100 iFerr settembre 2025 www.iferr.com Speciale Bicap Giovanni Giuliano, direttore generale Dike Sergio Reniero, ad Giasco Safety Shoes Niccolò Nascimben, responsabile commerciale Italia Cofra Domenico Esposito, direttore commerciale Italia iFerr: Quali innovazioni stanno trasformando il mercato di guanti e scarpe da lavoro? Giovanni Giuliano: Il settore delle calzature di sicurezza sta vivendo un profondo cambiamento: stile sportivo, comfort assoluto e tecnologia specifica d’uso sono ormai requisiti imprescindibili. Le ferramenta, per anni concentrate sui brand più pubblicizzati a scapito della qualità tecnica, stanno finalmente iniziando a dare valore ai contenuti e alle performance reali dei prodotti. Fondamentale però è il ruolo del venditore: non un semplice porgitore, ma un consulente in grado di guidare il cliente verso il DPI più adatto. Come azienda acceleriamo questo processo informativo attraverso cataloghi cartacei e digitali, QR code multilingua su etichette e packaging che rimandano alle schede tecniche, e materiali espositivi studiati per valorizzare al meglio prodotto, brand e azienda. iFerr: Quali innovazioni stanno trasformando il mercato delle scarpe da lavoro? Sergio Reniero: Il mercato delle scarpe da lavoro è in evoluzione: cresce la richiesta di DPI più ergonomici, leggeri e traspiranti, con materiali innovativi e suole ammortizzate, soprattutto nei mesi estivi. Le ferramenta rispondono adattando l’assortimento e puntando su soluzioni certificate e hi-tech. Parallelamente aumenta l’interazione digitale con i fornitori, con strumenti come la realtà aumentata per test virtuali, mentre i rivenditori si specializzano nella consulenza sui DPI. Per guidare i clienti verso scelte consapevoli, i negozianti offrono schede tecniche dettagliate, promozioni personalizzate, totem informativi in negozio e QR code sui prodotti, che rimandano a video, normative e guide all’acquisto. Dike utilizza la tecnologia NFC su tutte la calzature per informare i consumatori su caratteristiche tecniche e produttive di ogni singola scarpa. iFerr: Quali innovazioni stanno trasformando il mercato di guanti e scarpe da lavoro? Niccolò Nascimben: Il settore dei DPI evolve verso modelli che uniscono sicurezza, comfort ed estetica sportiva: scarpe leggere, flessibili e curate nel design, guanti ergonomici e traspiranti. L’utilizzatore finale vuole sentirsi protetto ma anche a proprio agio, spingendo ferramenta e rivenditori ad aggiornare l’assortimento non solo per classe di protezione, ma anche per linea stilistica. Le innovazioni principali riguardano materiali e tecnologie (suole a più densità, tomaie in tessuti avanzati, sistemi antiscivolo e defaticanti), mentre cresce l’importanza del servizio: il negoziante assume un ruolo consulenziale, supportato da schede tecniche, cataloghi-guida, QR code e strumenti formativi che semplificano la scelta. Così il punto vendita diventa luogo di orientamento e fidelizzazione. iFerr: Quali innovazioni stanno trasformando il mercato di guanti e scarpe da lavoro? Domenico Esposito: Il settore dei DPI per mani e piedi evolve verso soluzioni che uniscono sicurezza, comfort ed estetica: scarpe sempre più simili a modelli sportivi e casual, accettate anche fuori dal contesto lavorativo, e guanti performanti grazie a materiali innovativi, leggeri e traspiranti. Questa tendenza influenza l’assortimento di ferramenta e rivenditori, che puntano su esposizioni curate e aree dedicate simili a showroom. L’innovazione non riguarda solo i prodotti ma anche i servizi: schede tecniche, materiali informativi e strumenti digitali (totem, QR code) supportano il cliente nella scelta del DPI adeguato. Centrale è il ruolo della consulenza e della formazione offerte dai produttori ai rivenditori, affinché possano guidare in modo competente l’acquisto.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx