iFerr-127 - Anno 2025

settembre 2025 iFerr 21 www.iferr.com Faccia a faccia 1 Mi chiamo Emmanuel Celona, ho 22 anni e sono un agente plurimandatario emergente, attivo nei settori ferramenta, edilizia e antinfortunistica. Opero nella Sicilia occidentale, seguendo le province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta. Il 2025 si sta confermando un anno complesso per il settore: dopo quattro anni di crescita, in parte sostenuta dai bonus statali (come il 110%), oggi si registra una diminuzione nella domanda. Molti clienti evitano di fare magazzino, anche su prodotti facilmente vendibili, per via di un’economia incerta. In questo contesto, è fondamentale essere presenti, aggiornati, e saper intercettare le novità e i trend del mercato. 2 Rispetto al passato, il cliente finale — privato o impresa — ha oggi accesso immediato a una vasta offerta online. Basta un click per acquistare qualsiasi prodotto, spesso a prezzi competitivi. Per le ferramenta e i magazzini edili, questo significa confrontarsi con un nuovo tipo di concorrenza, più veloce ed efficiente, ma anche più impersonale. A ciò si aggiunge la crescita della grande distribuzione, che propone articoli sempre più trasversali: dai supermercati come Lidl che vendono abbigliamento da lavoro, fino ai marketplace con cataloghi vastissimi. Questa pressione su piccoli rivenditori locali è concreta e crescente. 3 Le ferramenta, di qualunque dimensione, richiedono oggi servizi rapidi ed efficienti: spedizioni veloci, disponibilità immediata e supporto costante. Spesso non si percepisce quanta organizzazione e lavoro servano dietro le quinte per garantire questo livello di servizio. In Sicilia, però, resta centrale il rapporto umano: la presenza dell’agente sul territorio è ancora un valore molto apprezzato. Personalmente cerco di visitare ogni cliente almeno una volta al mese, anche solo per un saluto. Questo consolidamento della relazione fa davvero la differenza. 4 Nel nostro settore, il ricambio generazionale è moderato. Molti giovani preferiscono intraprendere percorsi universitari o cercare un impiego statale, attratti da maggiore stabilità. C’è anche chi guarda al mondo dei social e degli influencer come alternativa professionale, attratto da nuove forme di guadagno. Non mancano però esempi di passaggi generazionali positivi, ma restano ancora pochi rispetto al potenziale. 5 Se nei prossimi mesi non arriveranno nuove misure di incentivo, è probabile che il trend negativo prosegua. La Sicilia sconta anche una scarsa presenza industriale, che limita l’occupazione e l’indotto per i settori tecnici. Nonostante ciò, continuo a lavorare con determinazione e passione, cercando sempre di trasmettere fiducia e positività ai clienti. Credo molto nel valore della relazione e nella crescita personale, anche nei momenti meno semplici. ABBIAMO CHIESTO? Ricambio generazionale all’interno dei punti vendita Uno sguardo al 2025 4 5 FIGLIO: nel DNA EMMANUEL CELONA agente di commercio plurimandatario nel settore ferramenta, edilizia e antinfortunistica specializzata

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx