settembre 2025 iFerr 111 www.iferr.com Mario Masiero Nel contesto competitivo della ferramenta, l’attenzione al cliente passa anche dall’esperienza d’acquisto. Un punto vendita statico diventa “invisibile” agli occhi di chi lo frequenta abitualmente. Al contrario, un ambiente che cambia e si rinnova cattura l’attenzione, stimola la curiosità e può trasformare anche una visita programmata in un’occasione d’acquisto inaspettata. Il segreto? Sfruttare la stagionalità per pianificare allestimenti tematici mensili. IL CALENDARIO COME ALLEATO STRATEGICO Pensare al negozio mese per mese significa adottare una mentalità calendariale, in cui ogni periodo dell’anno diventa un’opportunità per parlare un linguaggio visivo originale ed attuale. Gennaio può essere dedicato agli Un negozio che cambia ogni mese è un negozio che incuriosisce, coinvolge e fidelizza. Pianificare allestimenti tematici aiuta a valorizzare i prodotti, stimolare l’acquisto d’impulso e migliorare l’esperienza del cliente. > DODICI MESI PER SORPRENDERE IL CLIENTE “UN PIANO DI ALLESTIMENTI STAGIONALI BEN STRUTTURATO GENERA BENEFICI CONCRETI: AUMENTA LA ROTAZIONE DEI PRODOTTI FACILITA IL SELL-OUT DELLE NOVITÀ E RAFFORZA L’IDENTITÀ DEL NEGOZIO” sconti e al rinnovo degli attrezzi, febbraio alla sicurezza in casa e al fai da te invernale, marzo alla preparazione del giardino, aprile alla pittura e così via. Pianificare un calendario promozionale aiuta a coordinare esposizioni, vetrine, comunicazione e rotazione di magazzino, rendendo il negozio più dinamico e funzionale. VETRINE, ISOLE E MICRO-ALLESTIMENTI L’allestimento stagionale non deve per forza significare stravolgimenti strutturali (cioè impegnativi e costosi). A volte bastano microambientazioni ben curate per creare l’effetto
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx