luglio/agosto 2025 iFerr 83 www.iferr.com Batterie e oli Le batterie per auto e moto sono prodotti tecnici che richiedono attenzione sia sul fronte normativo sia in termini di gestione e assistenza al cliente. Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo 2023/1542, che sostituirà la Direttiva 2006/66/CE a partire da agosto 2025, è fondamentale che anche i rivenditori di ferramenta siano consapevoli delle loro responsabilità ambientali e commerciali. Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Saletti, esperto del settore, per fare chiarezza su obblighi, controlli da effettuare in negozio e consigli utili per offrire un servizio sicuro e professionale. iFerr: Quali sono le principali normative europee e italiane che regolano la produzione, la vendita e lo smaltimento delle batterie per auto e moto? Andrea Saletti: Non esistono normative specifiche legate alla produzione e vendita in quanto le normative europee sono principalmente focalizzate sulle prestazioni delle batterie. Relativamente allo smaltimento si deve fare riferimento alla Direttiva 2006/66/CE che resterà valida fino al 18/08/2025 e successivamente al regolamento 2023/1542. iFerr: Quali responsabilità ricadono sui negozianti di ferramenta che vendono batterie, BATTERIE: NUOVE REGOLE per i NEGOZIANTI Dal 18 agosto 2025 entrerà in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1542 sulle batterie. Cosa devono sapere i negozianti di ferramenta? Lo spiega Andrea Saletti: norme, responsabilità e consigli per una vendita sicura e conforme. sia in termini di sicurezza sia di rispetto delle normative ambientali? A.S.: Per quanto riguarda le informazioni relative alla gestione sicura delle batterie si consiglia di fare riferimento ai manuali d’uso e manutenzione che i fabbricanti sono tenuti a consegnare agli utilizzatori (anche in formato elettronico). Relativamente agli aspetti >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx