settembre 2025 iFerr 59 Terna il settore. Il confronto a monte permette, poi, di essere più forti a valle. E questo, crediamo, sia un approccio di grande valore per tutta la distribuzione. iFerr: Guardando al futuro, quali sono i principali progetti che Terna ha in programma per consolidare la sua presenza nel mercato e sostenere l’innovazione nel settore? A.L.: Il terzo quinquennio, che inizierà nel 2026, sarà un ulteriore passo avanti. Non prevediamo rivoluzioni – lo stile delle due famiglie è improntato alla continuità, al rispetto e all’etica – ma stiamo lavorando a progetti strutturali che approfondiranno ancora di più i temi più attuali del mercato. Non c’è la volontà di ampliare il consorzio: i numeri che già muoviamo – sia negli acquisti nazionali sia internazionali – ci permettono di sviluppare strategie solide. Questo non esclude la disponibilità al dialogo con altri attori del settore, soprattutto su tavoli istituzionali o tematici. L’apertura al confronto è sempre stata parte del nostro dna. Ma Terna non nasce per aggregare numeri: nasce per fare sistema, per affrontare con consapevolezza e competenza le trasformazioni del nostro mercato. GRUPPO VIGLIETTA MATTEO Paolo Viglietta, amministratore delegato iFerr: Qual è secondo voi il valore aggiunto di far parte di una rete rispetto a lavorare in autonomia? Paolo Viglietta: Far parte del Consorzio Terna significa poter contare su un sistema di collaborazione strutturato, che genera vantaggi concreti sia a livello commerciale che strategico. L’unione tra aziende con visioni affini consente di rafforzare il potere negoziale nei confronti dei fornitori. Ancora più importante, all’interno del consorzio non condividiamo solo dati legati all’acquisto, ma anche alcuni aspetti legati a processi interni, come quelli logistici, amministrativi e gestionali. Questo scambio continuo si traduce in un miglioramento concreto dell’efficienza operativa. Inoltre, il confronto costante con altri operatori del settore stimola l’innovazione, favorisce la flessibilità e rafforza la nostra capacità di adattarci ai cambiamenti, mantenendo un’identità solida ma aperta alla crescita condivisa. iFerr: Com’è cambiato il mercato oggi rispetto al passato? P.V.: Il mercato è diventato più dinamico, competitivo e complesso. L’evoluzione digitale ha trasformato profondamente il modo in cui le aziende operano e prendono decisioni, accelerando i tempi e innalzando le aspettative dei clienti, che oggi non cercano solo prodotti, ma anche servizio, rapidità, trasparenza e sostenibilità. I clienti, infatti, hanno accesso immediato e diretto a informazioni dettagliate su prezzi, condizioni commerciali, promozioni e disponibilità offerte dai vari player del mercato. Questo li rende più consapevoli, esigenti e selettivi, spingendo le aziende a elevare costantemente il livello del proprio servizio e a proporre esperienze d’acquisto personalizzate e coerenti. In passato, il rapporto umano era spesso l’elemento decisivo: bastava avere un buon catalogo e una rete vendita consolidata per ottenere risultati concreti. Oggi, invece, per restare competitivi servono dati, visione strategica, capacità di adattamento e sinergie operative. È fondamentale saper leggere i cambiamenti in tempo reale e reagire con prontezza, efficienza e coerenza, in un contesto dove la velocità di risposta è diventata un vero e proprio fattore competitivo. Altro aspetto fondamentale, che fa la differenza tra i fornitori, è la costante attenzione al rispetto delle normative sempre più rigorose in materia di qualità e sicurezza. Le aziende devono oggi garantire che i prodotti rispettino standard, adeguandosi continuamente alle direttive in vigore. Questo ha portato ad una maggiore attenzione nella selezione dei prodotti, nei controlli di qualità, consentendo al negozio di ferramenta di acquistare prodotti sicuri ed a norma. “OGNI SOCIO HA IL PROPRIO MARCHIO, FORTE E RICONOSCIUTO IN TUTTI I CANALI DISTRIBUTIVI, E CONTINUA A COMPETERE CON GLI ALTRI SUL MERCATO. MA A MONTE C’È UN CONFRONTO AUTENTICO E STRATEGICO, PER RAFFORZARSI A VALLE”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx