iFerr-127 - Anno 2025

30 iFerr settembre 2025 www.iferr.com Associazione > Può anticiparci i contenuti principali e gli obiettivi di questo documento strategico? G.M.: Il lavoro fatto all’interno dell’associazione ha permesso una prima pubblicazione del Libro Bianco della ferramenta per serramenti nel 2024 e si è rivelato uno strumento chiave per promuovere il settore in Italia e in Europa. Quello annunciato raccoglierà dati, analisi e proposte per valorizzare e rafforzare il ruolo del comparto ferramenta nel contesto industriale nazionale ed europeo. Lo scopo è quello di promuovere soluzioni concrete per la crescita del settore rivolgendosi a stakeholder istituzionali, aziende e operatori del settore, facendo anche una fotografia delle sfide attuali, come la transizione digitale e le normative europee, ad esempio. iFerr: Uno dei temi chiave dell’ARGE Conference di settembre sarà la cybersecurity: come si sta muovendo Assoferma per supportare le aziende associate su questo fronte sempre più cruciale? G.M.: ARGE è la Federazione Europea delle Associazioni dei Produttori di Serrature e Ferramenta per Edilizia, ed è coinvolta nelle discussioni sulla sicurezza informatica, in particolare nel contesto del Cyber ​Resilience Act e di altre iniziative dell’UE in materia di sicurezza informatica in quanto sempre più prodotti elettronici entrano nel portafoglio delle aziende associate. Insieme stiamo portando avanti un lavoro che rappresenta gli interessi del settore, partecipando allo sviluppo e alla valutazione di standard e di nuove leggi e fornendo consulenza sulle migliori pratiche applicabili. iFerr: Quali sono le sfide normative più rilevanti all’orizzonte per i produttori di ferramenta e accessori per serramenti, e quale ruolo giocherà l’associazione in questo scenario? G.M.: Il settore degli accessori per serramenti si trova oggi ad affrontare un contesto normativo in rapida evoluzione, che richiede attenzione, adattabilità e una forte “ABBIAMO AFFRONTATO SFIDE SIGNIFICATIVE, COME L’AUMENTO DEI COSTI E LA DIFFICOLTÀ DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME, MA CI SIAMO CONCENTRATI SOPRATTUTTO SUL RAFFORZAMENTO DELL’ATTIVITÀ TECNICA E SUL MONITORAGGIO CONTINUO DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA EUROPEA”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx