118 iFerr settembre 2025 www.iferr.com iPartner > opportunità che altri potrebbero perdere. • Riduzione del rischio: Sebbene non si possano eliminare tutti i rischi, una buona pianificazione permette di identificarli in anticipo e di sviluppare strategie di mitigazione, preparandosi a eventuali imprevisti. • Motivazione e foco: Avere obiettivi chiari e un percorso delineato aumenta la motivazione. Si può vedere il progresso e questo alimenta la perseveranza, mantenendo alto il livello di coinvolgimento. Con oltre 40 anni di esperienza nel comparto commerciale, di cui 30 trascorsi in una multinazionale, Domenico Mazzarella ha accumulato una vasta expertise nella gestione delle vendite, nello sviluppo di reti e nella creazione di strategie vincenti. Esperto in negoziazioni, ha guidato con successo trattative complesse, ottenendo risultati ottimali per le aziende che ha rappresentato. Nel 2020, dichiara di voler guardare oltre l’arcobaleno, affrontando nuove sfide professionali e cambiando il corso della sua carriera. Oggi, a distanza di cinque anni, è Consulente Commerciale e Coach Professionista, con master di specializzazione in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) applicata al business e all’executive coaching. La sua esperienza sul campo, unita agli strumenti di coaching avanzati, gli permette di aiutare aziende e imprenditori a migliorare la leadership, potenziare le competenze individuali e implementare strategie aziendali efficaci. Questa combinazione tra esperienza commerciale e coaching si è rivelata una “Potente formula di successo” capace di portare risultati straordinari. Domenico supporta le organizzazioni nell’affrontare le sfide aziendali trasformandole in opportunità concrete, grazie a una visione strategica e soluzioni pratiche. La sua missione è quella di aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi con un approccio orientato ai risultati concreti, sempre mirato all’efficacia e alla crescita sostenibile. DOMENICO MAZZARELLA • Migliore processo decisionale: Con un piano solido, le decisioni non sono prese alla cieca, ma basate su obiettivi e priorità predefinite, rendendole più efficaci e coerenti. LE FASI CRUCIALI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA: UN PERCORSO STRUTTURATO La pianificazione strategica non è un evento singolo, ma un ciclo continuo. Sebbene possano esserci diverse metodologie, le fasi chiave includono: 1. Definizione della visione e della missione: o Visione: Dove vogliamo essere nel lungo termine? È il sogno, l'aspirazione più grande. o Missione: Chi siamo e cosa facciamo? Qual è il nostro scopo principale? Questo fornisce il contesto e la ragione d'essere. 2. Analisi della situazione attuale (interna ed esterna): o Analisi SWOT: Un classico intramontabile. ❏ Punti di Forza: Cosa facciamo bene? Quali sono i nostri vantaggi? ❏ Punti di Debolezza: Dove possiamo migliorare? Cosa ci limita? ❏ Opportunità: Quali tendenze o fattori esterni possiamo sfruttare? ❏ Minacce: Quali fattori esterni potrebbero ostacolarci? o Analisi PESTEL (Politico, Economico, Sociale, Tecnologico, Ambientale, Legale): Per comprendere il macro-ambiente esterno. 3. Definizione degli obiettivi (SMART): o Gli obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e con una scadenza Temporale (Time-bound). Questi obiettivi fungono da pietre miliari del nostro percorso. 4. Sviluppo delle strategie e delle tattiche: o Strategie: Le grandi linee guida per raggiungere gli obiettivi. Ad esempio, "aumentare la quota di mercato". o Tattiche: Le azioni specifiche e concrete per attuare le strategie. Ad esempio, "lanciare una campagna marketing su specifici social media", "migliorare il servizio clienti", "ottimizzare i processi produttivi". 5. Implementazione del piano: o Assegnare responsabilità chiare, stabilire tempistiche, allocare le risorse. Questo è il momento in cui il piano prende vita e la teoria si traduce in pratica. È fondamentale
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx