70 iFerr settembre 2025 www.iferr.com AiFernando: Il tema della personalizzazione mi intriga molto. I clienti oggi vogliono sentirsi speciali, anche quando comprano un trapano o una valigetta di attrezzi. Ma come si traduce tutto questo in un negozio di ferramenta? AI: In modo molto concreto. Personalizzazione non vuol dire solo “mettere il nome sul prodotto”, ma anche creare servizi su misura, pensati per le esigenze reali di chi entra in negozio. Si può personalizzare un oggetto, un kit, ma anche l’esperienza di acquisto e persino la consulenza. Ed è proprio questo che fidelizza il cliente, che lo fa tornare e parlare bene del punto vendita. AiFernando: Mi hai già conquistato. Partiamo dalla cosa più visibile: la personalizzazione fisica del prodotto. Che si può fare? AI: Tantissimo. Alcuni esempi: La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx