iFerr-126 - Anno 2025

90 iFerr luglio/agosto 2025 www.iferr.com Speciale iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore degli oli e delle batterie per veicoli, e in che modo influenzano le scelte d’assortimento di ferramenta e rivenditori specializzati? Luigi Pini: Le tendenze nel settore degli oli dovrebbero riflettere l’evoluzione tecnologica, con la diffusione di motori ibridi (HEV) ed elettrici (EV). Per gli HEV servono oli con additivi specifici che proteggano dall’usura anche a basse temperature, data la frequente accensione e spegnimento del motore. Per gli EV si utilizzano fluidi speciali per trasmissione, raffreddamento batterie e lubrificazione, con proprietà di isolamento elettrico e capacità di dissipazione del calore. I motori a combustione interna (ICE) di ultima generazione richiedono oli a bassa viscosità come 0W-20 o 0W-16 per ridurre attrito e migliorare consumi ed emissioni. Questo comporterà (non nell’immediato e comunque con molti limiti ) per rivenditori di ferramenta un adeguamento futuro degli assortimenti, anche se a mio parere certe categorie di veicoli di ultima generazione, saranno soggetti esclusivamente ad interventi di manutenzione in concessionario e/o officine specializzate, escludendo il fai da te e quindi con una potenziale perdita nel lungo periodo di clienti per il canale dell’aftermarket tradizionale. Pure vero è che il parco circolante italiano conta oltre 39 milioni di auto in circolazione, di cui circa il 25% sono ante Euro 4 con oltre 17 anni di età, rimanendo un enorme bacino di utenza per i lubrificanti classici e di “vecchia generazione”, adatti alla vendita nelle strutture a libero servizio anche DIY e ferramenta. Se quindi si volesse riassumere, considerando che il trend delle nuove immatricolazioni annuali vede in media negli ultimi 2 anni il 44% di auto ibride, il 5% di auto full electric, il 29% a benzina,14% diesel e 8% a gpl, con un numero di circa 1.5 milioni nuove immatricolazioni annue, a meno di direttive coercitive sul green deal euopeo, il ricambio del circolante sarà molto lungo, mantenendo al momento e per i prossimi anni la proposta di assortimento oli attualmente presente sulle ferramenta, solo in evoluzione per quanto riguarda le gradazioni SAE, ma non per quanto riguarda la tipologia ed il suo utilizzo. Nel mercato batterie, domina la tecnologia agli ioni di litio, ma cresce la diffusione delle batterie Litio Ferro Fosfato (LFP), apprezzate per sicurezza, durata e costi inferiori. Si sviluppano anche le batterie a stato solido, con potenzialità di maggior autonomia e sicurezza, anche se non ancora diffuse su larga scala. Un mercato in espansione è quello delle batterie ausiliarie da 12V, di tipo AGM o EFB, usate anche nei veicoli ibridi ed elettrici, soggette a carichi intensi. Questa evoluzione non trova però riscontro in una necessità di adeguamento immediato degli assortimenti delle ferramenta, in quanto, valendo i ragionamenti sull’evoluzione e sullo stato attuale del parco circolante fatto per gli oli, non si assisterà nel breve periodo ad un cambio radicale della domanda. Diciamo che in estrema sintesi la mia personale opinione è che si evolverà la richiesta del tipo di batteria, passando dalla classica batteria, di utilizzo solamente per l’avviamento e servizi elettrici di base, ad una batteria con prestazioni superiori, dovute alla necessità di funzionamento di soluzioni tecniche quali start-stop, entertainment, etc.ra, che rendono le auto sempre più “energivore”, ma senza cambiare la tipologia tecnica di base piombo acido, che si evolve passando dall’utilizzo di un elettrolito liquido a un gel , e addirittura a un feltro assorbente in lana di vetro per le batterie definite AGM, garantendo il bisogno e la durata Cora Luigi Pini direttore commerciale e responsabile del business development “IN DIGITALE, METTIAMO A DISPOSIZIONE CONTENUTI SOCIAL, CATALOGHI E CONFIGURATORI ONLINE PER AIUTARE NELLA SCELTA DEL PRODOTTO, DANDO COSTANTE SUPPORTO TECNICO AI CLIENTI FINALI ED AI RIVENDITORI SULLE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI, LE NUOVE TECNOLOGIE PER IBRIDI ED ELETTRICI E LE BASI DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE E RICARICA (BATTERIE)”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx