settembre 2025 iFerr 113 www.iferr.com Mario Masiero Maestro dell’Accademia Vetrinistica Italiana dal 1996, nasce professionalmente come vetrinista per poi specializzarsi nel visual merchandising. Si occupa di tecnologie applicate al retail e dell’evoluzione della vetrina fisica in digitale, integrando social e siti web. Esperto di comunicazione visiva, approfondisce il neuromarketing per studiare come il cervello influenzi le scelte quotidiane dei consumatori. L’intervista è pubblicata su iFerr 123. Il primo articolo è stato pubblicato su iFerr 125. Mail: info@masierovetrine.com MARIO MASIERO per esterni, zanzariere, barbecue, arredi da giardino. ➊ Luglio – Anticaldo e irrigazione: ventilatori, ombrelloni, tubi e centraline per irrigazione. ➑ Agosto – Piccole manutenzioni estive: sigillanti, silicone, minuteria, accessori bagno e cucina. ➒ Settembre – Back to work: articoli professionali, DPI, elettroutensili. ➓ Ottobre – Prepararsi al freddo: stufe, termoventilatori, sigillature porte e finestre. Novembre – Idee per il risparmio energetico: lampadine LED, termostati, materiali isolanti. Dicembre – Regali utili e piccole idee natalizie: accessori originali, cofanetti di utensili, buoni acquisto. COINVOLGERE IL CLIENTE CON STORYTELLING VISIVO Ogni allestimento dovrebbe raccontare una micro-storia che dìa spunti utili e aiuti il cliente a immaginare l’uso del prodotto. Ad esempio, accanto a una pistola per silicone, si può esporre una finta fuga tra piastrelle da “sigillare”. Vicino a una scala pieghevole, un cartello che suggerisce: “Pronto per la tinteggiatura del weekend?”. Piccoli elementi narrativi visivi trasformano i prodotti in soluzioni. COINVOLGERE IL PERSONALE NELLA ROTAZIONE Per far funzionare un piano di allestimento mensile serve anche il coinvolgimento attivo del team. È utile definire con chiarezza chi cura cosa, condividere il calendario tematico e le linee guida per l’esposizione, e magari prevedere piccole sfide creative interne (“la parete più efficace del mese”). COLLABORAZIONI CON I FORNITORI Molti fornitori mettono a disposizione materiali POP, espositori da banco, cartelli o totem legati a campagne promozionali stagionali. Sfruttarli consente di dare varietà agli allestimenti con poco sforzo. Alcuni brand prevedono anche kit allestimento mensili o trimestrali per i rivenditori più attivi. Chiedere supporto alle aziende con cui si collabora è una buona pratica: aiuta a valorizzare il prodotto e rafforza il rapporto di partnership. IL DIGITALE AL SERVIZIO DELLA STAGIONALITÀ Anche la comunicazione digitale può seguire la stagionalità dell’allestimento in negozio. Post social, newsletter o aggiornamenti via WhatsApp possono anticipare il tema del mese, annunciare promozioni o invitare i clienti a scoprire “cosa c’è di nuovo” in ferramenta. La sinergia tra fisico e digitale rafforza il messaggio e migliora la percezione del punto vendita come luogo in costante trasformazione. BENEFICI TANGIBILI PER IL BUSINESS Un piano di allestimenti stagionali ben strutturato genera benefici concreti: aumenta la rotazione dei prodotti facilita il sell-out delle novità e rafforza l’identità del negozio. Soprattutto, stimola la vendita d’impulso, elemento spesso sottovalutato ma decisivo, anche in un settore tecnico come quello della ferramenta. RINNOVARSI OGNI MESE PER FIDELIZZARE In definitiva, il rinnovo mensile del punto vendita attraverso piccoli ma coerenti allestimenti stagionali è una strategia sostenibile e vincente. Non richiede grandi investimenti ma attenzione, cura del dettaglio e spirito organizzativo. In cambio, offre al cliente un’esperienza d’acquisto più interessante e più memorabile. E in un mondo in cui tutto corre, tornare in un negozio dove “c’è sempre qualcosa di nuovo” è un buon motivo per diventare fedeli. 11 12
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx