iFerr-126 - Anno 2025

luglio/agosto 2025 iFerr 95 www.iferr.com Batterie e oli iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore degli oli e delle batterie per veicoli, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Marco Ronci: Diciamo che le richieste dei consumatori variano a seconda dei mutamenti del mercato stesso: per quanto riguarda gli oli motore la tendenza va incontro a viscosità sempre più tecnologiche come lo 0W-30 fino allo 0W20 per auto ibride; mentre per le batterie, sta crescendo la domanda di batterie con sistema Start&Stop (tecnologia EFB), ormai presenti nel 50% del parco auto in circolazione. iFerr: Quali strumenti di marketing e formazione offrite alle ferramenta per supportarle nella promozione della vostra gamma di oli lubrificanti e batterie, anche verso un cliente finale sempre più esigente e informato? M.R.: Essendo esperti di prodotti per il libero servizio, siamo soliti fornire delle etichette parlanti molto dettagliate, in più siamo in grado di fornire diverse soluzioni espositive studiate ad hoc: da quelle più piccole promozionali a espositori durevoli che consentono un’esposizione fissa nel punto vendita. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono oli e batterie ai loro clienti? Pensate, ad esempio, a soluzioni più green, a batterie con funzioni smart o a nuovi formati più pratici da esporre e vendere. M.R.: Noi cerchiamo di essere sempre pronti a cogliere le variazioni del mercato e il nostro segreto è avere un assortimento sempre aggiornato e molto profondo. Allo stesso tempo, dedichiamo molto impegno nella redazione delle etichette per fornire tutte le informazioni necessarie anche al consumatore più esigente. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta dell’olio o della batteria più adatta al proprio veicolo? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto o QR code informativi? M.R.: Le informazioni principali su viscosità dell’olio e tipo di batteria sono contenute nel libretto d’uso e manutenzione della propria auto, quindi il primo aiuto da dare è proprio quello di controllare cosa c’è scritto sul libretto per evitare danni all’auto. Poi ci sono tante caratteristiche invece che fanno la differenza tra oli anche della stessa viscosità o batterie dello stesso amperaggio, per cui lato nostro, forniamo ai punti vendita schede tecniche dei prodotti con tutte le caratteristiche e le specifiche di ogni singolo prodotto. Ci stiamo attrezzando poi per integrare queste informazioni su piattaforma digitale attraverso dei qr code in etichetta. Rhutten Marco Ronci direttore commerciale “LE INFORMAZIONI PRINCIPALI SU VISCOSITÀ DELL’OLIO E TIPO DI BATTERIA SONO CONTENUTE NEL LIBRETTO D’USO E MANUTENZIONE DELLA PROPRIA AUTO, QUINDI IL PRIMO AIUTO DA DARE È PROPRIO QUELLO DI CONTROLLARE COSA C’È SCRITTO SUL LIBRETTO PER EVITARE DANNI ALL’AUTO”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx