e senso di responsabilità per offrire un servizio utile, sicuro e professionale. punto vendita. Per questo motivo, è essenziale formarsi e aggiornarsi. VERIFICARE PER GARANTIRE Chi sceglie di vendere questi prodotti deve anche essere in grado di verificarne qualità ed efficacia, magari dotandosi di strumenti di controllo e diagnosi, soprattutto per quanto riguarda le batterie. Il cliente oggi è più attento e informato: saper rispondere con competenza alle sue domande può fare la differenza. IL SILENZIO DI ALCUNI BRAND Per realizzare questo speciale, abbiamo contattato numerosi protagonisti dell’industria degli oli e delle batterie. Molti, però, non hanno accolto il nostro invito a partecipare. Un’assenza che fa riflettere: forse il canale ferramenta non è ancora percepito come strategico da parte di tutti. Ma proprio per questo, chi decide di investirci oggi ha la possibilità di fare la differenza.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx