iFerr-127 - Anno 2025

98 iFerr settembre 2025 www.iferr.com Speciale iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore dei guanti e delle scarpe da lavoro, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? David Beccati: Le tendenze di mercato, che emergono dai nostri rilevamenti, parlano di una lieve flessioni nell’assortimento e riassortimento nel settore delle ferramenta e dei rivenditori autorizzati. Ma quando arriva una richiesta solitamente il cliente è molto attento al prezzo e alla qualità degli articoli che acquista. Chiede e si informa per capire cosa può acquistare per soddisfare le richieste che riceve a sua volta. La tendenza è comunque anche quella di avere a disposizione un prodotto sicuramente di qualità, leggero, comodo e sicuro per quanto riguarda le calzature e magari resistente, sicuro e comodo da indossare per quanto riguarda i guanti. Sicuramente, dato il periodo che stiamo attraversando, difficilmente le ferramenta e i rivenditori in generale acquistano grandi volumi evitando di fare scorte di magazzino. Si punta molto sulla rapidità, quindi il soddisfare il più velocemente possibile le richieste del cliente, fornendo il materiale nel minor tempo possibile, sempre considerando le tempistiche e le difficoltà dell’ultimo periodo. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono guanti e scarpe da lavoro ai loro clienti? D.B.: Avere la possibilità di toccare con mano e provare guanti o calzature da lavoro rimane sicuramente il miglior modo per approcciarsi al cliente. Avere la possibilità di toccare con mano e vedere una calzatura per capirne la leggerezza, la compattezza, la sicurezza è sempre il modo migliore per apprezzare un prodotto e guidare il cliente dall’inizio alla fine, quindi dalla richiesta fino all’acquisto finale. La stessa cosa vale per i guanti: avere la possibilità di provarli, testarne la morbidezza, la comodità è sempre il miglior modo per guidare il cliente all’acquisto. In tutto questo non va trascurata la capacità e la conoscenza del prodotto dell’addetto vendite che è parte fondamentale per un supporto mirato ed ottimale alla vendita. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del DPI più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto, totem informativi o QR code con approfondimenti tecnici? D.B.: L’addetto alle vendite, come detto in precedenza, deve essere preparato per dare il miglior supporto vendita al cliente finale. Noi forniamo sia supporto diretto telefonico (in caso una ferramenta o un rivenditore avanzi una richiesta diretta di un suo cliente) che supporto informativo come schede tecniche, foto dell’articolo e più in generale il catalogo cartaceo e in formato digitale. Cerchiamo quindi di dare un supporto a 360° per soddisfare la richiesta d’informazioni del rivenditore o del cliente finale per finalizzare la vendita del prodotto più adatto e conforme alle richieste. Un cliente ben informato sul prodotto che sta per acquistare sarà sempre anche un cliente soddisfatto perché ha avuto a disposizione tutti gli strumenti per effettuare la scelta migliore per se stesso. Seba Protezione David Beccati, web marketing specialist AVERE LA POSSIBILITÀ DI TOCCARE CON MANO E VEDERE UNA CALZATURA PER CAPIRNE LA LEGGEREZZA, LA COMPATTEZZA, LA SICUREZZA È SEMPRE IL MODO MIGLIORE PER APPREZZARE UN PRODOTTO E GUIDARE IL CLIENTE DALL’INIZIO ALLA FINE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx