settembre 2025 iFerr 45 www.iferr.com Daniele Trevisani Daniele Trevisani spiega come il marketing percettivo rivoluziona il modo di approcciarsi al cliente, puntando sulle sensazioni anziché solo caratteristiche e prezzo. Il cliente vive esperienze multisensoriali che fidelizzano e creano un vantaggio competitivo difficile da replicare. Il segreto per fidelizzare? > In questa intervista Daniele Trevisani ci guida attraverso i concetti chiave del suo libro “Psicologia di marketing e comunicazione”, spiegando come il marketing percettivo rivoluzioni l’approccio tradizionale, puntando sulle emozioni e sulle esperienze sensoriali del cliente. Parla del modello innovativo Gap Management XY per migliorare la customer satisfaction, dei moventi nascosti che influenzano le scelte di acquisto anche nel B2B, e del nuovo Overall Mix che amplia la visione strategica delle aziende. Infine, affronta le competenze necessarie per applicare efficacemente questi strumenti, sottolineando l’importanza di un cambio di paradigma in tutte le funzioni aziendali. iFerr: Nel libro si parla di “marketing percettivo”. In cosa si differenzia dal marketing tradizionale e quali vantaggi offre alle aziende che decidono di adottarlo? Daniele Trevisani: Il “marketing percettivo” rompe gli schemi classici: non si limita più a elencare le caratteristiche di un prodotto, ma si concentra su come viene percepito, sentito, vissuto dal cliente. I consumatori non comprano semplicemente oggetti, ma esperienze sensoriali ed emotive. A differenza del marketing tradizionale, centrato sul prezzo e sulle funzionalità, il marketing percettivo lavora sul piano psico-sensoriale: visione, tatto, udito, ma anche emozione, ergonomia e coerenza valoriale. Per le aziende questo approccio significa costruire un’identità multisensoriale, in grado di creare una connessione più profonda con il cliente. I vantaggi? Fedeltà maggiore, memorabilità del brand e un vantaggio competitivo difficilmente replicabile. iFerr: Il modello XY di Gap Management promette di rivoluzionare l’approccio alla Customer Satisfaction. Può spiegarci come funziona e perché è così innovativo rispetto ai metodi classici? Realizza progetti di sviluppo aziendale e della comunicazione, e rappresenta un punto di riferimento in Italia per la communication research. È strategic planning consultant per la ridefinizione delle strategie formative e di coaching e autore di 30 libri che spaziano dal marketing sino al coaching delle risorse umane. Vincitore del Premio Fulbright (Governo USA) per i contributi apportati alle scienze della comunicazione interculturale, opera come coach di CEO e del top management e come formatore di coach presso Daniele Trevisani Academy (www.studiotrevisani.it). DANIELE TREVISANI LE EMOZIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx