iFerr-127 - Anno 2025

96 iFerr settembre 2025 www.iferr.com iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore dei guanti e delle scarpe da lavoro, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Marco Dal Medico: Come produttori di calzature antinfortunistiche e da lavoro possiamo confermare che c’è un’attenzione sempre più consapevole da parte dei lavoratori nei confronti della salute e del comfort, magari si lasciano influenzare dalla pubblicità o da false informazioni come la “leggerezza sinonimo di qualità”, ma poi vanno alla ricerca di prodotti di qualità. Il supporto e la competenza da parte dei rivenditori o le ferramenta è fondamentale per guidare l’utente verso la miglior scelta per il loro benessere. Il mercato della rivendita al dettaglio è sicuramente influenzato dalla pubblicità, ma poi deve fare i conti con il vero utilizzo del dispositivo e quindi deve necessariamente essere pronto ad offrire prodotti di alta qualità. C’è comunque da considerare anche la crisi economica attuale che ha determinato un rallentamento dell’offerta dei prodotti di fascia alta, caratterizzati da prezzi al dettaglio elevati (RRP), che spinge sempre di più verso l’offerta di linee di prodotto più economiche, ma talvolta con prestazioni inferiori. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono guanti e scarpe da lavoro ai loro clienti? M.D.M: Nel settore delle calzature, la tendenza è orientata verso l’utilizzo di materiali tecnici sempre più performanti, leggeri e resistenti. È comunque importante sottolineare che “leggero” non sempre corrisponde a “comodo” o “sicuro”. Infatti, in molti casi, la leggerezza può compromettere sia il comfort che la sicurezza del prodotto. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del DPI più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto, totem informativi o QR code con approfondimenti tecnici? M.D.M: Per guidare efficacemente i clienti nella scelta del DPI più adatto, molti negozianti stanno adottando strumenti e materiali di supporto. I QR code sono diventati una risorsa molto utile, permettendo ai clienti di accedere a informazioni dettagliate e tecniche sui prodotti in tempo reale. Inoltre, alcuni negozi stanno introducendo il passaporto digitale, che consente di tracciare le specifiche tecniche dei DPI e di offrire una consulenza mirata. I siti web dei rivenditori sono sempre più interattivi, con sezioni dedicate all’acquisto B2B e contenuti che facilitano il processo decisionale dei clienti, rendendo l’esperienza d’acquisto più fluida e informata. Resta comunque fondamentale una preparazione tecnica adeguata del personale addetto alla vendita che necessariamente deve essere preparato nel descrivere e consigliare il miglior dispositivo per il settore di utilizzo in questione e rispetto alle caratteristiche dell’utente. Panther Marco Dal Medico, managing director C’È UN’ATTENZIONE SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLE DA PARTE DEI LAVORATORI NEI CONFRONTI DELLA SALUTE E DEL COMFORT Speciale

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx