88 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com Speciale iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore degli oli e delle batterie per veicoli, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Stefano Colzani: Nel settore dei lubrificanti, stiamo registrando una domanda crescente di prodotti sempre più performanti e specifici, pensati per rispondere alle diverse esigenze in base alla tipologia di veicolo. Questa evoluzione spinge i rivenditori ad aggiornare con continuità il proprio assortimento, per essere allineati a un parco circolante in costante trasformazione. In questo contesto, Colzani si distingue come ambassador Castrol: la collaborazione diretta con la casa madre Castrol Italia ci consente di sviluppare progetti su misura e di offrire l’intera gamma di lubrificanti. Oltre alla rinomata linea Edge, proponiamo anche la linea Magnatec, che assicura un’eccellente copertura del parco auto Stellantis e si distingue per qualità e affidabilità. Per quanto riguarda le batterie, anche il canale ferramenta ha iniziato a riconoscerne il valore strategico: rispetto a qualche anno fa, la batteria – in particolare quelle di primo prezzo – è vista oggi come un’opportunità concreta, non più come un articolo marginale. Mentre i grossisti continuano a puntare prevalentemente su prodotti entry-level per ragioni di prezzo, i dettaglianti si orientano sempre più verso l’inserimento di brand affermati come Magneti Marelli, che rappresentano un elemento di richiamo per il consumatore finale e consentono di ottenere margini più interessanti. iFerr: Quali strategie suggerite ai punti vendita per ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare la rotazione a scaffale? S.C.: Nel contesto delle ferramenta e dei rivenditori specializzati, una gestione ottimale dello stock di oli e batterie non è solo una questione di ordine, ma una leva strategica per aumentare la redditività e offrire un servizio puntuale alla clientela. Ogni metro di scaffale deve essere produttivo: per questo è fondamentale monitorare i dati di vendita, capire quali prodotti hanno maggiore rotazione e quali, invece, rischiano di rimanere fermi troppo a lungo. Il nostro consiglio è, in primis, di ragionare sempre in ottica di efficienza: analizzare periodicamente le scorte, fare pulizia dei prodotti a bassa rotazione, anche attraverso promozioni mirate che Colzani Stefano Colzani, ceo “NEL SETTORE DEI LUBRIFICANTI, STIAMO REGISTRANDO UNA DOMANDA CRESCENTE DI PRODOTTI SEMPRE PIÙ PERFORMANTI E SPECIFICI, PENSATI PER RISPONDERE ALLE DIVERSE ESIGENZE IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI VEICOLO. QUESTA EVOLUZIONE SPINGE I RIVENDITORI AD AGGIORNARE CON CONTINUITÀ IL PROPRIO ASSORTIMENTO, PER ESSERE ALLINEATI A UN PARCO CIRCOLANTE IN COSTANTE TRASFORMAZIONE” > in base alle specifiche del costruttore. Questo strumento è pensato sia per l’utilizzatore finale che per i rivenditori, che così possono offrire un consiglio rapido, preciso e professionale. Oltre a questo, forniamo schede tecniche, tabelle di compatibilità e materiali informativi che possono essere utilizzati in negozio o condivisi con il cliente. Il nostro obiettivo è aiutare i punti vendita a essere non solo fornitori di prodotto, ma veri consulenti di fiducia per l’automobilista.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx